Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

TORNA LA DOLCE VITA CON IL TAORMINA FILM FESTIVAL

In occasione del suo 25° anniversario, il manifesto di questa edizione è dedicato proprio a uno dei film più iconici del cinema italiano con...


In occasione del suo 25° anniversario, il manifesto di questa edizione è dedicato proprio a uno dei film più iconici del cinema italiano contemporaneo, la pellicola di Giuseppe Tornatore, Malèna con protagonista Monica Bellucci che sarà tra i premiati insieme a Martin Scorsese, Michael Douglas e altri illustri ospiti.


La 71a edizione del Taormina Film Festival si svolge dal 10 giugno al 14 giugno 2025, organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, direttamente promossa dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, con il sostegno del MiC, Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, con la direzione artistica di Tiziana Rocca.

La madrina di questa edizione del Festival sarà Valeria Solarino, una tra le interpreti più raffinate del cinema e del teatro italiano contemporaneo. Dal debutto al cinema nei primi anni Duemila fino alle interpretazioni più mature, la sua recitazione è sempre guidata da autenticità, sensibilità e profondità emotiva. Una vera ambasciatrice del talento femminile italiano.

"Siamo entusiasti di presentare la 71a edizione del Taormina Film Festival, un’edizione che celebra il grande cinema in tutte le sue forme, con uno sguardo internazionale e un profondo legame con la tradizione e la bellezza della nostra terra. - ha detto Tiziana Rocca, Direttrice artistica del TaoFilmFest - Quest’anno, rendiamo omaggio a due giganti del cinema mondiale: Martin Scorsese e Michael Douglas, che saranno premiati per il loro straordinario contributo all’arte cinematografica. È un onore accoglierli a Taormina, in uno dei luoghi simbolo del cinema italiano e mondiale. Tantissime le novità di questa edizione. Con grande soddisfazione annunciamo anche il ritorno della sezione competitiva, cuore pulsante del Festival, che vedrà 10 film in concorso, opere che rappresentano la nuova linfa del cinema d’autore contemporaneo. A queste si affiancheranno 13 titoli fuori concorso, selezionati per il loro valore artistico e il forte impatto narrativo, e 8 eventi speciali, che animeranno il Teatro Antico e altri luoghi simbolici della città con anteprime, incontri e momenti indimenticabili. Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento alla nostra madrina, Valeria Solarino, attrice di rara eleganza e intensità, e alla nostra giuria internazionale, composta da straordinarie personalità del mondo del cinema. Ognuno portatore di una visione unica e originale. E, naturalmente, un sentito ringraziamento va anche all’Assessore Elvira Amata e al Commissario Sergio Bonomo, per la grande fiducia accordatami. Il Taormina Film Festival 2025 sarà una festa del cinema, un viaggio tra linguaggi, visioni e storie che riflettono le complessità e le bellezze del nostro tempo. Siamo pronti a celebrare il cinema in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, e ad accogliere spettatori, artisti e sognatori per condividere insieme il linguaggio universale delle emozioni."

"Siamo orgogliosi di presentare la nuova edizione del Taormina Film Festival, uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi non solo della Sicilia, ma dell’intero panorama cinematografico internazionale. - ha dichiarato Elvira Amata, Assessore per il Turismo, Sport e Spettacolo - Questo Festival è un appuntamento storico che coniuga cinema, cultura e territorio: un vero fiore all’occhiello per la nostra isola. Siamo felici che la nostra Regione ospiti un evento che ha fatto la storia del cinema e continua ad attrarre grandi nomi, talenti emergenti e pubblico da tutto il mondo. Con il Teatro Antico come cornice unica e con una giuria straordinaria, quest’anno rafforziamo il legame tra cultura, territorio e turismo, dimostrando ancora una volta quanto la Sicilia sia terra di bellezza, creatività e visione. Taormina è un luogo iconico, dove il cinema incontra la bellezza del Mediterraneo. Quest’anno c’è un’energia particolare, un desiderio di rinnovamento, di apertura, e il mio compito è anche quello di accompagnare questo nuovo slancio con entusiasmo e consapevolezza. Sono molto felice infatti di aver affidato l’incarico di Direttrice artistica a Tiziana Rocca, con la sua esperienza e conoscenza del settore sta riportando il Festival agli albori di un tempo. Grazie a lei, il cinema internazionale e Hollywood si stanno spostando a Taormina per dare vita a un evento senza precedenti."

