Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

PRIMA NAZIONALE DI “CAOS. O DELLA DISOBBEDIENZA DELLE VOCI”

 Un viaggio nel pensiero di Pirandello tra sogno, identità e teatro Da venerdì 24 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele (in scena per quattro ...

 Un viaggio nel pensiero di Pirandello tra sogno, identità e teatro




Da venerdì 24 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele (in scena per quattro repliche consecutive) debutta in prima nazionale lo spettacolo “CAOS. O della disobbedienza delle voci”, produzione Clan degli Attori – Clan Off Teatro e Teatro Vittorio Emanuele.


“CAOS. O della disobbedienza delle voci”, nato da un’idea di Mauro Failla, è scritto da Giusi Arimatea e diretto dallo stesso Failla. Il disegno luci è di Giovanni Maria Currò. Scene, costumi e grafica sono di Cinzia Muscolino. Il cast è composto da Tino Calabrò, Giuseppe Capodicasa, Michele Carvello, Giulia Mondello e Damiano Venuto.

Caos nasce dal desiderio di restituire Luigi Pirandello alla sua dimensione più intima, quella del dubbio, del sogno, della disobbedienza al reale. Il “caos” non è pertanto il luogo da cui tutto ha origine, ma la condizione mentale in cui l’autore si perde per ritrovarsi, quella frattura fertile dentro la quale il teatro si insinua e diventa specchio, labirinto. Pirandello è colto sul limitare della sua esistenza, quando le voci dei personaggi che ha creato diventano ossessioni, figure interiori che pretendono ascolto, si ribellano, disobbediscono all’ordine logico e narrativo, reclamano autonomia, vita. Caos esplora la modernità e la complessità del pensiero di Luigi Pirandello, trasformando la sua poetica in un viaggio onirico dentro il labile confine tra verità e finzione. 

È un dialogo immaginario tra l’autore e i suoi personaggi, tra il padre e i figli, tra il volto e la maschera. In uno spazio sospeso e rarefatto, dove luci e ombre definiscono più i confini dell’anima che quelli della scena. Gli attori non interpretano i personaggi, ma li abitano, li attraversano, si lasciano attraversare da loro. Il gesto teatrale si fa confessione, vertigine, sogno condiviso. E in questo intreccio policromo di metateatro e introspezione, Pirandello si muove tra le sue creature e i loro interrogativi più profondi, fino a confondere i piani di realtà e illusione. 

La rielaborazione dei suoi pensieri e della sua weltanschauung è originale, ancorché funzionale alla riflessione sulla sottile linea che separa la verità dalla menzogna, l’apparenza dalla realtà, la vita dalla forma. L’orizzonte è quello di incertezza, di relativismo, di tendenze spersonalizzanti, di un sentimento soggettivo del mondo che abita le coscienze, di una diffusa inconsistenza dell’io che prova a eludere le trappole della vita sociale, il conformismo, l’insignificanza.

Date spettacolo: 
venerdì 24 ottobre ore 21:00
sabato 25 ottobre ore 21:00
domenica 26 ottobre ore 17:30
lunedì 27 ottobre ore 21:00
 
Biglietti su https://www.vivaticket.com/it/ticket/caos/281120
 
CAOS
O della disobbedienza delle voci
di Giusi Arimatea
da un’idea di Mauro Failla
regia di Mauro Failla 
aiuto regia Giusi Arimatea
disegno luci Giovanni Maria Currò
scene e costumi Cinzia Muscolino 
Con Tino Calabrò, Giuseppe Capodicasa, Michele Carvello, Giulia Mondello, Damiano Venuto

Nessun commento

Ads Place