Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

LA VIA DELLA PACE: MARCIA PERUGIASSISI CONTRO LA GUERRA

La via della Pace, incontro di riflessione e proposta alla vigilia della Marcia PerugiAssisi della Pace e della fraternità “Fermatevi! La gu...

La via della Pace, incontro di riflessione e proposta alla vigilia della Marcia PerugiAssisi della Pace e della fraternità “Fermatevi! La guerra è una follia” 


Sabato 23 aprile 2022, dalle ore 15:30 alle 18:30, nel Sacro Convento di San Francesco ad Assisi avrà luogo l'incontro "La via della Pace" organizzato da Marcia PerugiAssisi. 


Intervengono tra gli altri: Stefania Proietti, Sindaco di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia; fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi; Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire; Cecilia Strada, Responsabile comunicazione ResQ; Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna; Bianca Pomeranzi, già membro del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne (Cedaw); Andrea De Domenico, Vicedirettore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in Palestina (Ocha); Laura Nota, Direttrice del Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte dell’Università di Padova; p. Renato Kizito Sesana, Fondatore Comunità di Koinonia (Nairobi); Giuseppe Giulietti, Presidente FNSI, fondatore Articolo 21; Erica Boschiero, cantautrice; Marco Mascia, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova; fra Giulio Cesareo, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi; Flavio Lotti, Coordinatore del Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi.


Domenica 24 aprile 2022 si svolgerà la Marcia straordinaria PerugiAssisi della Pace e della fraternità “Fermatevi! La guerra è una follia”, con partenza alle ore 9.00 dai Giardini del Frontone di Perugia e arrivo a Piazza San Francesco di Assisi previsto per le 14.30. Il percorso è di 24 Km. L'evento è organizzato da Marcia PerugiAssisi, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i diritti umani, la Rete delle Scuole di Pace.


"Dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Per questo diciamo che va fermata! - dicono i promotori dell'iniziativa - Ogni giorno che passa, lo scontro s’innalza e la guerra diventa più disumana e cieca distruggendo ogni residuo spazio di pace. Per questo ripetiamo che va fermata subito!! Fermare la guerra vuol dire negoziare subito, con determinazione, su tutto: il cessate il fuoco, i corridoi umanitari, la fine della guerra, la sicurezza per tutti, il disarmo, il rispetto dei diritti umani di tutti, comprese le minoranze. Tutte le strade vanno percorse. Bisogna dialogare con tutti. E’ urgente l’apertura di un negoziato multilaterale serio, strutturato, concreto, onesto e coraggioso, sotto l’autorità delle Nazioni Unite. Il Segretario Generale dell’Onu, i responsabili dell’Unione Europea e della politica internazionale lo devono fare ora! Guardando al presente ma anche al futuro. Per salvare la povera gente che è rimasta sotto le bombe. Per scongiurare la catastrofe atomica. Per impedire l’esplosione di una nuova devastante crisi sociale e ambientale. Non c’è obiettivo più importante! Moltiplichiamo le iniziative di pace e domenica 24 aprile, vigilia della Festa della Liberazione, partecipa alla Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità. Nessuno si rassegni alla guerra e alla corsa al riarmo! Nessuno si pieghi alle leggi della violenza. Nessuno ceda alla logica amico-nemico. Risolviamo i problemi che non abbiamo ancora voluto affrontare nel rispetto del diritto internazionale. Basta con la propaganda di guerra! Fermiamo la circolazione dell’odio e dell’inimicizia. Facciamo pace. Prendiamoci cura delle vite degli altri, sempre, comunque e dovunque senza distinzioni di alcun genere. Siamo solidali con gli ucraini e con tutte le vittime di tutte le guerre dimenticate che continuano a insanguinare il mondo. Con i russi che si oppongono alla guerra, con chi è costretto a farla e con le vittime della persecuzione anti-russa. Con tutti i bambini e le bambine, le donne e gli uomini di ogni età che pagheranno le dure conseguenze della guerra, in Italia e nel resto del mondo. Chi ama la pace, come recita la Costituzione Italiana, «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali»".


Invia la tua adesione, le tue idee e proposte al Comitato promotore Marcia PerugiAssisi. adesioni@perlapace.it

Leggi tutte le informazioni utili qui: https://www.perugiassisi.org/prime-informazioni-utili/



Nessun commento

Ads Place