Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

A CASA PELORO INCONTRO CON GLI AUTORI DEL LIBRO "LO DICEVA MIA NONNA!"

RACCOLTA DI DETTI POPOLARI SICILIANI LIBERAMENTE ILLUSTRATI E ANNOTATI Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 19:30, a Casa Peloro la presentazion...

RACCOLTA DI DETTI POPOLARI SICILIANI LIBERAMENTE ILLUSTRATI E ANNOTATI



Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 19:30, a Casa Peloro la presentazione del libro "Lo diceva mia nonna!" di Graziano Delorda e Lelio Bonaccorso. Perfetto per adulti e bambini, questo volume è un invito a riscoprire le tradizioni siciliane e a condividere la saggezza delle nonne, rendendo ogni detto un piccolo pezzo di storia da custodire e tramandare. Le letture sono affidate all'attore Daniele Gonciaruk. A seguire firmacopie.


"Lo diceva mia nonna!" è un affascinante viaggio nel mondo dei detti e proverbi siciliani, una raccolta che celebra la cultura orale di un'isola ricca di tradizioni. Attraverso un'accurata selezione di modi di dire, o espressioni idiomatiche caratteristiche della loro terra, gli autori offrono un'illustrazione vivace e creativa rendendo omaggio alla saggezza popolare che si tramanda di generazione in generazione. Un’opera che unisce il valore antropologico della tradizione alla forza espressiva del disegno, rendendo accessibile e godibile un patrimonio culturale che rischia di andare perduto.

Il volume, firmato da Graziano Delorda (testi) e Lelio Bonaccorso (illustrazioni), restituisce ai proverbi il ruolo di strumenti educativi, sociali e affettivi. Un vero e proprio viaggio tra parole, immagini e ricordi. Ogni pagina è arricchita da disegni e testi che ne spiegano il significato e il contesto, permettendo al lettore di immergersi nella cultura siciliana e di scoprire le radici di queste espressioni. Con uno stile fresco e accessibile, "Lo diceva mia nonna!" non è solo un libro da leggere, ma un tesoro da esplorare, ideale per chi desidera riscoprire la bellezza dei detti popolari e il loro valore intramontabile.

Graziano Delorda nella prefazione: “Quando Lelio Bonaccorso mi propose di scrivere delle brevi annotazioni ad alcune vignette su antichi detti e modi di dire siciliani, accettai subito di buon grado. L’idea era quella di creare qualcosa di simpatico e immediato, che si potesse differenziare fin da un primo sguardo da altri lavori più o meno simili. Conoscevo bene l’arte di Lelio e pregustavo la resa che avrebbero avuto le vignette anche senza troppe parole a corredo. Già ridevo… Inizialmente volevamo fare una dozzina di tavole ma già dopo alcune settimane di lavorazione, circondati dall’entusiasmo di amici e parenti (soprattutto i più anziani) che continuavano a snocciolare antichi proverbi e modi di dire a volte sconosciuti, la lista si allungò in maniera imprevista”.

Da "Lo diceva mia nonna!": 

"Sul 'babbo' c'è poco da dire, deriva da babbeo ed indica persona poco sveglia, scemotta, idiota. Solitamente a Messina si accompagna ad altro: babbu casa casa, babbu ca scoccia, babbu ca nnocca, babbiddiu e babbillumpa.

U.N.P.A. stava per Unione Nazionale Protezione Antiaerea. Istituita a metà degli anni '30 del secolo scorso, era una sorta di Protezione Civile ante litteram. Uno dei suoi scopi, svolto per lo più da persone anziane o esentate a vario titolo dal servizio militare, era quello di osservare il cielo e di segnalare a chi di dovere il passaggio di velivoli nemici (alta tecnologia!). Immaginate adesso una frotta di poveri malcapitati, coi grugni puntati al cielo, in attesa per ore che spuntasse il nemico, pronti a dare l'allarme come meglio potevano. Immaginate anche che vulìumu vinciri a guera.."


Lelio Bonaccorso, nato a Messina nel 1982, è fumettista, illustratore e poeta. Su sceneggiatura di Marco Rizzo ha disegnato Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, La mafia spiegata ai bambini, entrambi editi da BeccoGiallo, e Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto (Rizzoli Lizard). Per Tunuè ha scritto e disegnato Vento di libertà, e nel 2022 è stato candidato al Premio Strega Poesia con Fiori di vento. Per Feltrinelli Comics ha firmato i due reportage a fumetti Salvezza e ...A casa nostra. Cronaca da Riace. Bonaccorso è inoltre autore, con Fabio Brucini, di Sinai, reportage a fumetti realizzato tra le tribù tuareg dell’Egitto. Sempre come disegnatore, ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney. Sempre in coppia con Marco Rizzo ha pubblicato Que viva el Che Guevara, Per amore di Monna Lisa; su soggetto e sceneggiatura di Nadia Terranova ha disegnato Caravaggio e la ragazza, e con Saghar Khalegphour La mia seconda generazione.

Graziano Delorda è nato a Messina nel 1972 ed è autore di romanzi, racconti, sceneggiature e fumetti. Dalla fine degli anni Novanta i suoi lavori sono apparsi su quotidiani, riviste, antologie, webzine e sul suo blog personale. Nella primavera del 2010 la Pungitopo editrice dà alle stampe il suo primo romanzo dal titolo Pace, omonimo villaggio di pescatori del messinese, nel quale sono ambientate le divertenti avventure del giovane protagonista. Sempre per la Pungitopo Editrice ha pubblicato la silloge “La serpe nera” (2011); le storie di quest’ultima hanno ispirato un video-trailer (“Generale Natale”), un’opera teatrale (“Cuoio, Compagnia degli Esoscheletri”, 2012) e un fumetto (“Dune Buggy”, Collettivo Zazzamita-Etna Comics, 2014). Nel 2016 è uscito il suo “romanzo musicale” “Little Olive” (Ferrari Editore). Nel 2017 ha pubblicato il romanzo di fantascienza "Droide è la notte", Augh Edizioni.

Stampato da Amazon Italia Logistica di Torrazza Piemonte il libro "Lo diceva mia nonna!" - uscito a fine maggio - è al primo posto nella classifica Bestsellers Amazon (sez. Folklore)

A Messina è disponibile pronta consegna alla Mondadori Bookstore, dove il libro è stato presentato lo scorso 27 giugno, alla Feltrinelli Librerie Messina e a Casa Peloro.

Per chi lo volesse ricevere direttamente a casa https://amzn.eu/d/17kryG5

Nessun commento

Ads Place