Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

NEL SEGNO DI DANTE IL MAGGIO DEI LIBRI 2021. A MESSINA SI SVOLGERA' AL PALACULTURA

Un mare di nubi simbolo di umana concordia che si stagliano all’orizzonte, sotto lo sguardo di Dante e del “duca” Virgilio, sua guida nella ...


Un mare di nubi simbolo di umana concordia che si stagliano all’orizzonte, sotto lo sguardo di Dante e del “duca” Virgilio, sua guida nella Commedia. Firmata dall’illustratore e visual artist Vincenzo Del Vecchio, l’immagine guida dell’undicesima edizione de Il Maggio dei Libri rappresenta il claim Amor… e le sue declinazioni tematiche attraverso rimandi alle affinità spirituali, umane e intellettive, in cui gli echi danteschi si intrecciano e amplificano il messaggio della Campagna: l’amore per la lettura come motore di crescita e aumentata consapevolezza.


Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il 700° anniversario della sua morte, Il Maggio dei Libri celebra Dante Alighieri declinando l’amore, uno dei temi cardine della sua produzione, in tre filoni ispirati ad alcuni dei più celebri versi: “Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, “Amor… che ne la mente mi ragiona” e “Amor… che move il sole e l’altre stelle“. Amor… sottolinea la potenza e la centralità del sentimento, quello che alla fine vince sempre e che è il più autentico eroe dantesco, e richiama anche il profondo legame che si crea fra libri e lettori, fra le storie scritte e le esperienze sempre diverse che se ne hanno leggendole.


Primo filone: “Amor… ch’a nullo amato amar perdona”

Uno dei versi più celebri della Divina Commedia traccia il percorso del primo filone dell’edizione 2021 del Maggio dei Libri. L’amore, tema centrale, è qui inteso come amore verso il prossimo, sentimento intimamente legato a quelli di solidarietà, empatia, comprensione e accettazione. Un amore che appaga chi lo prova e che, indirizzato verso l’altro, non può che esserci restituito con forza ancor maggiore. I generi possibili? Anzitutto la poesia, capace di elevare al massimo grado i sentimenti, ma anche la narrativa in prosa e qualunque libro tocchi le corde più profonde dell’animo.


Secondo filone: “Amor… che ne la mente mi ragiona”

Amore e intelletto sono il binomio dominante del secondo filone tematico della Campagna. Il sentimento si manifesta come passione per la razionalità e la conoscenza, desiderio di ampliare il proprio sapere, lo stesso che aveva spinto Ulisse a intraprendere i suoi viaggi. Spinti da stimoli e riflessioni che possono condurre a nuove e costruttive prospettive di pensiero, il secondo filone è perfetto per esplorare il genere del reportage e quello giornalistico, le forme contemporanee di narrazione che più rispondono al bisogno di conoscere e interrogarsi sul presente e i suoi continui mutamenti.


Terzo filone: “Amor… che move il sole e l’altre stelle”

L’amore universale, inizio e fine di ogni cosa. La terza e ultima declinazione tematica raccoglie le suggestioni delle precedenti aggiungendovi ulteriori spunti. In questa sezione, particolare risalto avranno temi legati a letteratura, filosofia, religione, divulgazione scientifica e salvaguardia ambientale, portando l’amore a esprimersi come desiderio di conoscenza, cura e tutela di ciò che ci circonda.


Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito ufficiale. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.


Il Comune di Messina ha aderito alla Campagna nazionale di lettura “Il Maggio dei libri 2021”, istituita sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. A renderlo noto l’Assessore alla Cultura Enzo Caruso che aggiunge: “Con l’obiettivo di sottolineare e promuovere il valore sociale della lettura, quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, l’edizione 2021 vedrà anche quest’anno una speciale edizione web per l’emergenza coronavirus. L’iniziativa, ideata e sostenuta dal ‘Centro per il libro e la lettura’ e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, nel suo undicesimo anno di vita, darà spazio ad attività, eventi e occasioni di lettura, da condividere online o in presenza (su prenotazione) in relazione a ciò che la normativa vigente consentirà. Il Maggio dei libri inizierà ufficialmente con la giornata del libro il 23 aprile e si protrarrà sino al 31 maggio. Sarà possibile partecipare all’evento mediante adesione all’Avviso pubblicato in data odierna entro la data del 7 aprile alle ore 13. L’Assessorato alla Cultura è al lavoro con il Servizio Pubblica Istruzione e Cultura per organizzare un calendario aperto a tutti che possa coinvolgere associazioni, librerie, editori, biblioteche ed enti privati con l’obiettivo di sottolineare e rafforzare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale di una comunità”.


Secondo quanto esposto saranno prese in considerazione esclusivamente proposte legate al mondo del libro e della lettura rivolte ad adulti, bambini, anziani, persone con disabilità, che siano svolte in presenza o all’aperto, compatibilmente con le misure vigenti in materia di emergenza sanitaria da Covid 19, oppure online, sotto forma di video e dirette, aventi per oggetto uno dei filoni tematici scelti dal Maggio dei Libri 2021 ma anche relative a ”l’Amor per la propria terra”. Cuore dell’evento sarà il Palazzo della Cultura “Antonello da Messina”. “Compatibilmente a quanto ci sarà consentito fare – conclude l’Assessore Caruso – auspico di tornare a sentire ‘respirare’ nella nostra Città aria di cultura, di parole e di suggestioni che solo nei libri si possono trovare. Chiedo una ‘santa alleanza’ di menti, di sensibilità, di amore per l’anima, che a Messina mancano da tanto tempo, soffocati dalla paura del contatto umano del quale siamo stati recentemente privati”.


Nessun commento

Ads Place