Nella Sala Palumbo del Palacultura Antonello da Messina, martedì 13 maggio, alle ore 17.30, l'assessorato alle Politiche Culturali, la B...
Nella Sala Palumbo del Palacultura Antonello da Messina, martedì 13 maggio, alle ore 17.30, l'assessorato alle Politiche Culturali, la Biblioteca comunale e la comunità Ellenica dello Stretto presenteranno il volume di Daniele Macris "Greci di Messina. Storia e cronache dei Greci messinesi dall'VIII al XXI secolo" (Di Nicolò Edizioni).
Una rapida, agile ed informata panoramica sulla presenza greca a Messina dal Medioevo ai nostri giorni, con particolare riguardo per la lingua, l’arte, le vicende storiche, economiche e culturali. Messina si rivela un crocevia fondamentale per la presenza greca nel Mediterraneo. Il contributo dei Greci, con la loro continua presenza nella città, è visibile in ogni ambito, onomastico, toponomastico, folklorico e tradizionale. Particolare importanza riveste poi la continuità linguistica nell’ambito del greco moderno, ininterrottamente parlato e scritto a partire dal XV secolo. Pertanto si deve considerare l’eredità culturale, insieme con il patrimonio sociolinguistico, una ricchezza fondamentale ed inalienabile della città e del suo territorio.
Una narrazione ricca di dettagli che testimonia la profonda influenza ellenica, svelando legami antichi e duraturi che hanno plasmato l'identità culturale e sociale della città dello Stretto. Alla presentazione sarà presente l'autore, Daniele Macris, che dialogherà con il dott. Carmelo Micalizzi. L'incontro sarà un'occasione preziosa per conoscere direttamente dalla voce di Macris i legami storici tra la cultura greca e la città di Messina. La presentazione è aperta alla cittadinanza, agli appassionati di storia locale, alle comunità greche e a chiunque sia interessato a scoprire le radici culturali del territorio cittadino.
Daniele Macris è docente ordinario di latino e greco nei licei dal 1992 (Santa Venerina, Cittanova, Capo d'Orlando, Messina), cultore di Letteratura bizantina presso l'Università degli Studi di Messina, studioso di grecità calabrese, di storia della Chiesa, traduttore di testi letterari neogreci, autore di numerosi saggi. Esperto della Provincia di Reggio Calabria per le minoranze ellenofone, segretario della Comunità Ellenica dello Stretto. Vive ed opera tra Messina e la Calabria.
Nessun commento