Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

HORCYNUS ORCA 50, A CAPO PELORO STUDI PER UN RACCONTO TEATRALE

Quest'anno ricorrono i cinquant’anni dalla prima pubblicazione di Horcynus Orca, il monumentale romanzo di Stefano D’Arrigo edito per la...


Quest'anno ricorrono i cinquant’anni dalla prima pubblicazione di Horcynus Orca, il monumentale romanzo di Stefano D’Arrigo edito per la prima volta da Mondadori il 25 febbraio 1975. Per celebrare questa ricorrenza, Taobuk è partner di un ampio e articolato progetto culturale promosso in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, l’Università degli Studi di Milano e di Pavia e Rizzoli Editore.


Per celebrare i cinquant’anni, il 9 e il 10 maggio, il Parco Horcynus Orca di Messina ospita, nella Sala Vincenzo Consolo, “Horcynus Orca – Studi per un racconto teatrale | Studio I: Viaggio”, una lezione-spettacolo ideata, scritta e interpretata da Gabriele Casablanca, tratta dal romanzo di Stefano D'Arrigo per ripensare a quel viaggio, tra mito e storia, che interroga in modo acuto e visionario le spinte autodistruttive della civiltà moderna. 

“Studio I: Viaggio”, rappresenta il primo tassello di un progetto più ampio che si pone l’obiettivo di indagare, attraverso strumenti teatrali, la complessa architettura narrativa dell’opera darrighiana. La proposta di Casablanca non è un adattamento tradizionale, ma una riflessione performativa, un laboratorio aperto che mette in discussione e sperimenta le possibilità di rendere teatrale un’opera di rara densità linguistica, immaginifica e simbolica.

Lo spettacolo inaugura un percorso di ricerca teatrale ispirato all’opera monumentale Horcynus Orca e si configura come una riflessione performativa sulle possibilità di un racconto teatrale del romanzo. Un’indagine in forma scenica che esplora il modo in cui la complessità linguistica, simbolica e immaginifica del testo può tradursi nel linguaggio del teatro.

L’evento è inserito nell’ambito della manifestazione “La Carovana dell’Orca”, promossa dalla Fondazione Mondadori, BUR Rizzoli e TaoBook, nata per celebrare mezzo secolo dalla pubblicazione di Horcynus Orca e per riportare l’attenzione su un’opera che ha segnato profondamente la storia della letteratura italiana. La tappa messinese è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e non poteva trovare sede più significativa di Capo Peloro, luogo simbolico che custodisce e promuove la memoria di D’Arrigo nella sua terra natale, sullo sfondo marino dello Stretto. Lo spettacolo sarà replicato in due date: venerdì 9 maggio alle 20.00 e sabato 10 maggio alle 17.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Horcynus Orca 50 si presenta come un programma corale di iniziative che attraversano l’intero Paese, con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione pubblica un capolavoro della letteratura del Novecento e la figura di uno degli autori più visionari della nostra tradizione. Mostre, spettacoli, giornate di studio, letture pubbliche e progetti educativi si susseguono da febbraio a novembre, coinvolgendo scuole, università, istituzioni culturali e lettori di ogni età. La nuova edizione del romanzo, pubblicata da BUR Rizzoli e arricchita da documenti d’archivio e contributi critici originali, rappresenta il cuore editoriale dell’iniziativa.

La manifestazione culmina a giugno, in occasione della XV edizione di Taobuk, con l’inaugurazione della mostra documentaria, la presentazione del volume e uno spettacolo al Teatro Antico di Taormina, a cura di Davide Livermore.

Accanto alle iniziative editoriali e accademiche, particolare attenzione viene riservata al pubblico più giovane, con il concorso scolastico “Vistocogliocchi” ispirato al linguaggio e all’immaginario di D’Arrigo. Oltre 1000 copie del romanzo raggiungono le scuole secondarie di Sicilia, Piemonte e Lombardia: le classi partecipanti, a partire da brani selezionati, producono elaborati creativi che ricevono riconoscimenti al Salone del Libro di Torino e a Taobuk.

In questo stesso spirito si inserisce il progetto Tra il dire, il fare e il disfare, l’Orca Horcynus, ideato da Dario Tomasello con il Centro Studi Universiteatrali dell’Università di Messina in collaborazione con Taobuk. Un laboratorio intensivo e una performance coinvolgono studenti universitari e delle scuole superiori in una lettura antologica di Horcynus Orca. La sinergia tra le Università di Milano e Pavia consente la digitalizzazione delle bozze originali del romanzo, custodite dalla Fondazione Mondadori, e la produzione di materiali di approfondimento destinati a studiosi e appassionati.

Questi i prossimi appuntamenti:

Cosenza, 14 maggio 2025

Università della Calabria – Letture e conferenze con studenti e docenti.

Udine, 15 maggio 2025

Università di Udine e Scuola Toppo Wassermann – Lettura corale dell’incipit del romanzo, a cura di Tiziano Toracca.

Messina, 30 maggio 2025

Fondazione Horcynus Orca – Concerto con esecuzione di Horcynus Orca, brano orchestrale di Marco Zàppia.

Milano, maggio 2025

Fondazione Mondadori – Incontro su D’Arrigo poeta, in collaborazione con la Casa della Poesia.

Taormina, 18-23 giugno 2025

XV edizione di Taobuk – Il festival accoglie la premiazione del concorso scolastico “Vistocogliocchi”, con una lectio magistralis di Giorgio Forni (Università di Messina); la presentazione della nuova edizione BUR Rizzoli; l’inaugurazione della mostra con i materiali d’archivio della Fondazione Mondadori; e la restituzione pubblica del progetto Tra il dire, il fare e il disfare, l’Orca Horcynus. Il 22 giugno, al Teatro Antico di Taormina, la prima assoluta di Horcynus Orca in scena a cura di Davide Livermore.

Napoli, ottobre 2025

Università Federico II – Lezione di Gabriele Frasca e lettura scenica di Luigi Lo Cascio.

Milano, novembre 2025

Laboratorio FAAM – Inaugurazione della mostra con materiali d’archivio conservati dalla Fondazione Mondadori.

Nessun commento

Ads Place