Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

TEATRO AL MUSEO, ARRIVA DON CHISCIOTTE (DI LATTA E DI LOTTA)

Secondo appuntamento della rassegna domenica 30 novembre alle 17.30 al Pasqualino con il pluripremiato spettacolo della compagnia NATA Teatr...


Secondo appuntamento della rassegna domenica 30 novembre alle 17.30 al Pasqualino con il pluripremiato spettacolo della compagnia NATA Teatro.


Torna con il secondo appuntamento della stagione Teatro al Museo, la rassegna della domenica pomeriggio ideata e promossa dal Pasqualino e diventata ormai un appuntamento imperdibile per bambini, famiglie e sognatori. Un cavaliere errante tutto da (ri) scoprire quello messo in scena dalla compagnia NATA Teatro. Domenica 30 novembre alle 17.30, ecco irrompere in scena Don Chisciotte. Storie di latta e di lotta, spettacolo vincitore del Premio Briciole di fiabe 2022/23 e del Premio Otello Sarzi 2024.

Un omaggio al capolavoro di Cervantes attraverso lo sguardo dell'Artista teatrante che ricerca, studia, si immerge profondamente e follemente nei mondi che vuole esplorare. Di e con Cinzia Corazzesi e Andrea Acciai. Regia Mirco Sassoli. Burattini Cesare del Brenna. Scenografie Sara Lovari. Luci Iacopo Dicembrini. Teatro d'attore e burattini

Ecco che nel cuore e nella mente dell'Artista, protagonista del nostro spettacolo, si insinua insistentemente il bisogno di raccontare la storia di Don Chisciotte. Con la forza della sua fantasia e degli oggetti metallici di uso comune - dove la latta dei materiali diviene suono e simbolo della lotta del nostro Cavaliere errante - pian piano l’Artista trasforma utensili in costumi, stoviglie in armature, oggetti metallici in armi sonanti come le armature da battaglia, come le spade dei duelli.

Anche i burattini - unici nel loro genere perché realizzati in alluminio dal maestro scultore Cesare del Brenna - scintillanti, sonanti e ruvidi, sono stati costruiti appositamente per accrescere e arricchire la suggestione del racconto, che si fa adatto anche ai più piccoli per rendere il messaggio ancor più universale. In questo mondo di suoni e suggestioni, l’Artista visionario darà vita alla storia di Don Chisciotte, in cui si identificherà personalmente, e al gioco del “doppio”, dell’attore uomo, burattino di sé stesso. E convincerà il suo originale servitore e burattino Sancho Panza a seguirlo in giro per il mondo: i due andranno a caccia di ingiustizie, torti da sanare, deboli da difendere e giganti prepotenti da sconfiggere.

In un gioco sapiente di suggestioni teatrali e musicali, apparizioni misteriose, movimenti scenici e uso dei burattini, la magia che si crea sul palcoscenico si svelerà in un finale poetico e illuminante dove le misteriose trame verranno sciolte e sarà forte il messaggio insito nella storia di Don Chisciotte: continuare a credere nei propri valori, nei propri ideali, nelle proprie lotte, affinché ogni donna e uomo nel mondo possano dirsi il giusto sovrano nella sua personale isola, che è la propria vita.

NATA – Nuova Accademia del Teatro d’Arte APS

È una compagnia teatrale “onnivora” che cresce e si specializza nel teatro di figura e d’immagine. Fin dalla sua nascita, l’8 settembre 1988, l’uso di burattini, pupazzi e figure è sempre stato una cifra stilistica degli spettacoli di NATA Teatro. Questa tradizione è stata tramandata dal maestro burattinaio e scenografo Attilio Monti (1925-2003). Successivamente, in un’ottica di innovazione del teatro di figura, abbiamo preso spunto dalla drammaturgia contemporanea, dai grandi classici e dal teatro danza per riformare questo genere, mettendo in scena spettacoli per tutti, grandi e piccini. Siamo convinti che il teatro debba invadere lo spazio, non solo quello scenico: per questo abbiamo recitato nei bagni, nei pub, nei boschi, lungo i fiumi e in ogni spazio che fosse possibile occupare!

Info prenotazioni e abbonamenti

Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 telefono + 39 091 328060

mimap@museomarionettepalermo.it

ABBONAMENTO

7 spettacoli €35 

BIGLIETTI

Intero: € 10,00 | Ridotto (bambini e studenti): € 8,00 

BIGLIETTERIA da martedì a sabato ore 10.00 - 18.00 | domenica e lunedì ore 10.00-14.00 e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo


Nessun commento

Ads Place