Messina torna a essere luogo di dialogo e di innovazione con un evento che lega identità mediterranea e visione futuristica ed inclusiva del...
Messina torna a essere luogo di dialogo e di innovazione con un evento che lega identità mediterranea e visione futuristica ed inclusiva delle nuove tecnologie, partendo dall'intelligenza Artificiale.
Sarà il prestigioso Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, sede del Municipio di Messina, ad ospitare, il 13 dicembre prossimo, la Conferenza Mediterranea sull'Al-Verso il Trattato di Messina per l'Innovazione Etica e Produttiva. Si inizierà alle ore 10:00. L'evento nasce da un'idea di "ESIDIA - Ente Siciliano per l'innovazione Digitale e l'intelligenza Artificiale" e riunirà relatori d'eccezione provenienti dal mondo accademico, istituzionale, scientifico e imprenditoriale.
Il fine è quello di affrontare i principali temi, che stanno trasformando il nostro presente e il nostro futuro, con visione e responsabilità. Così, nel corso della Conferenza, si parlerà di etica e governance dell'Al; impatto sulle imprese e sulla produttività; innovazione sostenibile; formazione e competenze digitali; prospettive euro-mediterranee dell'innovazione.
Oltre a rappresentare un momento di confronto strategico aperto a tutti, si approfondiranno le opportunità e le sfide dell'intelligenza Artificiale nel quadro di un modello di sviluppo etico, sostenibile, orientato al bene comune. L'incontro sarà, poi, l'occasione per presentare il percorso per la redazione del "Trattato di Messina per l'innovazione Etica e Produttiva". L'iniziativa sarà l'occasione per costruire un modello, consapevole e condiviso, di sviluppo tecnologico, fondato sull'equilibrio tra coscienza e conoscenza, orientato anche a sviluppare una rete di produttività e di opportunità.
Il Trattato richiederà un processo partecipativo. Nel corso della Conferenza, pertanto, ne verrà istituito il Tavolo di Lavoro cui potranno aderire imprese, istituzioni, università, organizzazioni culturali e sociali, pubblica amministrazione, professionisti ed esperti del settore, con l'obiettivo di elaborare principi, proposte operative e linee guida che costituiranno il testo ufficiale del Trattato, nel rispetto delle regolamentazioni attuali vigenti.
L'iniziativa si inserisce, in modo simbolico, nel solco della tradizione culturale e civile della Città dello Stretto, già sede, proprio settant'anni fa, del confronto politico che diede impulso al percorso di integrazione europea risalente al 1955. Messina torna ad essere luogo di dialogo e innovazione con un evento che unisce la sua identità mediterranea alla visione futuristica ed inclusiva delle nuove tecnologie a partire dall'intelligenza Artificiale.

Nessun commento