Il Taormina Film Festival si veste di nuova luce per la 71a edizione, sotto la sapiente e competente guida di Tiziana Rocca, già apprezzata, per aver diretto con successo agli inizi degli anni 2000 la prestigiosa kermesse. - ha affermato Sergio Bonomo, Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia - Torna il Concorso cinematografico, gli eventi collaterali, il campus giovani, convegni, incontri, tanti prestigiosi ospiti, insomma il Taormina Film Festival vuole spiccare il salto verso l’alto, ruolo che compete ad un evento che - secondo in Italia per storia - ha le carte in regola per tornare nell’Olimpo internazionale dei festival cinematografici. Ringrazio in particolare l’on. Elvira Amata per il sostegno e la convinta collaborazione, finalizzata allo sviluppo del festival e della cinematografia in Sicilia."

La giuria del Taormina Film Festival di quest’anno si compone di personalità di spicco del panorama cinematografico internazionale, ciascuna portatrice di uno sguardo unico e autorevole. A presiederla è Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar, acclamata per la sua intensità e carisma sul grande schermo. Al suo fianco, la leggendaria costumista Sandy Powell, vincitrice di tre premi Oscar, con la sua visione raffinata e il suo gusto impeccabile per l’immagine. Steven Gaydos, vicepresidente di Variety, è una delle voci più autorevoli nel mondo del giornalismo cinematografico. A rappresentare il cinema italiano, Ilenia Pastorelli, attrice romana dallo stile autentico e provocatorio, e Alessandra Mastronardi, interprete di talento apprezzata anche all’estero.

La giuria assegnerà quattro premi: Miglior film, Miglior regia, Miglior interprete maschile e Miglior interprete femminile. La giuria giovani assegnerà il Premio Cariddino d'Oro.

Verranno inoltre assegnati i premi:

Taormina Lifetime Achievement Award: Martin Scorsese

Taormina Excellence Achievement Award: Michael Douglas

Taormina Achievement Award: Catherine Deneuve

Taormina Achievement Award: Luca Zingaretti

Taormina Achievement Producer Award: Charles Roven

Taormina Achievement Award in ricordo di Marina Cicogna: Rupert Everett

Taormina Excellence Award: Helen Hunt

Taormina Excellence Award: Geoffrey Rush

Taormina Excellence Award: Billy Zane

Taormina Excellence Award: James Franco

Premio Speciale Internazionale: Monica Bellucci

Taormina Creativity Award: Olivia Wilde

Taormina Creativity Award: Luisa Ranieri

Taormina International Award: Dennis Quaid

Taormina Award: Enrico Brignano

Taormina Award: Salvatore Esposito

Taormina Special Award: Serena Rossi

Taormina Special Award: Vittoria Puccini

Taormina Special Award: Giorgio Panariello

Taormina Comedy Award: Roberto Lipari

Taormina Musica Award: Carmen Consoli

Taormina Musica Award: Noemi

Taormina Musica Award: Nina Zilli

Taormina Musica Award: Clara

Guess Timeless Award: Lola Ponce

Taormina Best Performance Award: Alessandro Siani

Taormina Award per "Benvenuti in casa Esposito": Giovanni Esposito

Taormina Producer Award: Nicole Avant

Premio Speciale al Teatro: Sergio Rubini

Premio Speciale al Teatro: Valerio Cappelli

Premio Ciak 40 anni: Barbara Ronchi, Monica Guerritore, Ferzan Özpetek e Neri Marcorè

Premio Wella Beauty: Baby K

Premio in ricordo di Francesco Cinquemani


Il Festival quest’anno si articolerà in tre sezioni:

- 10 film nel Concorso Internazionale Lungometraggi

- 13 film nel Fuori Concorso

- 8 film tra gli Eventi Speciali al Teatro Antico

Ad aprire il Festival, nella sezione Fuori Concorso, sarà una delle anteprime più attese della stagione: Ballerina di Len Wiseman, action thriller ambientato nell’universo narrativo della celebre saga di John Wick. Il film promette sequenze d’azione spettacolari e ha per protagonista Ana de Armas. A presentarlo al pubblico saranno il regista Len Wiseman e l’attore Norman Reedus.

Il film di chiusura, sempre nella sezione Fuori Concorso, sarà la commedia italiana L’amore sta bene su tutto di Giampaolo Morelli, con Giampaolo Morelli, Max Tortora, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Ilenia Pastorelli, Monica Guerritore e con Gian Marco Tognazzi. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per IIF e da Piper Film, nel film si intrecciano tre storie, tra equivoci, vecchie ferite e nuove scoperte, rivelando come l’amore – in tutte le sue forme – possa sorprendere, guarire e trasformare profondamente le nostre vite.

