Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

ALTOLIA IN FESTA CON LA RASSEGNA PROFUMI D'AUTUNNO

Altolia, frazione del Comune di Messina, si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della rassegna “Profumi d’Autunno”, manifestazione dedicat...


Altolia, frazione del Comune di Messina, si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della rassegna “Profumi d’Autunno”, manifestazione dedicata ai sapori, alle tradizioni e all’artigianato del territorio che sabato 8 e domenica 9 novembre animerà il borgo con stand, mostre e spettacoli. 


L’evento è patrocinato dal GAL Taormina Peloritani, ente regionale per lo sviluppo agricolo e territoriale, che sostiene i valori e le finalità della nostra terra. Qui si coltivano sapori, saperi e relazioni. La rassegna, che racchiude storie di cibo, tradizioni e arti varie, in programma ad Altolia, sarà aperta sabato 8 novembre alle 16.30 dai saluti del Sindaco di Messina Federico Basile e si concluderà alle 23 di domenica 9 novembre. L’iniziativa intende valorizzare il patrimonio agricolo e paesaggistico di Altolia e rafforzare il legame con le tradizioni e le attività artigianali che da generazioni caratterizzano la comunità locale.

Non solo castagne, ma un trionfo di gusto: formaggi e ricotta fresca, salumi tipici, grigliate di carne fumanti. Poi i pitoni appena sfornati, la pasta ’ncasciata che sa di famiglia, il vino buono, l’olio nuovo, la pasta fresca tirata a mano, marmellate e miele artigianali. Tutto da degustare, tutto da portare a casa. Si può prenotare il laboratorio di pasta fresca e imparare a fare i maccheroni come una volta, tra sorrisi, racconti e gesti tramandati. Visita anche la mostra dei pregiati ricami antichi della Parrocchia S. Maria della Scala e San Biagio, un viaggio nella cura, nel tempo e nella tradizione. Quando scende la sera, si canta e si balla. Sul palco, l’energia dei Cariddi e dei Bravi accende la festa: ritmi popolari, mani che battono a tempo, voci che si intrecciano. Una comunità che accoglie, una tradizione che vive.

Oltre agli  stand enogastronomici per la degustazione e la vendita di prodotti tipici locali, il programma prevede laboratori di Fotografia, a cura di Antonella Mangano, di Cianotipia di Giovanna Buda, di Scenografia di Mariella Bellantone e di Pasta fresca di Luigi Delia; una mostra di arredi liturgici; l’esibizione musicale degli studenti dell'Istituto “S. Neri” di Giampilieri Superiore; l’angolo del cantastorie con Filippo Cavallaro; il laboratorio esperienziale di pasta fresca dell’Associazione Demetra; la mostarda e la pasta fresca degli studenti dell'istituto Cuppari; canti e balli tradizionali delle Associazioni “I Cariddi” e i Bravi; l’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto “Cuppari”; e l’esperienza Altolia HIKING di Filippo Cadili. L’evento inaugurale sarà condotto dalla giornalista Gisella Cicciò.

«“Profumi d’Autunno” è un appuntamento che rappresenta al meglio lo spirito delle nostre comunità collinari, – ha sottolineato il sindaco metropolitano Federico Basile - custodi di storia, cultura e saperi autentici. La Città Metropolitana sostiene con convinzione iniziative che promuovono la partecipazione, la valorizzazione dei borghi e la riscoperta delle radici territoriali, elementi fondamentali per uno sviluppo armonico e sostenibile del nostro territorio».

«La collaborazione tra istituzioni e realtà associative locali – ha dichiarato il direttore generale Giuseppe Campagna - testimonia la capacità del territorio di fare rete e di valorizzare le proprie risorse in chiave culturale e turistica. Eventi come questo non sono soltanto momenti di festa, ma occasioni di crescita e di coesione sociale che rafforzano l’identità e l’immagine della nostra area metropolitana».

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 11, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, presenti il Sindaco Federico Basile, l'Assessora alle Politiche Scolastiche Liana Cannata e l'Assessore agli Spettacoli e ai Grandi Eventi Cittadini Massimo Finocchiaro, sarà presentata la manifestazione nel corso di una conferenza stampa, cui prenderanno parte il curatore del progetto Saverio Pugliatti, il presidente dell’Associazione culturale "Michele Trimarchi" Augusto Arrotta e il docente di Chimica degli alimenti del  Dipartimento Biomorf dell'Unime Nicola Cicero.

In occasione della manifestazione, la Città Metropolitana di Messina ha disposto la chiusura temporanea al transito veicolare della strada provinciale 33, nel tratto compreso tra il Villaggio Molino e l’abitato di Altolia, dalle ore 17:00 alle 23:59 di entrambe le giornate. La misura è finalizzata a garantire il corretto svolgimento della manifestazione, che ogni anno richiama numerosi visitatori attratti dal fascino del borgo e dalle sue peculiarità culturali e gastronomiche.

Nessun commento

Ads Place