Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

E-STATE MESSINA TRA SPETTACOLO, CULTURA E TRADIZIONE

È stato presentato oggi, lunedì 14 luglio, a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, il cartellone degli eventi “E-state Messina ...


È stato presentato oggi, lunedì 14 luglio, a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, il cartellone degli eventi “E-state Messina 2025”, promosso dall’Amministrazione comunale di Messina. A illustrare il programma sono stati gli Assessori Massimo Finocchiaro, delegato ai Grandi Eventi; Enzo Caruso, con delega alla Cultura; e Liana Cannata, alle Politiche Giovanili. 


Il ricco calendario estivo prevede numerosi appuntamenti musicali, artistici, culturali e ricreativi che coinvolgeranno la città dal centro alle periferie, fino ai villaggi della zona nord e sud. Elemento centrale del programma sarà, come ogni anno, la tradizione religiosa e popolare legata alla Vara e alla Passeggiata dei Giganti. Tra le principali location: Villa Dante, l’Arena Capo Peloro, il Giardino Corallo, e il Palacultura. Non mancheranno iniziative nei villaggi, realizzate in collaborazione con associazioni culturali e parrocchiali locali, per valorizzare le tradizioni e il patrimonio immateriale dei diversi territori delle sei Municipalità.

L’Assessora Liana Cannata ha aperto gli interventi sottolineando l’importanza del protagonismo giovanile: “È un calendario ampio e variegato, pensato per coinvolgere l’intera cittadinanza e in particolare i giovani, non solo come spettatori, ma anche come attori delle iniziative. Gli eventi si svolgeranno in più punti della città, animando spazi diversi e offrendo opportunità di socializzazione, crescita e divertimento in un contesto culturale e inclusivo”. 

L’Assessore Massimo Finocchiaro ha evidenziato che molti eventi sono già in corso, da Villa Dante al Giardino Corallo, fino al Monte di Pietà, e ha dichiarato: “Il cartellone nasce da un percorso condiviso con le realtà associative del territorio, attraverso manifestazioni di interesse che hanno dato voce a proposte locali. L’obiettivo è offrire un’estate vivace e inclusiva per tutta la cittadinanza, con attività leggere, aggregative e diffuse. Avremo momenti musicali e ricreativi pensati per tutte le età: tra i concerti previsti, Nino D’Angelo a Villa Dante, i Ricchi e Poveri e Roy Paci all’Arena Capo Peloro, quest’ultimo in collaborazione con il Gruppo Caronte & Tourist; e il 22 agosto grande attesa per l’energia travolgente dei The Kolors. Non grandi eventi isolati, ma appuntamenti di qualità diffusa”. 

Finocchiaro ha inoltre annunciato uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: “Il 2 e 3 agosto Messina ospiterà per la prima volta le Frecce Tricolori. La macchina organizzativa è già in moto e a breve presenteremo i dettagli in una conferenza stampa dedicata”. Ha infine rimarcato come la realizzazione del cartellone sia possibile grazie al lavoro integrato di tutti gli Assessori, il supporto delle Partecipate e dei vari settori comunali, dalla viabilità alla sicurezza, dalla logistica alla protezione civile.

L’Assessore Enzo Caruso si è soffermato sulle iniziative legate alla storia, alla devozione religiosa e alle tradizioni popolari messinesi: “Quest’anno la Vara si presenterà con un nuovo allestimento, frutto di un importante lavoro di recupero della componente estetica e simbolica originaria. Gli abiti degli angeli sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico ‘Basile’, mentre il vestito della Madonna Assunta è stato confezionato da sarte devote, ispirandosi alla simbologia cinquecentesca andata perduta dopo il terremoto del 1908. Un progetto nato in collaborazione con la Curia, che restituisce autenticità storica alla processione”. 

“Accanto alla Vara – ha proseguito Caruso – la tradizione verrà celebrata anche attraverso la rappresentazione scenica dell’antica ‘caccia al pescespada’ lungo il lago Grande di Ganzirri e il tradizionale Sbarco di Don Giovanni d’Austria, giunto alla sua 17^ edizione. Quest’ultimo assume quest’anno un rilievo ancora maggiore essendo stato patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati. Il Comune di Messina – ricordiamo - grazie a una delibera della Giunta De Luca, è infatti socio fondatore di una rete internazionale che promuove la valorizzazione storica e culturale di questo evento, ponendo Messina al centro della memoria mediterranea”. Caruso ha infine ricordato gli eventi previsti all’Arena Cicciò del Palacultura.

A chiudere la conferenza, il responsabile del personale e della comunicazione del Gruppo Caronte & Tourist, Tiziano Minuti, ha sottolineato la collaborazione virtuosa con il Comune di Messina: “In occasione dei 60 anni del Gruppo, abbiamo voluto donare alla città un momento di serenità e festa con il concerto gratuito di Roy Paci. Un evento accessibile con prenotazione, organizzato insieme all’Amministrazione per festeggiare con la comunità messinese questo importante traguardo”.

Il cartellone “E-state Messina 2025”

Domenica 20 luglio alle ore 21.00, l’Arena Capo Peloro ospiterà il concerto di Roy Paci - Aretuska, organizzato dal Gruppo Caronte & Tourist in occasione del 60° anniversario dalla fondazione, in collaborazione con il Comune di Messina. L’evento è gratuito ma accessibile esclusivamente su prenotazione al link:

https://ilbotteghino.organizzatori.18tickets.it/event/44371

Dal 23 al 26 luglio, sempre a Capo Peloro, si terrà il “Peloro Summer Challenge”, una rassegna dedicata allo sport e al divertimento. Domenica 27, doppio appuntamento: all’Arena Capo Peloro, il concerto dei Ricchi e Poveri, per un viaggio musicale attraverso i brani che hanno segnato intere generazioni; a Ganzirri, lungo il Lago Grande, la rappresentazione scenica “Xiphias – Historica Caccia al Pescespada”, evento ispirato alla tradizione e alla memoria storica dello Stretto.

A Villa Dante, il programma prevede: domenica 27 luglio, L’arte della danza, a cura dell’Associazione culturale A51 Proscia; martedì 30 luglio, Antichi e nuovi suoni di Sicilia, a cura dell’Associazione musicale “I Cantustrittu”; e mercoledì 31 luglio, Lucilla Show 2025, spettacolo divertente, interattivo e coinvolgente, con canzoni, coreografie e sorprese per bambini e famiglie.

Al Giardino Corallo, il 19 luglio, spettacolo di beneficenza “Mprestimi a to mugghieri”; il 20 luglio “Avevamo un appuntamento” con Vincenzo Volo e Giovanna Criscuolo; e il 27 luglio “Toti e Totino”.

Nei villaggi, numerose le iniziative promosse da associazioni culturali e parrocchiali. In particolare, dal 20 luglio, il Palio della Vallata di Mili animerà le serate del 21, 23, 25, 26, 29 e 30 luglio. L’evento è promosso dalle tre parrocchie della vallata: San Paolino Vescovo – Mili Marina; San Marco Evangelista – Mili San Marco; e San Pietro Apostolo e San Giuseppe – Mili San Pietro – Tipoldo. Il 24 luglio, appuntamento con “RadioDays 2.0 – Viaggio intorno alla Musica”, a cura dell’Associazione Teatro dei 3 Mestieri. Sabato 26 luglio, nell’ambito della rassegna Xiphias – Historica Caccia al Pescespada, si terrà in Piazza A. Cutugno a Ganzirri lo spettacolo musicale “Un ponte di musica tra Sicilia e Calabria”, a cura del gruppo folk Mata e Grifone.

Nessun commento

Ads Place