Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

DANCING PARADISO INAUGURA LA STAGIONE TEATRALE

 Ecco “Mi presento così”, la nuova stagione del Teatro dei 3 Mestieri di Messina Sarà “Dancing Paradiso” del regista Giovanni Arezzo a inaug...

 Ecco “Mi presento così”, la nuova stagione del Teatro dei 3 Mestieri di Messina


Sarà “Dancing Paradiso” del regista Giovanni Arezzo a inaugurare sabato 18 novembre il cartellone che si compone di otto spettacoli che mettono al centro la drammaturgia contemporanea. 

Il Teatro dei 3 Mestieri di Messina annuncia “Mi presento così”, la nuova stagione 2023/24.  Il direttore artistico, Stefano Cutrupi, e il direttore amministrativo, Angelo Di Mattia, dichiarano: “Il Teatro dei 3 Mestieri lavora come sempre mettendo in risalto la drammaturgia contemporanea, con spettacoli intensi e graditi ritorni, come Rosario Palazzolo e Andrea Lupo. Avremo una prima di Tino Caspanello e quella di un artista messinese, Alessio Bonaffini, che chiuderà la nostra stagione. Proponiamo spettacoli diversi, dove si ride e ci si emoziona. Con ‘Mi presento così’ ci apriamo alla città, augurandoci di coinvolgere tanti messinesi”. 

Il cartellone, che si compone di otto spettacoli, sarà inaugurato sabato 18 novembre alle ore 21.00(replica domenica 19 alle 19.00) con Dancing Paradiso di Stefano Benni (Produzione Mezzaria) e la regia di Giovanni Arezzo. Protagonisti in scena Francesco Bernava, Nicola Alberto Orofino e Alice Sgroi. 

Il secondo appuntamento in programma (dall’1 al 3 dicembre) è con Non siamo qui (Produzione Compagnia L’Arpa, Statale 114, Teatro Pubblico Incanto), il nuovo spettacolo del regista e drammaturgo Tino Caspanello, con in scena Cinzia Muscolino e Tino Calabrò.

Il 20 e 21 gennaio andrà in scena Aramen & Stanum (o del saggio degli dei) di Domenico Loddo e la regia di Christian Maria Parisi (Produzione Teatro Primo), con Silvana Luppino e Domenico Canale. 

Il 17 e 18 febbraio è in programma Il Circo Capovolto (Produzione Teatro delle Temperie in collaborazione con Teatro dell’Argine), spettacolo di e con Andrea Lupo diretto da Andrea Paolucci, liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani.

Il 9 e 10 marzo è in programma Stéfano di Armando Discepolo e la regia di Stefano Angelucci Marino, con Vito Signorile, Tina Tempesta, Rossella Gesini, Paolo Del Peschio e Stefano Angelucci Marino (Maschere BRAT Teatro - Produzione Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Teatro del Sangro e Teatro Abeliano di Bari). 

Bukowski a night with hank (Produzione Teatro dei Limoni) andrà in scena  il 6 e 7 aprile. Lo spettacolo di D. Francesco Nikzad è diretto e interpretato da Roberto Galano con le musiche originali di Antonio Catapano.

Il drammaturgo e regista Rosario Palazzolo sarà protagonista il 4 e 5 maggio con il suo spettacolo ’A Cirimonia (Produzione Teatro Ditirammu Palermo). In scena lo stesso Palazzolo insieme a Anton Giulio Pandolfo.

La rassegna sarà conclusa da Il Bandito Di Montelepre (Produzione Ass. Cult. I Martogliati), in scena dal 17 al 19 maggio. Lo spettacolo diretto e interpretato da Alessio Bonaffini è liberamente tratto dall’opera in versi “La Vera storia di Salvatore Giuliano” di Ignazio Buttitta.


Nessun commento

Ads Place