In programma anche un panel, mercoledì 11 giugno alle ore 12:15, dal titolo: "Le Donne, non le Dive - Identità femminili tra forza e verità".  Dopo i saluti iniziali di Sergio Bonomo, Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia e dell’Onorevole Elvira Amata, Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, Tiziana Rocca e Gianluca Pisacane modereranno l’incontro con Sarah Felberbaum, Donatella Finocchiaro, Iris Knobloch, Lucrezia Guidone, Alessandra Mastronardi, Ilenia Pastorelli, Giulia Perulli, Sandy Powell, Da’Vine Joy Randolph, Chiara Sbarigia, Valeria Solarino e Nina Zilli.

Il Gruppo FS, Main Sponsor del festival, dedica un Intercity speciale, personalizzato con i volti delle grandi donne del cinema, al Taormina Film Festival, dal titolo, “Le Donne, non le Dive”. Il treno collegherà Roma e la Sicilia dal 5 giugno fino a settembre. A bordo, gli interni dei vagoni sono decorati con ulteriori scatti delle attrici e con i colori e le grafiche del festival, creando un'esperienza immersiva per i passeggeri.

In qualità di Main Sponsor, il brand di moda statunitense GUESS rafforza il proprio legame con il mondo del cinema e della cultura, portando il suo inconfondibile stile nel cuore di uno degli eventi cinematografici più importanti in Italia.

Tutti i premi per il Festival sono realizzati in esclusiva dal maestro orafo Gerardo Sacco, con l’estro e lo stile unico che lo contraddistinguono.

La Fondazione Taormina Arte Sicilia, da sempre attenta alla promozione e alla valorizzazione del territorio dove opera, in occasione della 71a edizione del Taormina Film Festival, organizza e promuove la seconda edizione di “Una vetrina per il cinema”. Attraverso questo concorso si vuole raccontare, con l’allestimento di vetrine, bar, ristoranti e attività commerciali in genere, ciò che il cinema ha raccontato della Sicilia e di Taormina in particolare. Le migliori vetrine saranno premiate durante una delle serate del festival dall’attrice Ester Pantano.

I media partner del Festival sono Variety, Ciak, Cinecittà News e Vanity Fair. Anche quest’anno è Giovanni Ventura Direttore Artistico per Wella a firmare gli hairstyle dei protagonisti che sfileranno sul red carpet, un parterre di celebrities, Premi Oscar e tantissimi volti noti del cinema italiano.

Il make-up artist Orazio Tomarchio con la sua Truccheria Cherie curerà tutti i make-up delle celebrities del festival presenti a Taormina.

Sponsor tecnico che ha curato gli arredi del 71° Taormina Film Festival, Mohd dal 1968 è una delle aziende leader in tutto il mondo nel settore arredo di lusso e design.

OMAGGI | CELEBRAZIONI | ANNIVERSARI

TAXI DRIVER di Martin Scorsese, con Robert De Niro, Jodie Foster, Harvey Keitel, Cybill Shepherd, genere thriller psicologico/drammatico, USA, 1976, 114’ Un veterano del Vietnam lavora come tassista notturno a New York e si trasforma in vendicatore solitario. Infatti, la sua instabilità mentale lo porta a progettare delle azioni violente in risposta alla decadenza e allo squallore a cui assiste quotidianamente.

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO di Miloš Forman, con Jack Nicholson, Louise Fletcher, Will Sampson, Danny De Vito, genere drammatico, USA, 1975, 133’ Un criminale si fa passare per pazzo e, desideroso di fuggire da un istituto di sanità mentale, assieme agli altri pazienti organizza una ribellione contro la tirannica capo infermiera.

CENERENTOLA di Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, film d’animazione, USA, 1950, 74’ Una ragazza fa la serva e viene vessata dalla matrigna e dalle sorelle. Con il supporto della Fata Madrina riesce ad andare al ballo che si tiene al palazzo del Principe Azzurro.

MAN OF STEEL – L’UOMO D’ACCIAIO di Zack Snyder, con Henry Cavill, Diane Lane, Amy Adams, Michael Shannon, genere supereroistico, USA, 2013, 143’ Clark Kent / Superman è costretto a rivelare la sua identità quando la Terra è minacciata di distruzione. Si mobilita quindi per contrastare l’avanzata dei nemici.

