Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

SINDROME DI DOWN, INAUGURATA A CATANIA UNA CASA PER I DISABILI

In occasione della Giornata Nazionale della Sindrome di Down nasce “Una Casa per Noi”  Un progetto nato in meno di due anni, per creare la p...

In occasione della Giornata Nazionale della Sindrome di Down nasce “Una Casa per Noi” 


Un progetto nato in meno di due anni, per creare la prima casa accogliente e piena di comfort dove giovani e adulti, con disabilità intellettiva, potranno vivere in modo autonomo.

“Una Casa per Noi”, è stata inaugurata ufficialmente nella mattinata di oggi, giovedì 12 ottobre, a Catania, in Via Salemi, 5. L’idea dell’Associazione “Futuro 21″, presieduta da Anna Papale, insieme a tante mamme, è diventata realtà grazie al supporto di cittadini e imprese e, solo dopo, è stato chiesto il patrocinio gratuito, del Comune di Catania. L'evento proseguirà fino alle 19,00 con la compartecipazione delle famiglie di Futuro 21. 

"Occorre far sì che questo progetto diventi un servizio offerto nel nostro territorio a chi ne ha bisogno, - afferma Anna Papale - lavorando in sinergia con gli assessorati ai servizi sociali e alle politiche giovanili, attingendo ai fondi sociali europei, costruendo un "tavolo" in cui le competenze non siano solo quelle tecniche (sanitarie, giuridico-amministrative) ma soprattutto quelle esperienziali, le più vicine alla conoscenza reale dei problemi, delle condizioni reali di vita, della pratica quotidiana di ostacoli e di opportunità (magari rese irraggiungibili...per sciatteria)". 

“Una Casa per Noi”, come per qualunque persona che voglia rendersi autonoma dalla propria famiglia, concretizza il progetto di residenza e indipendenza abitativa fortemente voluto dai genitori e “caregiver” che fanno parte dell’associazione. Promuovere l’indipendenza abitativa dei giovani con sindrome di Down contribuisce in modo significativo al loro benessere, al loro sviluppo individuale, al loro inserimento partecipe e collaborativo nella società, senza dover scomodare il termine “inclusione” che prevede quasi una paternalistica acquisizione ad un “ordine” da cui si è sostanzialmente esclusi. 


Nessun commento

Ads Place