Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

AL MONTE DI PIETÀ INDECENTE ORGANIZZAZIONE PER IL TRIBUTO A BATTIATO

Il concerto "Franco Battiato Tribute, la Cura dell'Eterno", organizzato dalla Fondazione Messina per la Cultura, insieme al Co...


Il concerto "Franco Battiato Tribute, la Cura dell'Eterno", organizzato dalla Fondazione Messina per la Cultura, insieme al Comune di Messina e in sinergia con D'aRteventi, ha riservato amare sorprese a chi, dopo aver aspettato ore fuori dal cancello principale del Monte di Pietà, all'apertura ha trovato i posti a sedere occupati. 


Ma com'è possibile? Si sono chiesti i numerosi fan del Maestro Franco Battiato accorsi a vedere lo spettacolo che, sia sulle locandine, sia nei comunicati stampa, riportava "Ingresso gratuito fino a esaurimento posti". Eppure, qualcosa in questo evento non ha funzionato perché, ben presto, è apparso chiaro a tutti che le persone accomodate nel parterre avevano varcato la soglia di una entrata laterale del Monte di Pietà con la complicità degli organizzatori. (vedi foto sotto)




E si vociferava che erano state riservate alle autorità (che non c'erano) e ai parenti di Mario Venuti che si sarebbe esibito sul palco da lì a poco. Ma veramente, veramente, veramente (parafrasando una canzone di Venuti) questo cantante si è portato un treno di parenti? Ovviamente nessuno ci ha creduto e, parecchi, dopo aver atteso ore, con un'afa asfissiante, che ha visto all'esterno del Monte di Pietà svenire per terra una donna mentre l'amica urlava "C'è un medico?", sono andati via lamentandosi di questa indecente organizzazione che ha diviso i guelfi e i ghibellini in un clima medievale consono al Festival Lirico dei Teatri di Pietra che il Coro Lirico Siciliano sta portando in giro nei luoghi più belli della Sicilia. 

Peccato, però, che la capienza del, pur incantevole, Monte di Pietà di Messina sia stata ieri sera inferiore a quella delle persone presenti al suo interno e, se fosse successo qualcosa, non c'erano vie di fuga. In questa dis-organizzazione, purtroppo, mancavano la Protezione Civile, presente con mille sigle al corteo storico di Don Giovanni d'Austria, un'ambulanza con un medico, per tornare allo svenimento di quella signora e, infine, la presenza dei vigili urbani, poiché all'ingresso si è rischiata la vita con le auto che passavano incuranti della massa di gente che aspettava di entrare. 

Qualcuno potrà obiettare, ma avete sempre da ridire, anche con un evento gratuito. Intanto, precisiamo che i cittadini virtuosi, che pagano regolarmente le tasse hanno diritto ad avere spettacoli gratuiti come quelli degli anni passati a Piazza Duomo, come il Tezenis Festival, per fare un esempio. Invece, questo 2025 ha registrato maggiormente eventi a pagamento, da Capo Peloro a Villa Dante, arrivando allo Stadio Franco Scoglio così come voluto e deciso dall'amministrazione comunale. E, quindi, quando c'è un evento gratuito (in questo caso solo sulla carta), onde evitare confusione e malessere sarebbe opportuno creare una prenotazione online, con un biglietto scaricabile, e presentarlo all'ingresso. Un po' come è avvenuto per l'inaugurazione del nuovo palco al Giardino Corallo. 

Con l'auspicio che il Sindaco Federico Basile, insieme alla sua Giunta, riveda alcuni parametri riporto di seguito alcuni post e commenti pubblicati su Facebook che lasciano trapelare tutta l'insoddisfazione di chi è andato via subito e di chi è rimasto in piedi dopo aver aspettato fuori dal Monte di Pietà diverse ore per poi tornare a casa con i piedi e la schiena doloranti ma comunque contenti, alla fine, di aver assistito ad un spettacolo guidato dal Maestro Francesco Costa che ha diretto magistralmente il Coro Lirico Siciliano. Ma la stanchezza passa, l'indignazione no!

Una menzione a parte la merita la stupenda voce di Rita Botto che ha emozionato tutti con "Stranizza d'amuri". Purtroppo non possiamo dire lo stesso di Mario Venuti che ha letteralmente massacrato "La prospettiva Nevski" e "La Cura". Vero è che non si può emulare la voce di Franco Battiato ma cantare un testo di grande spessore senza nessuna empatia è offendere la memoria di un "sacerdote della musica" come è stato definito dal M° Francesco Costa, ottimo direttore d'orchestra ma anche eccellente conduttore della serata. À la prochaine fois!