SPIRIT WORLD – LA FESTA DELLE LANTERNE di Eric Khoo, con Catherine Deneuve, Masaaki Sakai, Yutaka Takenouchi, Jun Fubuki, genere fantastico/drammatico, JAP-FRA-SING, 2024, 94’ Durante un tour in Giappone, una cantante muore improvvisamente. Il suo spirito continua a vivere e lei intraprende un viaggio di ricerca nell'aldilà.

LUMIÈRE – L’AVVENTURA DEL CINEMA di Thierry Frémaux, genere documentario, 2024, FRA, 104’ Viene esplorato l’inizio della storia del cinema attraverso molte pellicole realizzate dai fratelli Lumière recentemente restaurate.

INCANTO di Pier Paolo Paganelli, con Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Giorgio Panariello, Claudio Gregori, genere storico, ITA, 2025, 96’ Dopo essere fuggita da un orfanotrofio in cui era tenuta prigioniera, Margot, una bambina di 10 anni, si imbatte in un circo magico che la aiuterà a vedere la vita in modo nuovo, a riappropriarsi del proprio passato, e a sottrarsi dalle grinfie della perfida tutrice Felicia. Una fiaba sull’importanza dell’immaginazione e sulla gentilezza.

MALÈNA di Giuseppe Tornatore, con Monica Bellucci, Giuseppe Sulfaro, Luciano Federico, Matilde Piana, genere drammatico/sentimentale, ITA-USA, 2000, 109’ Sicilia, anni Quaranta. Una vedova di guerra particolarmente bella attira su di sé le attenzioni della comunità di cui fa parte: gli uomini perdono la testa per lei e le donne la detestano per questo. Nonostante la differenza di età, un adolescente inizia a nutrire un’ossessione totale nei suoi confronti.

CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

HENRY JOHNSON di David Mamet, con Shia LaBeouf, Evan Jonigkeit, Chris Bauer, genere poliziesco/drammatico, USA, 2025, 85’ Un uomo tranquillo viene arrestato. Quale sarà la sua colpa? Forse lo scopriremo. Inizia un incubo surreale, alla ricerca di una verità misteriosa. Mamet torna alla regia dopo quasi vent’anni. Porta sullo schermo la sua ultima opera teatrale per mettere al centro ancora una volta la forza della parola.

WONDROUS IS THE SILENCE OF MY MASTER – LA RINUNCIA DEL PRINCIPE di Ivan Salatic, con Marko Pogacar, Luka Petrone, Tea Ljubesic, genere drammatico/guerra, Montenegro-Italia-Serbia-Croazia-Francia, 2025, 93’ A causa della tubercolosi, il capo di un piccolo gruppo di ribelli montenegrini del XIX secolo è costretto a spostarsi in Italia meridionale, dove il clima è migliore. Al peggiorare delle condizioni di salute, aumenta la nostalgia del suo servitore nei confronti della patria.

FOR YOUR SAKE di Axel Monsú, con Sabrina Melgarejo, Gastón Ricaud, Jabes Alatiel Mulka, genere drammatico, Argentina, 2024, 77' Costretta a crescere in un contesto rurale molto povero, l’adolescente Zulma vive seguendo i dettami che la famiglia e la comunità religiosa le impongono, finché non accade qualcosa che la spinge a prendere in mano le redini del proprio destino.

JASTIMARI di Riccardo Cannella, con Giorgio Colangeli, Rossella Brescia, Francesco Foti, Fabio Troiano, fotografia di Daniele Ciprì, genere horror, Italia, 2025, 90' Sui monti delle Madonie vive una famiglia che ha reciso i ponti col mondo esterno. L’obiettivo è condurre un’esistenza improntata sul passato, lontana da tutto e tutti. Il male busserà alle porte quando questo fragile equilibrio verrà messo in crisi dall’incontro con un altro nucleo famigliare.

MEASURES FOR A FUNERAL di Sofia Bohdanowicz, con Kieran Adams, Julia Beyer, Vida Beyer, genere drammatico, Canada, 2024, 142’ Una studentessa diventa ossessionata dalla vita della violinista canadese Kathleen Parlow. Intanto cerca di fare i conti il passato della madre musicista, che non è riuscita a realizzarsi nella sua professione.

THE MILLION DOLLAR BET di Thomas Woschitz, con Justin Cornwell, Douglas Smith, Kristen Lee Gutoskie, Sean Rogers, genere commedia/drammatico, Austria/USA, 2024, 88’ Tre maratone consecutive in 24 ore, due compagni di gioco e una scommessa da un milione di dollari. Che cosa resta da tenere stretto nella vita quando tutto è in pericolo?

