Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

L' INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL CENTRO DEL DIDACTA ITALIA

Al via oggi a Misterbianco la seconda edizione di Didacta Italia – Edizione Siciliana Schifani: «La Sicilia coglie la sfida del futuro, per ...

Al via oggi a Misterbianco la seconda edizione di Didacta Italia – Edizione Siciliana

Schifani: «La Sicilia coglie la sfida del futuro, per una formazione più moderna»

Negli spazi di SiciliaFiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania, si è aperta oggi la seconda edizione di Didacta Italia Edizione Siciliana, l’evento più importante dedicato alla formazione e all’innovazione didattica, che è dedicato all’IA, come spiega il payoff “Uno sguardo al futuro: l’intelligenza artificiale”.

La fiera che sfodera ben 535 eventi in totale, dei quali 119 del programma scientifico e 416 offerti da enti e aziende, è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre ad aziende e addetti ai lavori. Per l’iscrizione agli eventi è necessario accedere alla pagina del sito di Didacta Italia, selezionare le attività interessate, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, utilizzando la Carta del docente.

Alla cerimonia inaugurale, che si è svolta alle ore 9,30 nella Main Hall (Padiglione B2) alla presenza del Comitato organizzatore e delle istituzioni regionali e comunali, sono intervenuti da remoto Ignazio La Russa, Presidente del Senato e Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito. A seguire gli interventi del Presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, del Sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, dell’Assessore all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano, di Giuseppe Pierro, Direttore dell’USR Sicilia, di Cristina Grieco, presidente di Indire e di Theodor Niehaus, Presidente di Didacta International.

Il pubblico, oltre che partecipare agli eventi, potrà visitare l’ampia area espositiva con 175 aziende leader italiane e estere che in quattro padiglioni presenteranno nei loro stand le ultime proposte e soluzioni nel settore dell’elettronica, robotica, realtà aumentata, ambienti didattici innovativi 4.0, ecosistemi di apprendimento, contenuti digitali e editoriali di ultimissima generazione, organizzando anche eventi immersivi per integrare la didattica tradizionale con la tecnologia interattiva.


L’intelligenza artificiale al centro dell’attenzione di questa prima giornata con due convegni internazionali. Alle ore 14,00 il convegno a cura di Indire intitolato L’intelligenza artificiale e la scuola, che ha esplorato l’intersezione fra l’IA e il mondo scolastico per la formazione delle generazioni del futuro. A seguire (ore 16,00) si è tenuto il convegno intitolato L’Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni, con la partecipazione di ricercatori e programmatori italiani e stranieri di fama mondiale. Al vaglio le opportunità, le sfide e il potenziale trasformativo dell’IA nell’ambito dell’istruzione e della scuola italiana.  

Sempre giovedì 12 ottobre al seminario, che si è tenuto alle ore 14,00 (Sala Seminari 1 – Padiglione C2), si è parlato di “Povertà educativa, dispersione scolastica, educazione alla legalità: tre aspetti strettamente legati”. Fra i relatori Enrico Trantino, sindaco della Città metropolitana di Catania, Andrea Guzzardi, Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Catania, Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e Roberto Di Bella, presidente del Tribunale dei minori di Catania.

Dedicato agli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori) e al loro ruolo fondamentale per favorire la filiera formativa tecnologico-professionale, il seminario “Gli ITS Academy: la didattica per il lavoro che fa “filiera” che si è svolto alle ore 16,00, nella Sala Seminari 1 – Padiglione C2. Nutrito il parterre dei relatori. Fra questi il coordinatore nucleo PNRR Stato-Regioni, Gianni Bocchieri, la presidente di Indire, Cristina Grieco, il vicepresidente di Confindustria, Capitale Umano, Giovanni Brugnoli, Carmela Palumbo, Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIM, Francesco Pinelli, dirigente Dipartimento Istruzione università e diritto allo studio della Regione Siciliana. 

«La Sicilia è l'unica regione che ha accettato la sfida, lanciata da Didacta, di confrontarsi sulla formazione, sull'aggiornamento e sulle metodologie dell'istruzione secondo una dinamica di modernizzazione». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, intervenendo all'apertura di Didacta Italia - Edizione Siciliana che si svolge sino a sabato 14 ottobre negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting a Misterbianco, nel Catanese. 

«L'appuntamento con Didacta nella nostra Isola - ha aggiunto il governatore - è il prototipo della duplicazione dell'appuntamento nazionale a Firenze e il raddoppio delle presenze, quest'anno, indica il successo dell'iniziativa. Una partecipazione che ci spinge a chiederci se la scuola oggi sia in grado di educare e formare i futuri operatori del mondo del lavoro. È evidente che la crescita manageriale necessita di una formazione alla vita quotidiana oltre allo studio, ma la scuola odierna ha bisogno di qualcosa di più, cioè di aggiornare le metodologie didattiche anche in chiave scientifica, passando dall'intelligenza artificiale al digitale. Su questi aspetti mi confronto spesso con l'assessore all'Istruzione, Turano: la formazione regionale per i nostri giovani deve essere il veicolo per prepararli al mondo del lavoro e dobbiamo impegnarci sempre di più per far sì che quello che si insegna sia adeguato alla richiesta del mercato lavorativo. Stiamo lavorando per una riforma che vada in questa direzione».

«Investire nelle nuove generazioni - ha concluso Schifani - è un obbligo morale per le Istituzioni, abbiamo il dovere di formare, avviare e aiutare i nostri giovani. Una responsabilità che io e il mio governo sentiamo con forza. Per questo ci auguriamo di potere ripetere l'esperienza Didacta anche nel capoluogo regionale, a Trapani e in altre parti della Sicilia, in modo tale da testimoniare una Regione che coltiva l'innovazione nella formazione su tutti i territori».

DIDACTA ITALIA – Edizione Siciliana è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con la Regione Siciliana e la partnership scientifica di INDIRE. La fiera propone un programma scientifico di altissimo livello coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore del quale fanno parte, a fianco di Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Siciliana, l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Città metropolitana di Catania, il Comune di Catania, la Città di Misterbianco, gli atenei di Palermo, Catania, Kore di Enna e Messina, Arpa Sicilia insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria e all’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Partner: Didacta International.

Orario: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30



Nessun commento

Ads Place