“Non era certo questo il governo che ci aspettavamo e che ci si aspettava soprattutto in Sicilia. Siamo delusi sia dal nome dei ministri, ch...
“Non era certo questo il governo che ci aspettavamo e che ci si aspettava soprattutto in Sicilia. Siamo delusi sia dal nome dei ministri, che dalla loro provenienza geografica. La Sicilia è stata totalmente dimenticata, e in questo momento storico, con la programmazione del recovery fund, questo può essere devastante, contribuendo ad allargare ancora di più il gap tra Nord e Sud. Se fossimo al posto dei parlamentari siciliani a Roma non voteremmo la fiducia a questo governo Draghi”. Lo affermano i deputati del M5s all’Ars.
“La Sicilia – afferma il capogruppo Giovanni Di Caro – è sempre stata una roccaforte per il Movimento 5 stelle, non essere rappresentata nell’esecutivo è uno schiaffo per i nostri cittadini, che non meritavano. Inoltre abbiamo ceduto ministeri chiave e capisaldi dell’azione politica del MoVimento, primo fra tutti il ministero del Lavoro”.
Intanto oggi si è svolta, a Palazzo Chigi, la prima riunione del Consiglio dei Ministri sotto la presidenza del Presidente, Mario Draghi. Il Presidente ha quindi rivolto gli auguri di buon lavoro ai Ministri e ha formulato la proposta di nomina a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del cons. Roberto Garofoli, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Consiglio ha condiviso la proposta e il Sottosegretario Garofoli ha quindi prestato giuramento e assunto le proprie funzioni.
Il Presidente Draghi ha, altresì, conferito ai Ministri senza portafoglio i seguenti incarichi specifici:
- per i rapporti con il Parlamento, all’on. dott. Federico D’Incà;
- per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, al dott. Vittorio Colao;
- per la pubblica amministrazione, all’on. prof. Renato Brunetta;
- per gli affari regionali e le autonomie, all’on. avv. Mariastella Gelmini;
- per il Sud e la coesione territoriale, all’on. Mara Carfagna;
- per le politiche giovanili, all’on. dott.ssa Fabiana Dadone;
- per le pari opportunità e la famiglia, alla prof.ssa Elena Bonetti;
- per le disabilità, alla sen. avv. Erika Stefani;
- per il coordinamento di iniziative nel settore del turismo, all’on. dott. Massimo Garavaglia.
Nessun commento