Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

GIORNATA NAZIONALE DELL'ALBERO IN SICILIA

Per il terzo anno consecutivo, la Regione Siciliana, in occasione della "Giornata Nazionale dell'Albero", organizza il prossim...


Per il terzo anno consecutivo, la Regione Siciliana, in occasione della "Giornata Nazionale dell'Albero", organizza il prossimo venerdì 21 novembre la Festa dell’Albero. Un evento pensato per far conoscere e valorizzare il patrimonio boschivo e naturalistico regionale e avvicinare le giovani generazioni alla cultura del rispetto dell'ambiente. 


L’iniziativa è promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e, nel corso di tutto l’anno, coinvolgerà 120 scuole siciliane che parteciperanno a visite didattiche ed educative nelle aree forestali e protette della Sicilia. Le attività, che rientrano tra gli eventi promozionali per il 2025 del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette, prevede di coinvolgere gli studenti su letture ad alta voce, scrittura creativa e laboratori creativi.

Anche quest’anno, il personale della Riserva Naturale “Grotta di Entella” incontrerà gli studenti del plesso di Contessa Entellina dell'Istituto Comprensivo "G. Reina" per una "giornata di sensibilizzazione" sull’importanza degli Alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente. Sarà una giornata di festa e creatività. L'evento avrà inizio il 21 novembre, alle ore 08:30 e terminerà alle ore 13:30

Sempre il 21 novembre, a Riserva Naturale Lago Sfondato insieme a Legambiente Caltanissetta si preparano a celebrare la Festa dell'Albero presso la Riserva. Saranno presenti gli studenti dell’I.C.S. "Vallelunga - Marianopoli", i volontari dell'associazione "I Girasoli", il Dipartimento Forestale di Caltanissetta che verranno coinvolti dagli operatori, in una visita guidata tra i sentieri e gli scorci suggestivi della riserva e alla messa a dimora di giovani roverelle e lecci, donati dall'Azienda Foreste Demaniali. La riserva, con la sua bellezza incontaminata e la ricchezza di biodiversità, diventa teatro di un’esperienza unica: un incontro tra natura e nuove generazioni. La Festa dell’Albero non è soltanto un momento di celebrazione, ma un’occasione di educazione ambientale che invita i ragazzi a riflettere sull’importanza degli alberi come custodi di vita, memoria e futuro. L'evento avrà inizio il 21 novembre alle ore 9:00 e si concluderà alle ore 12:00.

Dopo le prime due edizioni, ospitate negli istituti scolastici, quest’anno la celebrazione si sposta negli istituti penali per minorenni. Venerdì 21 novembre, l’assessore Luca Sammartino sarà alle 11.30 all’istituto penitenziario di Palermo, dove sarà piantumato un ulivo, e alle 15 in quello di Catania, in cui sarà messo a dimora un carrubo.

Nessun commento

Ads Place