Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

LA SCUOLA DI ECCELLENZA 2025 TRA VILLA PACE E PAPARDO

Al via l’ottava edizione della Scuola di Eccellenza, progetto formativo dell’Università di Messina e dell’Accademia Peloritana dei Pericolan...



Al via l’ottava edizione della Scuola di Eccellenza, progetto formativo dell’Università di Messina e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, attiva dal 2017 e che, nella forma residenziale, terrà i suoi lavori nella splendida cornice di Villa Pace e nel Polo Universitario di Papardo. 


Con la guida di un Comitato Direttivo, coordinato dal Direttore della Scuola, prof. Giovanni Cupaiuolo, e costituito da docenti dell’Università di Messina (proff. Filippo Benedetto, Elena Caliri, Francesco Ciraolo, Fortunato Neri) e di una segreteria organizzativa (dott.sse Manuela Catanese, Letizia Gambino) trascorreranno due settimane di intenso impegno due gruppi di studenti, ognuno di circa 40 elementi, i migliori dell’Ateneo peloritano. 

A seconda del percorso da ognuno di loro scelto, le studentesse e gli studenti, grazie alla disponibilità di stimati docenti di varie sedi italiane - (Bari, Bologna, Messina, Milano Bocconi, Milano IULM, Napoli Federico II, Palermo, Reggio Calabria, Roma Sapienza, Roma Tre, Roma Tor Vergata, Salerno,  Sassari, Torino, Varese) - e straniere - (Atene, Graz, Lisboa, New York, Nizza, Paris Sorbonne) - e di esperti di fama internazionale operanti in enti e strutture pubbliche e private - (Azienda Ospedaliera delle Marche, Bosch, Diabete Italia Rete Associativa, Ducati Motor Holding, Ferrari SpA, GcM Consulting, Guardia di Finanza, Innodia, Isola Catania, Le Village, Schneider Electric, Sicindustria Palermo) - potranno approfondire i temi più attuali proposti da docenti dell’Ateneo e da soci dell’Accademia Peloritana: da Cannabis, cannabinoidi e salute: dall’uso ricreazionale a quello terapeutico (prof.ssa A. Bitto, prof. N. Cicero) a Smart Thinking: Idee, Strumenti e Visioni per Innovare (prof. A. Cappuccio, prof. G. Risitano, prof.ssa M. Trimarchi); da Politica ed economia: La crisi del capitalismo democratico e i rischi del capitalismo autoritario (prof. G. Moschella, prof. P. Navarra) a Innovations in Pediatric Age: Translational Medicine for Care of Children and Adolescents with Type 1 Diabetes (prof.ssa G. Salzano, prof.ssa M. Valenzise); da  Advances in Decision-Making and Mathematical Modelling in Economics  (prof. G. Caristi, prof. M. Ferrara) a Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale: Nuove Opportunità per la Psicologia, il Turismo e lo Sviluppo Territoriale (prof. C. M. Vicario). 

Sono inoltre previsti seminari e tavole rotonde su temi più generali: Visualizing and Analyzing Data From Across the Solar System (S. Pirrotta, ASI; B. Day, NASA); Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo (A. Graziosi, Univ. Napoli ‘Federico II’) e La crisi della democrazia rappresentativa (N. Urbinati, Columbia Univ.); Tra politica ed economia: La crisi del capitalismo democratico e i rischi del capitalismo autoritario (L. Capone, Il Foglio; L. Ghelfi, RAI; B. Millucci, Corriere della Sera; L. Morgante, Presidente SES; N. Rizzo Nervo, Gazzetta del Sud); Approccio multidisciplinare della scena del crimine (F. Cucinotta, Univ. Messina; D. Sapienza, Univ. Messina, C. Mondello, Univ. Messina); Origine della Vita (A. Lo Giudice, C.N.R.; F. Saija, C.N.R.; A. Marco Saitta, Paris Sorbonne; E. Tellone, Univ. Messina); Le sfide della sostenibilità e la loro rappresentazione mediatica (M. Centorrino, Univ. Messina; D. Restuccia, Roma Sapienza).

Nessun commento

Ads Place