In occasione della Giornata dell'Europa di ieri, 9 maggio 2025, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani ha annunciato che...
In occasione della Giornata dell'Europa di ieri, 9 maggio 2025, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani ha annunciato che le Celebrazioni per i 70 anni dalla Conferenza di Messina e Taormina, si terranno nella Perla dello Jonio, dal 18 al 20 giugno, nell’ambito di Taobuk - Taormina International Book Festival.
«Celebriamo i valori su cui si fonda l’Unione Europea – pace, solidarietà, libertà, cooperazione – e ricordiamo il cammino che ha trasformato il nostro continente da teatro di conflitti a spazio di dialogo e di diritti condivisi. Proprio la Sicilia ha avuto un ruolo centrale in questa storia. Era il giugno del 1955 quando Messina ospitò una conferenza destinata a cambiare il futuro dell’Europa. Attorno al tavolo sedevano i sei Paesi fondatori. A guidare quell’incontro fu un grande siciliano, il ministro degli Esteri Gaetano Martino, messinese, che con visione e determinazione contribuì a gettare le basi per i Trattati di Roma del 1957. La Conferenza di Messina fu l’inizio del cammino verso l’Europa unita». Lo ricorda il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
«A settant’anni da quel momento – continua – la Regione Siciliana celebra con orgoglio questo anniversario con un grande evento in programma a Taormina nel mese di giugno. Non sarà solo una commemorazione, ma un’occasione per riflettere sul futuro dell’Europa e sul ruolo strategico che la Sicilia può continuare a svolgere come ponte tra Nord e Sud, tra Oriente e Occidente. Celebriamo dunque la Festa dell’Europa come un impegno rinnovato verso un continente più unito, più forte, più vicino ai cittadini. La Sicilia, culla di culture e di civiltà, è pronta ancora una volta a essere protagonista di questo cammino».
Il Sindaco di Taormina, Cateno De Luca, nel contesto della XV edizione di Taobuk, pone l’accento sul significato simbolico delle celebrazioni per la Carta di Messina e Taormina. Un’occasione per riaffermare i valori dell’unità europea e il ruolo della città come luogo di incontro.
«In occasione della ricorrenza della nascita dell’Europa, che è nata a Taormina e Messina – ha dichiarato De Luca – con Schifani abbiamo parlato di questo e si faranno due giornate importanti. La ricorrenza vedrà la presenza dei personaggi più importanti della politica italiana ed europea, per dare onore ai territori dove è nata l’Europa».
«Abbiamo fortemente voluto che questo anniversario fosse celebrato tra Messina e Taormina, le due città che nel 1955 furono teatro di un passaggio epocale per la nascita dell’Europa unita. È una coincidenza che vivo con particolare emozione: da sindaco di Messina ho rappresentato la città dove fu siglato l’accordo; oggi, da sindaco di Taormina, accolgo le celebrazioni nel luogo dove i sei ministri della CECA si ritrovarono per gettare le basi per la nascita della Comunità Economica Europea. È un segno che vogliamo lasciare, riaffermando oggi lo stesso spirito di unità e cooperazione. Da qui l’Europa è nata, da qui può ancora rinascere», conclude Cateno De Luca.
Le celebrazioni sono promosse dalla Regione Siciliana, dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, dai Comuni di Messina e Taormina, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Non si esclude anche la presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
La Conferenza dei sei ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), si svolse, su iniziativa del Ministro degli Esteri Gaetano Martino, prima a Messina e poi a Taormina l’1 e il 2 giugno 1955, e avviò i negoziati che portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957 per la creazione della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA, EURATOM).
Nessun commento