Saranno i Cantieri Culturali alla Zisa a ospitare la 16° edizione di "Una marina di libri, il festival dell'editoria indipendente...
Saranno i Cantieri Culturali alla Zisa a ospitare la 16° edizione di "Una marina di libri, il festival dell'editoria indipendente" in programma da giovedì 5 a domenica 8 giugno, a Palermo. Il tema di quest’anno è “Il giro di boa”, un chiaro richiamo all’omonimo romanzo (pubblicato da Sellerio) di Andrea Camilleri, nato cento anni fa, lo scrittore empedoclino che per scrittura, cultura, lucidità di pensiero, empatia e ironia ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo.
Una marina di libri 2025 torna dal 5 con un programma ricchissimo di eventi, incontri, spettacoli e sorprese. Tra gli ospiti speciali: Elio Germano e Teho Teardo, Teresa Mannino, Chiara Valerio, Peppe Servillo, Mario Calabresi, Daniele Mencarelli, Roberto Andò, Luigi Manconi e tante altre voci italiane e internazionali.
Alla guida della rassegna per il quinto anno consecutivo il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, che spiega: “Il giro di boa perché si cambia mare, tornando alla tradizione itinerante e vagabonda di “Una marina di libri” che, in passato, è stata in alcune piazze del centro storico, poi all’Orto Botanico, quindi a Villa Filippina. Ora il giro di boa ai Cantieri Culturali della Zisa. Ma il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita, ricordando che è stato uno degli autori che, alla GAM (Galleria d’Arte Moderna), ha tenuto a battesimo le primissime edizioni della manifestazione di Palermo. Un giro di boa per nuovi mari e una nuova marina di libri”.
L’edizione 2025 si prepara, dunque, ad accogliere un numero ancora maggiore di case editrici e di importanti nomi della letteratura nazionale e internazionale. Dall’attivismo transfemminista ai graphic novel fantastici, dalla letteratura etica alla filosofia, queste case editrici porteranno racconti mai ascoltati prima e visioni capaci di sorprenderci: Mercurio, Le Plurali Editrice, Operaincerta Editore, VGS Libri, Altreconomia, Terra Somnia Editore, Occam Editore, I Buoni Cugini Editori, Edizioni Beroe, Edizioni Tlon, Rebelle Edizioni.
A tenere a battesimo l’edizione Elio Germano, appena premiato con il David di Donatello 2025 come Miglior Attore Protagonista, sul palco insieme a Teho Teardo, con cui ha già attraversato i territori di Dante, Pasolini e Gino Strada, in "Viaggio al termine della notte". Una versione rinnovata dello spettacolo, nelle musiche e nei testi, liberamente ispirata al capolavoro di Louis-Ferdinand Céline. Un’esperienza intensa e immersiva, dove parola e suono si fondono per dare corpo a una delle opere più controverse e potenti del Novecento. Lo spettacolo, frutto della collaborazione tra Una marina di Libri e Arci Tavola Tonda promotore della rassegna Sponde sonore, si svolgerà giovedì 5 giugno, alle ore 21.30, all’Averna Spazio Open. Ad accompagnare Elio Germano (voce) e Teho Teardo (chitarra e live electronics), Laura Bisceglia (violoncello), Ambra Chiara Michelangeli (viola), Elena De Stabile (violino). Biglietto dedicato: 20 € (incluso ingresso all’intera giornata del festival).
Dal 2010 a oggi, il più grande festival dell’editoria indipendente del Sud Italia è cresciuto insieme alla sua città: Palermo. Un festival nato per dare spazio a piccoli editori, voci indipendenti, idee coraggiose. Un luogo di incontro per chi ama leggere, pensare, confrontarsi. Da piazza Marina ai Cantieri Culturali alla Zisa, ogni edizione ha portato avanti lo stesso spirito: celebrare i libri, la cultura e il legame profondo con Palermo.
"Siamo felici di approdare negli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, simbolo e luogo di incontri e contaminazioni con le sue numerose attività ed eventi, una cittadella attrattiva, una fabbrica di rigenerazione urbana e di proposte culturali, anche per le nuove generazioni, con gallerie d’arte e fotografia, teatri, cinema, scuole di formazione, istituti di lingua straniera, biblioteche e luoghi di ristoro", dicono gli organizzatori di Una marina di libri.
In programma anche: Ipomea Fest, Summer School UNIPA, Focus Olanda, Sole Luna Doc Film Festival, Libreria Dudi e il programma infanzia, Rassegna “I Segni di Venere “, Rassegna “Scrittori e scrittrici che ci mancano”.
Giornaliero: 4 €
Cumulativo 4 giorni: 10 €
Sotto i 13 anni: ingresso gratuito
Orari:
Tutti i giorni dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 24
(6 giugno mattina ingresso gratuito per le scuole)
Nessun commento