Al via il progetto di turismo esperenziale dell’Associazione Art Revolution “Attimi di Sicilia”, che unisce arte, cultura e racconto visivo ...
Al via il progetto di turismo esperenziale dell’Associazione Art Revolution “Attimi di Sicilia”, che unisce arte, cultura e racconto visivo per scoprire la bellezza autentica dell’Isola.
A cura dell’Associazione Culturale Art Revolution nasce “Attimi di Sicilia”, un’iniziativa culturale-turistica che nasce dal desiderio di dare un contributo a sostegno delle istituzioni per la promozione delle proprie location, promuovendo e valorizzando il territorio siciliano attraverso l’arte della fotografia. L’obiettivo è quello di far conoscere la Sicilia a quanti vorranno scoprirne (o riscoprirne) la bellezza e le tradizioni.
L’evento, declinato in una serie di workshop gratuiti, in linea con la mission dell'associazione che intende rendere l’arte accessibile a tutti, è rivolto non solo ad appassionati di fotografia o professionisti, ma anche a quanti vorranno vivere i luoghi lasciandosi guidare da fotografi di fama internazionale nella realizzazione di scatti d’autore, una parte dei quali sarà messa a disposizione dei Comuni per i loro usi (non lucrativi), rendendo così protagonisti gli stessi corsisti.
I workshop saranno a cura di artisti del calibro di Fabio Bucciarelli, Simona Bonanno, Fausto Podavini, Francesco Ferla e vari altri fotografi di fama internazionale. Alcuni scatti faranno parte di una mostra itinerante che prenderà il nome dello stesso progetto e che si realizzerà alla fine dei vari workshop di questa edizione e non oltre dicembre 2026.
I workshop rappresentano solo una parte del ricco programma di iniziative proposte da “Attimi di Sicilia”. L’Associazione Art Revolution intende, infatti, promuovere un ampio ventaglio di attività volte a valorizzare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del territorio, creando connessioni autentiche tra persone e luoghi.
Sono previste esperienze immersive che includono itinerari tematici, incontri con artisti e artigiani locali, performance all’aperto, momenti di narrazione collettiva e laboratori diffusi in borghi e paesaggi di particolare suggestione. Ogni iniziativa sarà pensata per favorire il dialogo tra identità locali e visitatori, stimolare la partecipazione attiva e offrire occasioni di scoperta e condivisione attraverso linguaggi diversi, nel segno di un’autentica esperienza siciliana.
Un aspetto particolarmente interessante di “Attimi di Sicilia” è la produzione di un documentario backstage che racconterà i momenti più significativi dell’evento, includendo riprese delle location visitate, testimonianze dei partecipanti e delle loro emozioni, interviste agli artisti coinvolti e ai rappresentanti delle istituzioni locali e l’eventuale promozione di alcuni brand. “Attimi di Sicilia” prevede eventi aperti a tutta la cittadinanza e ai turisti, tra cui mostre e concerti di artisti siciliani, creando un’atmosfera di festa e partecipazione collettiva.
«Lo scopo di Art Revolution – dichiara Gabriella Sorti, presidente dell’Associazione Culturale – è quello di promuovere una fruizione dell’arte e del territorio che sia al tempo stesso ampia, consapevole e profondamente sensibile. Crediamo fermamente che l’arte non debba essere relegata a spazi esclusivi o a un pubblico selezionato, ma debba invece tornare a essere esperienza condivisa, gratuita e accessibile a tutti, capace di generare relazioni autentiche tra persone e luoghi. Abitare un territorio – prosegue – significa attraversarlo con la mente, con il corpo e con lo sguardo, riconoscerne le vibrazioni, i dettagli nascosti, le storie che custodisce. Solo entrando in dialogo profondo con i luoghi possiamo davvero prenderne coscienza e restituirgli senso, aprendoci a una dimensione di ascolto che coinvolge tutti i sensi. Tutto nasce chiaramente da un profondo amore per la nostra terra, per la sua bellezza spesso silenziosa, per la memoria che custodisce e per le infinite possibilità di rinascita che continua a offrire a chi sa ascoltarla davvero. È proprio nel solco di questa visione, e rispondendo a questa urgenza di ritessere legami tra arte, persone e paesaggi, che nasce Attimi di Sicilia. Un progetto che si propone come spazio vivo di incontri, scambi e pratiche culturali diffuse, in cui l’esperienza estetica si intreccia con quella umana e territoriale, restituendo al presente una nuova densità di significato».
“Attimi di Sicilia”. Progettazione e organizzazione generale Gabriella Sorti, consulenza e logistica Orazio Cucinotta, collaborazione Filippo Grasso (esperto in turismo), consulenza fiscale Stefano Ristagno, grafica agenzia TB di Tina Berenato, progetto e sviluppo web Mistral Digital, ufficio stampa Giusi Arimatea, staff Maria Teresa Anastasi, Isabella Benigno, Santo Dibilio, Giacomo Donato Esposito, Giovanni Tropeano.
Nessun commento