Di seguito alcuni post e commenti di cittadini messinesi indignati che, per motivi di privacy, firmerò con le iniziali.

Post:

1) MESSINA SICILY. MONTE DI PIETÀ. CONCERTO PER FRANCO BATTIATO. INGRESSO LIBERO. Quando hanno aperto il  cancello i posti erano quasi tutti occupati. G:V:

2) Concerto Mario Venuti e Orchesta Sinfonica Siciliana per tributo al Maestro Franco Battiato presso Monte di Pietà, riflessioni del giorno dopo. Evento programmato ore 21.00. Io, insieme ad altre numerose persone in fila dalle 19.30 lato via XXIV maggio, tra caldo e sudore si attende pazientemente. Durante questa asfissiante attesa, noto che gruppetti di persone, si dirigono verso la via laterale al monte di pietà, dove si trova un secondo ingresso molto più piccolo, penso in un primo momento ad un ingresso riservato agli addetti ai lavori, ma non sarà così! Finalmente, poco prima delle 21.00 aprono il cancello principale e ci fanno entrare, qualche cafone spinge, ma fa parte del gioco. Appena arrivati dentro .... taaaaa taaaannn .... metà dei posti era occupata da gente che con tutta probabilità, anzi ne sono sicuro, ha avuto accesso dall'ingresso laterale, sfruttando le conoscenze e facendo qualche telefonata, saltando la fila arrivando se è il caso 30 minuti prima l'evento, tra loro ho riconosciuto noti professionisti, imprenditori, funzionari e dirigenti di enti locali, con relative famiglie. Noi siamo rimasti in piedi come poveri stronzi, dopo 1 ora e mezza di attesa. Avrei da dire tanto altro .... ma la finisco qui ..... perché diventerei molto cattivo! La prossima volta, cari assessori, fate prima a dire che è gratis ..... ma solo per i vostri amici e gli amici degli amici. Queste cose solo a BUDDACILANDIA. Vergogna! M.P.

3) Cari amministratori messinesi ed organizzatori, ieri sera ho assistito ad un esempio di pessima organizzazione e gestione di eventi e soprattutto di classica dimostrazione che non smetteranno mai di esistere  “i raccomandati”.  Splendido concerto omaggio a Franco Battiato di Mario Venuti e del Coro Lirico Siciliano ad ingresso gratuito nella magica cornice del Monte di Pietà. Inizio previsto alle 21,00, ma cancelli aperti solo alle 20,45 con la  folla fin sulla XXIV maggio. Una volta entrati, ecco l’amara sorpresa ( ma non troppo) di trovare tantissime file già occupate dai soliti amici entrati dal cancello laterale. Inevitabili le proteste del pubblico ed applausi per la signora che ha resistito fino all’ultimo sui gradini del palco! Io per fortuna ho ancora l’energia per sedermi a terra tornando un po’ ragazzina e sono riuscita ad assistere in prima fila così, ma non si fa così!!! Anche un biglietto simbolico, sarebbe bastato quello…ci vuole molto, cari “disorganizzatori”? M.L.G.

4) Ieri mi sono recata al   Monte di Pietà per ascoltare il repertorio di musica di Battiato.    Alle 20,30 un numeroso gruppo attendeva l'apertura dell'ingresso (libero)quando i primi che sono entrati sono tornati indietro comunicando che i posti erano già tutti occupati.   Mi congratulo col presidente dell'0rganizzazione che ha reso privato per amici e affini, uno spettacolo che sarebbe dovuto essere pubblico e la gente ,me compresa, rassegnata ha fatto marcia indietro .Lascio ai lettori il commento???!!R.M.G.

Commenti: 

1)Le solite porcate alla messinese! Sono passata da lì dopo le 20:15 e ho visto tutta la gente ammassata sulle scale e sul marciapiede. Vergogna!

