A Messina la presentazione del film “L’amore che ho” dedicato alla cantatrice del Sud Dopo essere stato presentato con successo al 42° Tori...
A Messina la presentazione del film “L’amore che ho” dedicato alla cantatrice del Sud
Dopo essere stato presentato con successo al 42° Torino Film Festival, venerdì 9 maggio, alle ore 18.00, il Cinema Lux ospiterà l’incontro con il pubblico del regista Paolo Licata e dell’attrice Tania Bambaci in occasione della proiezione del film “L’amore che ho” che ripercorre i drammi e le gioie di un’autentica leggenda della canzone popolare siciliana, Rosa Balistreri.
Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario e Martina Ziami interpretano Rosa nelle diverse fasi della sua vita, mentre Carmen Consoli, che da sempre la considera un’ispirazione e una guida, oltre ad apparire nel film nel ruolo di Alice, firma le musiche originali dell’opera. Nel cast anche Tania Bambaci nel ruolo di Angela, figlia di Rosa, il cui rapporto conflittuale con la madre alimenta il filo narrativo del film e Vincenzo Ferrera che dà il volto a Emanuele, padre di Rosa, un personaggio figlio del suo tempo in cui l’amore filiale è impregnato di cultura patriarcale.
“L’amore che ho” (“L’amuri ca v’haiu” titolo di una canzone della Balistreri) è liberamente tratto dalla biografia dell’omonimo romanzo di Luca Torregrossa, nipote dell’artista e Licata ne firma anche la sceneggiatura insieme a Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi. Il film offre uno sguardo nell’anima e nell’incredibile destino di questa artista, che è stata non solo simbolo del Mezzogiorno ma anche una cantautrice che ha lottato in prima linea per i diritti dei lavoratori, contro la mafia e a favore dell’emancipazione femminile, in un periodo storico cruciale per l’Italia e per il mondo intero.
Il regista Paolo Licata, (autore nel 2020 del pluripremiato “Picciridda – Con i piedi nella sabbia“) presenta così il suo lavoro: “L’amore che ho, che prende il titolo da una canzone di Rosa (in originale L’amuri ca v’haiu, letteralmente ‘l’amore che ho per voi’), narra la vita della cantautrice siciliana. È una storia che assume un valore importante, non solo per lo spessore culturale della protagonista, ma perché racconta un periodo storico, quello tra gli anni ’60 e ’80, cruciale per l’Italia e per il mondo intero. Un momento di cambiamenti, di fermenti e inquietudini sociali e culturali. Attorno al personaggio di Rosa ruotano figure che rappresentano veri e propri simboli di quei pensieri e di quelle battaglie, come Dario Fo, Renato Guttuso e Andrea Camilleri. Quella di Rosa è una personalità incredibilmente sfaccettata, tormentata, sempre in bilico tra il grande amore e l’estrema violenza. Capace di sentimenti contrastanti, disposta a uccidere ma anche a morire per amore”.
"L’amore che ho" è una produzione Dea Film e Moonlight, con il contributo della Sicilia Film Commission, e arriverà nelle sale l’8 maggio 2025.
Biglietti in vendita al Cinema Lux di Messina e disponibili online sul sito di webtic: 7 euro intero e 6 euro ridotto
Nessun commento