Dall’8 al 16 Marzo 2025, Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, si anima con danze, canti, costumi tradizionali, poesie e melodie della cultura popolare. Il tutto accompagnato dalle prelibatezze locali.
E’ la più gioiosa festa di primavera che si propone di diffondere messaggi di speranza, armonia e concordia dalla Città della Valle dei Templi, proprio dove svetta maestoso da secoli il Tempio della Concordia.
Questa celebrazione, giunta alla 77^ edizione, si è evoluta nel corso degli anni inglobando il Festival Internazionale del Folklore e il Festival dei Bambini del Mondo. La Festa del Mandorlo in Fiore non è solo uno spettacolo visivo, ma un’immersione totale nella cultura e nelle tradizioni siciliane.
Programma dell’evento:
Venerdì 21 Febbraio: Anteprima “Omaggio alle tradizioni agrigentine” al Teatro Pirandello.
Sabato 8 Marzo: Inizio della manifestazione con “Accendiamo la Sagra”
Domenica 9: Prima sfilata dei gruppi folk internazionali, regionali e dei bambini.
Lunedi 10, Martedì 11, Mercoledì 12, e Giovedì 13: sfilate dei Gruppi Folk nelle Vie e nelle piazze principali della Città.
Martedì 11: si terrà la cerimonia di accensione del tripode dell’amicizia al tempio della Concordia, seguita dallo spettacolo "America Latina folk" al teatro Pirandello.
Giovedì 13: “Street folk festival”, la città ospiterà gruppi internazionali e degustazioni di prodotti tipici.
Venerdì 14: si svolgerà la Fiaccolata dell’Amicizia con la Sfilata dei gruppi folk internazionali e a conclusione “Fiesta Latina” con balli latino-americani in piazza.
Venerdì 14 e sabato 15: al Palacongressi, gli spettacoli dei gruppi protagonisti del Festival internazionale del folclore.
Domenica 16: conclusione della manifestazione con la sfilata per le vie del centro con tutti i gruppi internazionali e regionali, quelli dei bambini, le bande e i carretti siciliani. Nel pomeriggio, al tempio della Concordia, si terrà la cerimonia finale per l'assegnazione del tempio d'oro 2025.