“Una fiaba moderna con nuances romantiche ma anche drammatiche, dove il protagonista, un bambino audioleso, muto ed emarginato, entra in com...
“Una fiaba moderna con nuances romantiche ma anche drammatiche, dove il protagonista, un bambino audioleso, muto ed emarginato, entra in comunione con la propria comunità attraverso lo strumento magico della musica e soprattutto attraverso lo strumento universale dei territori, in questo caso il territorio dell’entroterra lucano”.
Realizzato grazie al MiBACT e al MIUR ha, tra gli interpreti Nando Irene, Katia Greco e Camillo Marcello Ciorciaro. Protagonisti due giovani studenti: Michele Fanuele e Remigia Piliero. Le musiche sono del jazzista fisarmonicista internazionale Carmine Ioanna. Il progetto, che ha visto anche la partecipazione di Francesco Siggillino, è realizzato dall’Istituto Comprensivo Statale “R. Montano” di Stigliano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. La regia del cortometraggio “L’Acchiappavento” è curata dallo scrittore di origini pugliesi Carlos Solito.
Dall’8 al 12 marzo, migliaia di ragazzi - dai 6 ai 18 anni - in collegamento da Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Basilicata (Terranova di Pollino, Senise, Sant’Arcangelo), Sicilia (Palermo), oltre che dai 32 hub italiani di Giffoni saranno i protagonisti di incontri, lab e proiezioni. Fin dal primo giorno Giffoni ha investito le sue energie nelle nuove generazioni, entrando nelle classi e nelle scuole con tantissimi progetti riservati alla formazione, alla crescita e al dialogo. Oggi quell’impegno si rafforza e cambia forma per adattarsi alle esigenze del tempo: prenderà il via a marzo, in versione digital, la seconda edizione di School Experience, il festival realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e promosso da MIUR e MIBACT. A fare da filo conduttore per tutta la durata dell’evento sarà il cinema con un concorso dedicato a lungometraggi (Feature Experience) e cortometraggi (Short Experience) realizzati da registi italiani e stranieri, oltre a una competizione dedicata alle opere prodotte dalle scuole o da associazioni culturali divise per fasce d’età: Your Experience +3 (rivolte a un pubblico dai 3 ai 10 anni), Your Experience +11 (dedicati ai giovani dagli 11 ai 13 anni) e Your Experience +14 (indirizzate a studenti dai 14 ai 20 anni).
La giornata inaugurale (l’8 marzo) sarà anche il momento per confrontarsi sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere, con l’obiettivo di favorire la costruzione di relazioni positive, basate sul riconoscimento della diversità e sulla valorizzazione delle differenze. Tutto questo nell’ottica di promuovere la cultura della non violenza. School Experience II si chiuderà, venerdì 12 marzo, con una serata in cui saranno annunciati i vincitori della seconda edizione dell’evento.
![]() |
Katia Greco e Nando Irene |
“L’Acchiappavento”, tra i finalisti del Giffoni Film Festival nella sezione School Experience II, è ambientato nella Collina Materana, tra le campagne di grano e il centro storico del piccolo paese di Stigliano. Con molto garbo e poesia Carlos Solito racconta nel suo cortometraggio di un bambino sordomuto, considerato diverso da tutti ma soprattutto dal padre Rocco che sfrutta la disabilità di Tonino per sbarcare il lunario. Rocco, rimasto vedovo, insegna al figlio la Musica che gli potrà garantire una sopravvivenza contro gli stenti di una vita povera e disagiata per la sua condizione.
Tonino, per la sua spiccata sensibilità, accetta di “diminuire sé stesso” per un “padre padrone” ma questo gli procura infelicità finché non entra nella sua vita Felicia, la compagnetta di classe. Il suo rapporto malato con il padre lo aveva portato a isolarsi divenendo vittima di bullismo anche a scuola. Ma è proprio in classe che Felicia si accorge del talento e della bellezza d'animo di Tonino e si avvicina a lui generando nel ragazzino un terremoto emotivo e sconvolgendo un equilibrio già precario tra padre e figlio. Nel ruolo della mamma di Felicia la bellissima attrice messinese Katia Greco.
Carlos Solito, scrittore, fotografo, giornalista e regista, è nato a Grottaglie, in provincia di Taranto. Gira il mondo da giovanissimo e collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali realizzando reportage di viaggi. Dirige spot pubblicitari, videoclip musicali e cortometraggi. Le sue fotografie sono state esposte in diversi Paesi e ha pubblicato una ventina di volumi illustrati per i più importanti editori italiani. Ha firmato la raccolta di racconti Il contrario del sole (Versante Sud, 2010) e Montagne (Elliot, 2012), insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri. Il suo primo romanzo è Sciamenesciá (Elliot, 2016) a cui è seguito La ballata dei Sassi (Sperling & Kupfer).Per Rizzoli ha pubblicato quest’anno Sogno a Sud. Salvador Dalì a Matera e ha diretto l’omonimo emotional film in cui descrive il corpus di opere d’arte della Dalí Universe esposte a Matera nella mostra “Salvador Dalí – La persistenza degli opposti”.
A.D.P.
Nessun commento