Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

ELETTO IL NUOVO PAPA LEONE XIV. CHI È PREVOST?

Il nuovo Pontefice si mostra al mondo dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica Vaticana per impartire la benedizione Urbi et Orbi. Ad a...



Il nuovo Pontefice si mostra al mondo dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica Vaticana per impartire la benedizione Urbi et Orbi. Ad annunciare l'Habemus Papam il cardinale protodiacono Dominique Mamberti. Il suo nome è Robert Francis Prevost e ha scelto quello di Papa Leone XIV



Prevost è un cardinale, arcivescovo cattolico e missionario statunitense, dal 30 gennaio 2023 al 21 aprile 2025 prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. Ha 69 anni, è statunitense ed è stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023. Appartiene all’ordine di Sant’Agostino, una comunità di frati con cui prese i voti nel 1981 e di cui è stato priore generale per due mandati consecutivi, cioè l’autorità che presiede e governa lo stesso Ordine. È stato a lungo missionario in Perù ed è considerato generalmente progressista. Ha invece posizioni più conservatrici sulla comunità LGBT+ e si è detto contrario al coinvolgimento delle donne in ruoli clericali. È stato coinvolto in due casi di abusi sessuali del clero, uno negli Stati Uniti e uno in Perù, venendo accusato in entrambi i casi di aver coperto preti colpevoli di abusi o di non aver indagato adeguatamente al riguardo.

Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina. Un'ovazione è salita da piazza San Pietro, suonano a festa le campane delle Chiese. Dopo due giorni di votazioni, è stato raggiunto il quorum di 2/3 necessario per l'elezione del Successore di Pietro. I cardinali hanno scelto il 267mo Pontefice della Chiesa universale dopo il quarto scrutino. Dal comignolo della Cappella Sistina, nella quale da mercoledì 7 maggio 133 cardinali si sono riuniti in Conclave, è uscito alle 18.07 il fumo bianco tra l'entusiasmo della folla, circa 20 mila persone, giunta a Piazza San Pietro per accogliere il nuovo Papa, agitando le bandiere di varie parti del mondo: dalla Spagna all'Argentina, dagli Stati Uniti alla Colombia, si è vista anche una bandiera delle Isole Salomone. Il Maestro delle cerimonie liturgiche, monsignor Diego Ravelli, ha aiutato il nuovo Papa nella vestizione nella Stanza delle Lacrime.

Dal 1900 in poi sono stati cinque i Papi eletti al secondo giorno di conclave: prima di questo è toccato a Pio XII, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI e Francesco. A ridosso del secondo conflitto mondiale si tenne il conclave più breve del secolo scorso: bastarono tre scrutini in due giorni ad Eugenio Pacelli per salire al soglio pontificio con il nome di Pio XII, il 2 marzo del 1939. Albino Luciani raggiunse il quorum in due giorni e quattro scrutini diventando papa il 26 agosto del 1978 con il nome di Giovanni Paolo I. Anche Joseph Ratzinger, primo Papa del terzo millennio con il nome di Benedetto XVI, fu eletto in due giorni e quattro scrutini, il 19aprile del 2005. A Jorge Mario Bergoglio sono stati sufficienti cinque scrutini e due giorni il 13 marzo 2013.

2 commenti

  1. Bene auguri al nuovo Papà di essere amato quasi quanto quello che ci ha lasciati il senso dell*amore paterno

    RispondiElimina
  2. Grazia Bellomo08/05/25, 23:07

    Bene auguriamo a lui di non farci sentire troppo la nostalgia del grande papa Francesco

    RispondiElimina

Ads Place