WARFARE – TEMPO DI GUERRA di Ray Mendoza e Alex Garland, con D'Pharaoh Woon- A-Tai, Charles Melton, Will Poulter, Joseph Quinn, Kit Connor, Michael Gandolfini, genere azione/drammatico/guerra, Stati Uniti/Regno Unito, 2025, 95’ Tratto da una storia vera, Warfare – Tempo di guerra è un’immersione nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni. Questo film di pura azione è stato infatti realizzato sulla base dei ricordi, delle testimonianze e delle esperienze vissute sul campo da un gruppo di uomini dei corpi speciali della marina americana, i Navy SEAL – tra cui lo stesso Mendoza – che hanno partecipato a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, nel 2006. Non solo un film di guerra ma un film nella guerra: immersivo, viscerale, coinvolgente, una rivisitazione intensa e innovativa del genere, che non fa sconti allo spettatore regalandogli un’esperienza cinematografica totale.

LEOPARDI & CO. di Federica Biondi, con Whoopi Goldberg, Jeremy Irvine, Paolo Bernardini, genere commedia/sentimentale, Italia, 2024, 93’ Un attore statunitense deve interpretare Leopardi. In vista della preparazione al ruolo, il suo agente ingaggia una giovane italiana come insegnante. Tra i due nasce un inaspettato legame sentimentale.

BRIDES – GIOVANI SPOSE di Nadia Fall, con Ebada Hassan, Safiyya Ingar, Yusra Warsama, genere drammatico, Regno Unito, 2025, 93' Due ragazze in cerca di libertà e appartenenza fuggono dalle loro vite nel Regno Unito: l’obiettivo è andare in Siria per sostenere l’Isis.

THE RULE OF JENNY PEN di James Ashcroft, con John Lithgow, Geoffrey Rush, George Henare, Ian Mune, genere horror psicologico, 2024, NZ, 104’ Mentre si trova in una casa di riposo, il giudice Mortensen prova a fermare un anziano psicopatico che utilizza un pupazzo per maltrattare gli altri ospiti della struttura.

FUORI CONCORSO

BALLERINA di Len Wiseman, con Ana de Armas, Keanu Reeves, Lance Reddick, Anjelica Huston, genere action/thriller, USA, 2025, 120’ Nel cuore dell’universo di John Wick, durante gli eventi del terzo capitolo della saga – Parabellum – Eve Macarro (Ana de Armas) inizia il suo addestramento nelle letali tradizioni della Ruska Roma. Ma il suo passato torna a perseguitarla, trascinandola in un gioco mortale di vendetta e sopravvivenza.

TOGETHER di Michael Shanks, con Alison Brie, Dave Franco, Damon Herriman, Mia Morrisey, genere horror, 2025, USA, 102’ Millie e Tim si trasferiscono in campagna ed entrano in contatto con una forza sovrannaturale che metterà a rischio la loro relazione e la loro stessa esistenza.

HOTEL COSTIERA di Adam Bernstein e Giacomo Martelli, con Jesse Williams, Jordan Alexandra, Tommaso Ragno, Pierpaolo Spollon, genere thriller / action, 2025, USA, Serie Amazon - Anteprima di 20’ L’ex marine Daniel De Luca torna in Italia per lavorare come problem solver in un lussuoso hotel situato sulla costa di Positano.

INT. HALLWAY / NIGHT di Billy Zane, con Billy Zane, Helena Mattsson, Celeste Blandon, Matthew Jacob, genere drammatico, 2024, USA, 83’ Un regista inizia a nutrire dei dubbi sulla fedeltà di sua moglie, un’attrice, mentre sta girando un film horror.

THE SIX TRIPLE EIGHT di Tyler Perry, con Kerry Washington, Ebony Obsidian, Dean Norris, Sam Waterston, genere storico/bellico, USA, 2024, 127’ La storia del battaglione 6888, composto per la maggior parte da donne afroamericane, che durante la Seconda Guerra Mondiale riuscì a smistare e consegnare anni di posta arretrata.

THE ISSUE WITH TISSUE: A BOREAL LOVE STORY di Michael Zelniker, genere documentario, USA, 2022, 117’ Attraverso il racconto di una tribù indigena della foresta boreale, viene narrato lo sfruttamento delle risorse arboree della regione al fine di produrre carta.

THENA di Peter Gold, con Izabel Pakzad, Malia Baker, Duke Nicholson, Will Peltz, genere drammatico, 2025, USA, 90’ Una giovane musicista sprofonda nell’abisso della tossicodipendenza e va via di casa. Il fratello si metterà sulle sue tracce per salvarla.