2) Vergogna assoluta per un organizzazione indecente, specchio della realtà del comune di messina

3) Io ero fra chi ha fatto la fila dalle 19,30 del pomeriggio per poi entrare alle 20.45 circa, appena aperto il cancello.Varcata la soglia siamo stati bloccati da alcune persone, a loro dire "organizzatori" senza alcun motivo.Siamo riusciti a svicolare e arrivare in platea quando i posti erano tutti occupati. Le prime file ( quattro) riservate ad autorità (?!?!?) e nel resto dei posti erano sedute persone che non erano di certo i fila con noi "comuni mortali"e che conosco bene, facenti parte di vari "gruppi e associazioni" cittadine. Lo sdegno e l'amarezza di tutti è stata tangibile, ancor di più quando è arrivata una nota politica messinese e hanno fatto alzare una signora per farla accomodare e hanno pure trovato una sedia aggiuntiva per una persona che la accompagnava. Io sono andata via insieme a tanti altri, anche perché a parte il disagio di assistere in piedi allo spettacolo si sommava il rischio costituito dal sovraffollamento del luogo con conseguente pericolo in caso si fosse presentato qualsiasi problema....Fallimento totale dell'organizzazione, l'evento avrebbe dovuto essere su prenotazione, anche se gratuito e una volta raggiunto il numero massimo dei posti comunicarlo in modo da non creare il caos assoluto. C.T.

4) A quanto pare gratis non era, ma pagato con i soldi di noi contribuenti per pochi "amici" , la prossima volta abbiano la dignità di pagarselo loro e di farlo andare direttamente in una delle loro ville

5) Pessima organizzazione- io sono arrivato alle 20.00 e già c'era una bella fila , alle 20.30 ho dovuto desistere perché la mia schiena, anche con il bastone, non ce la fatta a resistere all'impiedi- perché non fare un biglietto, anche minimo10 euro, o scegliere un altra location- Villa Dante, Arena Corallo o piazza Municipio- Peccato un occasione mancata-per colpa di organizzatori molto superficiali e senza esperienza per simili eventi-

6) In estate solo nei paesi ci si diverte ! Abbiamo piazze e spazi grandi e non fanno un cavolo ! Al duomo solo "terra" o concerti blindati a pagamento o allo stadio .Villa dante morta etc etc etc .Però abbiamo la vara ! ( Unico giorno in due mesi di "gente"in città ) .in buchi di paesi la gente si diverte ogni sera ...il messinese scappa e poi dice"bella Messina "

7) Basta impiegare qualche addetto della Fondazione Messina Cultura per organizzare l'ingresso, magari con dei numeri, fino ad esaurimento dei posti disponibili. I cittadini meritano rispetto.

8) Come quando si va al teatro e a pagare sono i soliti "sfigati"! Viva la Messina Bene fatta dai soliti buddaci che si credono signori.

9) Lo spettacolo in quella fantastica cornice quale il Monte di Pietà è stato splendido, ma la Disorganizzazione è stata penosa e guarda caso è sempre la solita Solfa.

10) Posti Riservati ai soliti amici degli amici del cosiddetto "Do ut Des". Alcune persone hanno atteso fuori davanti ai cancelli un paio d' ore per poi ritrovarsi a seguire il concerto in piedi, perché non tutti hanno la grinta necessaria di sedersi nei posti occupati da borse o con la scritta "Riservato" ed io sono solita sedermi e dire:"Anch'io sono una Persona Riservata". Una Vera Vergogna trattare le Persone in questo modo. Un paio di anni fa è successa la stessa ed identica cosa, ma anche più grave alla Basilica di S .Antonio: stesso Tributo a Franco Battiato con il Coro Lirico Siciliano e stessa disorganizzazione . Dopo un' ora di attesa infreddoliti lungo la strada, entriamo in Chiesa e troviamo metà dei posti con la solita scritta "RISERVATO". Io non ci ho pensato due volte a sedermi ed all' improvviso arriva un Tizio con fare minaccioso e mi intima di alzarmi, e al mio NO inizia ad urlarmi in faccia che avrebbe chiamato i Carabinieri se non mi fossi alzata, ma io non mi sono scomposta più di tanto e gli ho detto che avrebbe fatto bene a chiamarli e sono rimasta seduta in terza fila a seguire il Concerto a cui ci tenevo tanto, e di fronte alla mia determinazione quel brutto Ceffo ha fatto dietro front. E questo è ciò che si verifica sempre e per citare il grande Battiato:" Siamo Figli di Sua Maestà il Denaro ". Di queste situazioni ne potrei raccontare parecchie, ma mi fermo qui. P.A.


Antonella Di Pietro


Nessun commento

Ads Place