Breaking Posts

6/trending/recent
Type Here to Get Search Results !

L'origine della Sicilia


Il popolo siciliano, nella sua ricca fantasia dovuta alla sua vivacità spirituale, determinata dal clima mediterraneo e dal suo effervescente carattere, ha trasfigurato in leggende anche l'origine stessa della sua terra; e l'ignoto poeta popolare ha definito la Sicilia come un dono fatto da Dio al mondo in un momento di suprema letizia, pertanto l'isola mediterranea non sarebbe altro che la metamorfosi di un diamante posto da Dio nel mezzo del mare per la felicità del mondo (e non certo una parte dell'Atlantide o un'appendice triangolare che un violento terremoto avrebbe staccato dalla penisola italiana, come ci narra anche Virgilio); sicché il poeta popolare conclude che: la chiamaru " Sicilia " li genti, ma di l'Eternu Patri è lu diamanti!

Anche il novellatore popolare crea le sue leggende sull'origine della Sicilia, e fa anch'egli opera di poesia. I tre promontori, che danno alla Sicilia il suo tipico aspetto triangolare, sarebbero pertanto il frutto dell'estro gentile di tre ninfe, che vagavano per il mare prendendo dalle parti più fertili del mondo un pugno di terra mescolata con sassolini; e, postesi tutte e tre sotto il cielo più limpido ed azzurro del mondo, da tre punti gettarono il loro pugnello di terra nel mare, e vi lasciarono cadere i fiori e le frutta che esse recavano nei flessuosi veli che le ricoprivano, dolcemente danzando sui piedi leggeri. Il mare, al loro apparire, si vestì di tutte le luci dell'arcobaleno, e rise nelle sue grazie leggiadre ed infinite; e a poco a poco si solidificò, e dalle onde emerse una terra variopinta e profumata, ricca di tutte le seduzioni della natura; e i tre vertici del triangolo, dove le tre bellissime ninfe avevano iniziato la loro danza, divennero i tre promontori estremi della nuova isola, che poi i geografi avrebbero chiamato Trinacria, cioè la terra dalle tre punte (e il più antico simbolo della Sicilia è una testa di donna con tre gambe, la Triskele dei greci, come si vede nelle pitture vascolari conservate nel museo archeologico di Agrigento), che si chiamarono capo Faro o Peloro dal lato di Messina, capo Passero o Pachino dal lato di Siracusa, e capo Boeo o Lilibeo dal lato di Palermo.

Ma anche il nome stesso dell'isola è nato da una leggenda, che parla di una principessa bellissima, che si chiamava appunto Sicilia e alla quale il destino ordinò di lasciare, sola e giovinetta, la propria terra natia, altrimenti sarebbe finita nelle fauci dell'ingordo Greco-levante, che le sarebbe apparso sotto le mostruose forme di un gatto manlinone, divorandola. Per scongiurare questo pericolo, non appena compì quindici anni (che così voleva il destino) il padre e la madre, piangenti, la posero in una barchetta, e la affidarono alle onde. E le onde, dopo tre mesi, quando ormai la povera Sicilia credeva di dover morire di fame e di sete, dato che tutte le sue provviste si erano esaurite, deposero la giovinetta su una spiaggia meravigliosa, piena di fiori e di frutti, ma assolutamente deserta e solitaria.

Quando la giovinetta ebbe pianto tutte le sue lacrime, ecco improvvisamente spuntare accanto a lei un bellissimo giovane, che la confortò, e le offerse amore e ricetto, spiegando che tutti gli abitanti erano morti a causa di una peste, e che il destino voleva che fossero proprio loro a ripopolare quella terra con una razza forte e gentile, per cui l'isola si sarebbe chiamata col nome della donna che l'avrebbe ripopolata; ed infatti si chiamò Sicilia, e la nuova gente crebbe forte e gentile, e si sparse per le coste e per i monti.

Qual è il fondamento storico di questa fascinosa leggenda? Lasciando da parte le questioni etimologiche (con le quali si è arrivati a congetturare che il termine Sicilia deriverebbe dall'unione delle due voci antiche sik ed elia, indicanti rispettivamente il fico e l'ulivo, e starebbe a significare la fertilità della terra siciliana) c'è da osservare che i due grandi folcloristi che hanno riportato questa leggenda, il Salomone Marino e il Pitrè, hanno concordemente indicato il riferimento culturale, cogliendolo nell'antica favola di Egesta, abbandonata dal padre Ippota su una barchetta affidata alle onde, perché non diventasse preda dell'orribile mostro marino inviato dal dio del mare Nettuno; e che poi, approdata in Sicilia, e sposa di Crìmiso, generò l'eroe Aceste di cui parla Virgilio nel quinto libro dell'Eneide; ma ambedue hanno trascurato il fonda, mento storico, che è dato dall'accenno all' "ingordo Greco-levante ", che avrebbe divorato la povera Sicilia. Il temibile mostro greco-levantino altro non è che l'impero bizantino, la cui dominazione in Sicilia, protrattasi dal 535 all'827, lasciò un cattivo ricordo nell'isola per il suo avido fiscalismo, tanto che fino a qualche tempo fa si diceva ai bambini cattivi, per farli impaurire: " Vidi ca vénunu i greci! " (bada che stanno per venire i bizantini). Il che spiega sufficientemente la genesi storica della leggenda.

Antonella Di Pietro©

Posta un commento

2 Commenti
* Scrivi il tuo parere
  1. molto bella la tua descrizione,affascinante,piena di spunti che ,gli storici,ed i novellieri hanno approfondito e trasformato in bellissime opere,senza togliere nulla al tuo scritto,oggi ci sono altri indizi storici,direi certezze,che partono dalla diaspora dei popoli della grande valle dell'Indo,che per millenni dal 3000 circa a.c. al 1000 a.c.,seguendo strade diverse,ed in tempi diversi hanno colonizzato la Sicilia ed il Mediterraneo: i Sicani,i Siculi,e poi il leggendario popolo del mare,nonchè gli Etruschi,i Berberi dell'Atlante ecc,che sistemerò in una nota e di cui chiederò la tua gentile ospitalità.

    RispondiElimina
  2. I più antichi Siciliani conosciuti sono i Sicani=Sekeles/Shakalasha, facenti parte dei Popoli del mare.Siculi sono una popolazione Ligure che invasero la Sicilia e si stabilirono lungo le coste. I Sekeles provenivano dall' Oriente e facevano parte di quel gruppo di Guerrieri( compresi gli Shardana -Sardi) che scortarono Mosè e gli Ebredi durante l' Esodo dall' Egitto (na parla sia la Bibbia che alcuni documenti Egizi).

    RispondiElimina

Top Post Ad

SOSTIENI MAGAZINE PAUSA CAFFÈ. GRAZIE

Ads Bottom