Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

NAXOSLEGGE SI CONCLUDE CON MARCELLO VENEZIANI E SYLVAIN TESSON

La XV edizione di Naxoslegge, festival delle narrazioni, della lettura e del libro diretto da Fulvia Toscano, si avvia alla conclusione con ...


La XV edizione di Naxoslegge, festival delle narrazioni, della lettura e del libro diretto da Fulvia Toscano, si avvia alla conclusione con due appuntamenti di grande rilievo che racchiudono lo spirito del tema scelto quest’anno, “Controvento”.


Martedì 30 settembre, alle 18:30, la suggestiva Terrazza del Lido di Naxos ospiterà l'incontro con Marcello Veneziani per la presentazione del suo libro "C’era una volta il Sud" (Rizzoli). Un viaggio nella memoria e nell’identità meridionale, che sarà arricchito dagli interventi di Riccardo Mondo e Massimo Scaffidi. Modera Fernando Massimo Adonia. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Città Plurale.

Giornalista, scrittore e filosofo, Marcello Veneziani riflette e scrive sul Sud da molti anni.. Il meridione d’Italia occupa un posto speciale nella sua privata geografia dei sentimenti: il sud come «infanzia del mondo, provincia dell’universo, luogo d’ombre e di luce della nostalgia, casa dei miti». In questo straordinario libro illustrato, la nostalgia per il mondo di ieri si combina con la fascinazione per l’immagine fotografica: foto paesane e famigliari, scene di quotidianità domestica, di vita di campagna e ai bordi del mare, ritratti di antenati, primi piani, gruppi di famiglia, figure curiose, matrimoni, funerali, processioni e feste patronali. Il risultato è un viaggio di immagini e pensieri nel sud e nella fotografia, nei sentimenti e nei ricordi che suscitano, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte. Tra pensiero e racconto, Veneziani ha composto una incantevole biografia collettiva del nostro Meridione. 

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

Mercoledì 1 ottobre, alle 17:00, la Biblioteca Ursino Recupero di Catania vedrà protagonista Sylvain Tesson, tra i più amati autori francesi contemporanei, per la presentazione dei suoi libri "Piccolo trattato sull’immensità del mondo"  e "Una leggerissima oscillazione. Diari 2014-2017" (Piano B Edizioni). Interverranno con l'autore anche Andrea Scarabelli e Marco Spada. L'evento è realizzato in sinergia con il Comune di Catania e in collaborazione con l’Associazione Pensiero Radicale. Un'occasione unica per incontrare uno dei più grandi narratori contemporanei del viaggio e dell'avventura. 

Domenica 28 settembre, Sylvain Tesson ha ricevuto il prestigioso Premio Kapuściński 2025 per la scrittura di viaggio e reportage al Festival della Letteratura di Viaggio di Roma.

A metà tra diario di viaggio e pamphlet filosofico, il Piccolo trattato sull’immensità del mondo raccoglie le impressioni, i pensieri e le avventure di Sylvain Tesson durante le sue molte peregrinazioni. Tesson è innanzitutto un nomade dei tempi moderni, e i suoi viaggi sono un inno alla libertà: all’avventura nelle steppe asiatiche, in Tibet, nelle foreste di Francia, si arrampica a mani nude sulle grandi cattedrali europee. Perlopiù cammina o cavalca, bivacca sopra un albero o sotto un ponte, vaga in cerca della meraviglia e della gioia e invita il lettore a fare altrettanto – a scoprire i piaceri del nomadismo e del vagabondaggio. Il suo Piccolo trattato è al contempo un antidoto alla società digitale e un’ode a un’esistenza spesa nella natura, un elogio della lentezza e un diario romantico contro l’ordine costituito.

"Una leggerissima oscillazione" è il diario in cui Sylvain Tesson esplora i labirinti della propria esistenza, in perenne equilibrio tra avventura e introspezione, movimento e quiete, solitudine e compagnia. In queste pagine attraversa frontiere geografiche e frontiere interiori, fondendo l'arte del viaggio alla riflessione filosofica. Dalle steppe siberiane alle strade insanguinate del Donbass, dai vertiginosi silenzi delle vette alpine a quelli tra le guglie di Notre-Dame, Tesson si muove in ascolto attraverso le rumorose contraddizioni della civiltà moderna, e traccia la mappa della sua personale battaglia contro il disordine del mondo e dell'anima. Tra aforisma e narrazione, questa scrittura lirica e tagliente ci invita a scoprire la forza nascosta del cammino e del silenzio, e ci ricorda che vivere, in fondo, non è che una delicata e perpetua oscillazione fra due grandi silenzi.

Sylvain Tesson è nato a Parigi nel 1972. È scrittore, giornalista, geografo e grande viaggiatore. Ha compiuto un giro del mondo in bicicletta, esplorato l’Himalaya e attraversato a cavallo l’Asia centrale. Autore prolifico, scrive resoconti di viaggio, saggi e romanzi. In Italia i suoi libri più noti sono Nelle foreste siberiane, La pantera delle nevi, Sentieri neri.

Due eventi conclusivi di un'edizione particolarmente intensa che conferma il ruolo di Naxoslegge come luogo di confronto, laboratorio di idee e spazio di comunità. Il Festival è organizzato con il sostegno del Parco Archeologico Naxos Taormina, della Fondazione Sicilia, insieme a partner privati che da sempre lo supportano.

Nessun commento

Ads Place