Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

FIABE DALL’UCRAINA

Presentato il nuovo libro di Paolo Menconi al Salone del Libro di Torino Una raccolta di 16 bellissime favole, arricchita da tantissime illu...

Presentato il nuovo libro di Paolo Menconi al Salone del Libro di Torino


Una raccolta di 16 bellissime favole, arricchita da tantissime illustrazioni, che incanteranno i bambini. Storie intense, educative e divertenti che regalano spunti di riflessione con l'intento di far conoscere ai più piccoli una cultura colma di saggezza, ricca e fantasiosa.


Fiabe dall’Ucraina è il nuovo libro di Paolo Menconi, Edizioni SANPINO, presentato al Salone del libro di Torino 2023, per far conoscere, attraverso il linguaggio magico delle fiabe, i racconti e le tradizioni di una cultura antica. Piccoli scrigni preziosi contenenti la ricchezza della secolare saggezza popolare ucraina, che si svela attraverso le trame, le avventure e il coraggio dei protagonisti. Una lettura che può stimolare la curiosità di conoscere un Paese diverso dal nostro, così lontano e così vicino, stimolando interessanti spunti di riflessione e di crescita.

Una iniziativa editoriale che nasce con il proposito di favorire la cultura della pace tra i popoli, cominciando dai bambini in modo che crescano con una visione del “mondo di domani” che guarda alla diversità delle persone come importanti ricchezze culturali e personali.

L’Ucraina, con la sua cultura secolare, è ricchissima di fiabe e di favole e l’idea di narrare alcuni di questi magici racconti per bambini che riprendono quell’antica saggezza, e di raccoglierli nel nuovo libro di Paolo Menconi, Fiabe dall’Ucraina, è nata con lo scopo di avvicinare, grandi e piccini, ad una cultura ricca di storie appassionanti, sensibilizzando il dialogo e la conoscenza di questo Paese in un momento così difficile.

Paolo Menconi per oltre dieci anni è stato iscritto all’Albo dei Giornalisti e ha al suo attivo numerose pubblicazioni professionali, oltre ad aver pubblicato diversi libri per bambini che hanno riscosso un grande apprezzamento sia da parte dei lettori che della critica. È Presidente di un Istituto di Ricerca Internazionale che collabora con varie Università e di cui hanno parlato oltre 300 testate editoriali in tutto il mondo. È stato direttore di alcune collane letterarie che hanno pubblicato anche libri per bambini (a sostegno di Fondazioni Onlus e Associazioni Benefiche come UNICEF e altre). Appassionato di arte, si è occupato attivamente di musica sia come musicista che come compositore e si dedica, con grande passione, alla scrittura di libri di fiabe per bambini.


Paolo, perché hai scritto un libro di Fiabe dall’Ucraina?

P. M.: In una situazione nella quale, come sempre, i più deboli sono sempre quelli che soffrono maggiormente, ho sentito il forte desiderio di fare qualcosa di concreto. E così, è nato questo libro per avvicinare grandi e bambini, anche attraverso il racconto di fiabe, ad una cultura di un popolo che sta soffrendo. Ho fatto diverse ricerche sulle storie e sui racconti della cultura popolare ucraina, ho selezionato alcune fiabe che mi avevano particolarmente coinvolto, le ho rivisitate, raccontate e raccolte in questo libro.


Parlaci del libro:

P.M.: Le “Fiabe dall’Ucraina” Edizioni Sanpino (TO) è un libro per bambini con molte storie appassionanti che provengono dalla antica tradizione ucraina e da me adattate e arricchite con divertenti filastrocche, e con molte illustrazioni da colorare per coinvolgere attivamente i giovani lettori. Le fiabe sono piccoli scrigni preziosi contenenti la ricchezza di una secolare saggezza popolare, che si svela attraverso le trame, le avventure e il coraggio dei protagonisti. Una lettura che può stimolare la curiosità di conoscere un Paese diverso dal nostro e che sta soffrendo una situazione difficile, stimolando interessanti spunti di riflessione e di crescita.


Un libro anche adatto ad essere utilizzato nelle scuole?

P.M.: Certamente! Alcune insegnanti della scuola primaria, attraverso un lavoro partito dalla lettura delle fiabe contenute in Fiabe dall’Ucraina, hanno potuto sviluppare con i bambini, in classe, attività didattiche orientate alla consapevolezza dell’importanza della pace e di una cultura basata sulla ricchezza delle diversità e sull’unione tra i popoli.


Parlaci del futuro:

P.M.: Sto lavorando a diversi progetti che mi appassionano molto, e con la Casa Editrice SANPINO ho in programma importanti pubblicazioni di nuovi libri per bambini che, attraverso la lettura delle fiabe, guardano alla conoscenza delle differenti tradizioni e culture del mondo. Per tornare a Fiabe dall’Ucraina, mi auguro che, in momenti così complessi e difficili, le fiabe raccolte in questo nuovo libro possano contribuire a regalare alcuni attimi di gioia e di serenità a grandi e bambini.


Ringrazio Paolo Menconi per le sue parole e auguro a tutti una buona lettura di Fiabe dall’Ucraina.


Elise Lacourt


Nessun commento

Ads Place