L’Università di Messina, il 27 novembre alle ore 11, presso l’Aula Magna del Rettorato, conferirà la Laurea Magistrale honoris causa in Giur...
L’Università di Messina, il 27 novembre alle ore 11, presso l’Aula Magna del Rettorato, conferirà la Laurea Magistrale honoris causa in Giurisprudenza all’attrice, sceneggiatrice e regista Paola Cortellesi.
Il riconoscimento, deliberato all’unanimità dal Senato Accademico nella seduta del 28 maggio 2024 e successivamente approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nasce dalla volontà del Dipartimento di Giurisprudenza di valorizzare il contributo che l’artista ha saputo offrire al dibattito civile e culturale del Paese. In particolare, con il film “C’è ancora domani”, Paola Cortellesi ha affrontato con grande sensibilità temi centrali della storia repubblicana, mettendo in luce il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile.
Il lavoro di Paola Cortellesi dimostra, inoltre, come il linguaggio cinematografico possa incidere sulla coscienza collettiva più di quanto riescano talvolta i tradizionali strumenti di divulgazione. Il cinema, capace di parlare alle nuove generazioni con forza empatica e chiarezza narrativa, diventa così un veicolo di riflessione e consapevolezza su temi giuridici complessi, trasformandoli in esperienza emotiva e formativa. È anche per questo motivo che l’Ateneo di Messina ha riconosciuto nell’opera dell’artista una valenza educativa e civica pienamente coerente con la propria missione scientifica.
Lo scorso settembre l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, nell'Auditorium Ennio Morricone, ha conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica a Paola Cortellesi.
Nel 2023 Paola Cortellesi fa il suo esordio alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra. Il film è stato premiato ai Nastri d'Argento, ha ottenuto 17 candidature e vinto 6 David di Donatello, a Roma Film Festival.
"C'è ancora domani" ha conquistato anche la Cina. Il film di Paola Cortellesi, che aveva già appassionato milioni di italiani, ha ricevuto il Golden Rooster Award per il miglior film internazionale.
Il film verrà trasmesso il 25 novembre 2025 in prima serata su Rai 1.
Trama: La vita di Delia sembra essere limitata solo al ruolo di moglie e di madre dei suoi tre figli. Il marito, Ivano, non le dà l'affetto che desidera e spesso le mette le mani addosso. La donna è costretta anche a badare al suocero, un uomo anziano che non ha alcuna stima nei suoi confronti e la considera, di fatto, una serva. L'opportunità di sentirsi finalmente una donna libera arriva quando meno se l'aspetta: guidata dalla voglia di dare un nuovo senso alla sua vita e supportata dai preziosi consigli della sua amica Marisa, Delia riuscirà a coglierla in un giorno che costituirà un riscatto anche per l'intero mondo femminile. Per la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne.

Nessun commento