ARRIVEDERCI TRISTEZZA di Giovanni Virgilio, con Nino Frassica, Alessio Vassallo, Selene Caramazza, genere drammatico/sentimentale, ITA, 2025, 81’ Dopo anni e anni di relazione, Aldo viene lasciato improvvisamente da Alessia, che sparisce senza voler più interagire con lui. L’uomo inizia un percorso di psicoterapia per ritrovare un senso alla sua esistenza.

MEN OF WAR di Billy Corben e Jen Gatien, con Jordan Goudreau, Mark Denman, J. J. Rendon, genere documentaristico, USA, 2024, 98’ Un ex Berretto Verde viene reclutato per rimuovere il presidente del Venezuela. Dopo il fallimento della missione viene braccato dal governo che ha fedelmente servito.

L’AMORE STA BENE SU TUTTO di Giampaolo Morelli, con Giampaolo Morelli, Max Tortora, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Ilenia Pastorelli, Monica Guerritore e con Gian Marco Tognazzi. Una produzione Italian International Film e PiperFilm. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano. ITA, 2025, 96’ Tre storie si intrecciano tra equivoci, vecchie ferite e nuove scoperte, rivelando come l’amore – in tutte le sue forme – possa sorprendere, guarire e trasformare profondamente le nostre vite.

COME FRATELLI di Antonio Padovan, con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Giuseppe Battiston, Ludovica Martino, Paola Buratto, genere drammatico/commedia, ITA, 2025, 90’ Due giovani vedovi sono alle prese con le gioie e i dolori della paternità mentre provano a elaborare il lutto per la perdita delle rispettive partner.

BARDOT di Alain Berliner, genere documentaristico, FRA-BE, 2025, 90’ Un ritratto della diva novantenne Brigitte Bardot, protagonista di pellicole indimenticabili e sinonimo di bellezza francese in tutto il mondo. Il documentario ripercorre tanto la sua carriera nel cinema quanto le sue battaglie animaliste, al centro esclusivo dei suoi interessi da decenni a questa parte.

Proiezione speciale di DRAMMA POPOLARE di Carmelo Popolo, con Rosario Popolo, Maria Giglia, Amalia Salvadore, Nicola Popolo, genere drammatico, ITA, 2025, 114’ Dintorni di Messina, anni Settanta. Un uomo prende misure drastiche per difendere il proprio onore dopo che la sua vita viene sconvolta. Nel tempo, dovrà fare i conti con il peso delle sue azioni.

CORTOMETRAGGI

IL SILENZIO PERFETTO di Francesco Lama, con Tony Sperandeo e Maria Grazia Cucinotta, genere documentaristico, ITA, 2025, 11’ Il lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 e il successivo superamento di questo difficile periodo storico. Il tutto, attraversando importanti luoghi della Sicilia, immortalati per mezzo delle lenti di uno smartphone.

ULTIMA SPIAGGIA di Cesare Bisantis, con Chiara Pazzaglia e Giulio Tropea, genere drammatico, 2025, ITA, 20’ Carla viene assunta come domestica in una villa austera e dal silenzio assordante. Qui passa le giornate con Cosimo, un giovane trascurato dai ricchi genitori. Tra i due nascerà un rapporto di madre-figlio.

GIUDIZIO SOSPESO di Lorenzo Maria Chierici, sceneggiatura di Alessandra Mancini e Felice Florio, genere documentaristico, 2025, ITA, 24’ Le storie di quattro giovani che hanno commesso reati prima di compiere diciotto anni e che ora stanno seguendo percorsi individuali per reinserirsi nella società.

SOTTO LO STESSO CIELO di Carlo Palmeri, con Douae El Khadiri, Kaba Caruso Konate, Marcello Rimi, Benedetto Lo Monaco, genere drammatico, 2025, ITA, 36’ Un ragazzo e una ragazza, provenienti da contesti diversi, sbarcano in Sicilia e devono integrarsi nella società italiana. Superando insieme molte difficoltà, i due diventano uniti come fratello e sorella.

LE LOCATION DEL TAORMINA FILM FESTIVAL

TEATRO ANTICO – Via Teatro Antico, 1

PALAZZO DEI CONGRESSI – Piazza Vittorio Emanuele II, 7

CASA DEL CINEMA – Corso Umberto, 61

PALAZZO CIAMPOLI – Salita Ciampoli


Nessun commento

Ads Place