Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

INAUGURATA LA MOSTRA DEDICATA A FELICE CANONICO

Opere scelte - dal 1945 al 1990 Inaugurata ieri la mostra antologica del pittore messinese Felice Canonico che ha sperimentato numerosi gene...

Opere scelte - dal 1945 al 1990


Inaugurata ieri la mostra antologica del pittore messinese Felice Canonico che ha sperimentato numerosi generi e tecniche pittoriche. Il vernissage ha avuto luogo a Messina, nella Galleria d'Arte Vega.

All'evento hanno partecipato amanti dell'arte, collezionisti, artisti e giornalisti che hanno potuto ammirare le opere esposte, circa 30 dagli anni '50 al '90, del Maestro Canonico, messe a disposizione dal nipote Salvatore D'Arrigo: "Nel 1944 mio zio compra libri d'arte, tanti. Li divora. Cezanne, Braque, Picasso,... tutte le avanguardie. Nel retro copertina di alcuni di essi ho trovato degli schizzi da considerare come studi, giochi di matita. Felice stava già da qualche anno salendo sulle spalle dei giganti per spiccare, da lì a poco tempo dopo, il suo volo autonomo".

Il gallerista e curatore Marcello Sciacca ha introdotto gli interventi della dott.ssa Milena Romeo, giornalista e operatrice culturale, e dell'arch. Nino Principato, giornalista, scrittore e storico che hanno curato i testi del catalogo. 

Felice Canonico, nasce a Messina nel 1922, ma si trasferisce a Milano nel 1955, dove muore nel 1996. "Partì da Messina con 40 tele e ne vendette 41. Così che si trasferì in un piccolo studio in via Brera e da lì ebbe inizio il suo secondo periodo artistico di maggior respiro europeo. Fu guardando un cieco che leggeva con i polpastrelli una scrittura braille che gli venne l'idea di realizzare quadri in rilievo sovrapponendo inserti di tessuto fra strati di colla, plissettature di  tela e pittura con incastrati piccoli oggetti" ricorda il nipote Salvatore D'Arrigo.

La sua esigenza di andare oltre lo Stretto nasce dalla passione per l'arte ed il desiderio di rapportarsi con altre realtà, senza dimenticare la sua città natia, dove realizza dei manifesti pubblicitari della Fiera Campionaria. La pittura di Canonico si esplicita attraverso l'acquerello che ha una capacità eclettica e ben si inserisce in vari ambiti delle arti visive, sia classiche che moderne, come il disegno e il fumetto. Per la sua abilità di creare nuove tecniche espressive è stato riconosciuto dalla critica come uno dei protagonisti del '900. Tra le sue sperimentazioni artistiche citiamo gli Stacchi, i Reperti, i Calendari e gli Enigmi. 

La Galleria d'Arte Vega ospiterà la mostra Felice Canonico - Opere scelte - dal 1945 al 1990, fino al 18 novembre 2023.


Antonella Di Pietro


In foto Marcello Sciacca e Salvatore D'Arrigo


Nessun commento

Ads Place