Taglio del nastro al Terminal Croceristico e al Palazzo della Dogana Continua senza sosta il dialogo virtuoso tra le opere e i palazzi Istit...
Taglio del nastro al Terminal Croceristico e al Palazzo della Dogana
Continua senza sosta il dialogo virtuoso tra le opere e i palazzi Istituzionali della città, grazie all’ambizioso progetto nato attraverso la I Biennale d’Arte di Messina. A promuoverla Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’importante manifestazione artistica e culturale che ha dato vita a un palcoscenico diffuso.
Domani (venerdì 17) la Biennale d’Arte aprirà ai visitatori altri due luoghi simbolo della città: il Terminal Crocieristico e Aliscafi dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, con inaugurazione alle 18, e il Palazzo della Dogana, con inaugurazione alle 19 (ingresso libero). Al taglio del nastro saranno presenti, oltre a Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, il sindaco Federico Basile; l’assessore alla Cultura Enzo Caruso; il commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Francesco Rizzo; il direttore dell’Ufficio delle Dogane, Claudio Tucci; la madrina della manifestazione Letizia Lucca.
Al Terminal Croceristico e Aliscafi sarà possibile ammirare “Gli Scacchi del Terzo Paradiso”, installazione di Linda Schipani dedicata al Terzo Paradiso dell’artista, pittore e scultore Michelangelo Pistoletto, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri. Nell’installazione – realizzata con la tecnica dell’assemblaggio di plafoniere stradali dismesse – il primo cerchio, delimitato dagli scacchi bianchi, rappresenta la Natura o la Pace, il secondo cerchio, formato da scacchi neri, rappresenta l’artificio o la guerra, il terzo cerchio, centrale e più grande, accoglie scacchi bianchi e neri per rappresentare la condivisione, l’accoglienza, la tolleranza, la sostenibilità e l’equilibrio nelle differenze.
Al Palazzo della Dogana, si terrà l’inaugurazione dell’installazione “Il fervore dei mercanti”, commissionata dalla presidenza della Biennale d’Arte, ideata e progettata dagli architetti Michele Palamara e Antonio Ciancio. A realizzarla gli studenti, a indirizzo “scenografia” e “architettura e ambiente”, del Liceo Artistico “Ernesto Basile”, di cui è dirigente scolastica Caterina Celesti, con il contributo del prof. Carmelo Geraci e il patrocinio gratuito della Fondazione Taormina Arte Sicilia. L’installazione intende offrire al visitatore l’emozione di rivivere il fervore del porto di Messina durante i secoli degli intensi traffici commerciali nel Mediterraneo ed è fruibile domani, dalle 19 alle 21, e nei giorni 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25, dalle 9 alle 13.
Nessun commento