Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

JEREMY IRONS E SINÉAD CUSACK PREMIATI AL SALINADOCFEST 2025

Dal 2011 Ambasciatore di Buona Volontà della FAO e impegnato nella sensibilizzazione globale su crisi ambientali e disuguaglianze, Jeremy Ir...


Dal 2011 Ambasciatore di Buona Volontà della FAO e impegnato nella sensibilizzazione globale su crisi ambientali e disuguaglianze, Jeremy Irons verrà insignito del Premio Irritec per il suo attivismo civile e ambientale. La moglie, l'attrice Sinéad Cusack sarà premiata con il Lady Wilmar per la sua visione artistica al femminile.


Particolarmente significativa la partecipazione di Jeremy Ironsa a Trashed (2012), il documentario diretto da Candida Brady in cui l’attore attraversa il mondo per documentare l’impatto dell’inquinamento da rifiuti. Il film, presentato in anteprima al Festival di Cannes e premiato in numerosi festival internazionali, sarà proiettato in un evento speciale giovedì 17 luglio a Malfa, alle ore 21:30, alla presenza dello stesso Irons. Al termine della proiezione, l’attore sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico e alla stampa, moderato dalla giornalista Cristina Piccino. Dialogherà con Irons la direttrice marketing e sostenibilità di Irritec e presidente del SalinaDocFest Giulia Giuffrè, 

Sabato 19 luglio alle ore 18:00, Irons tornerà insieme alla moglie Sinéad Cusack, in un incontro pubblico nel porticciolo turistico di Santa Marina Salina, nell’ambito degli Incontri Eno-Cinema, moderato dalla giornalista e produttrice Silvia Bizio. 

In serata,  alle ore 21:30, nella piazza di Santa Marina Salina, Jeremy Irons riceverà il Premio Irritec 2025 a cura di Giulia Giuffrè che afferma: “Il Premio Irritec nasce per celebrare l’incontro tra arte, consapevolezza e sostenibilità. Jeremy Irons è un artista che ha saputo dare profondità non solo ai suoi personaggi, ma anche al nostro tempo. La sua voce e la sua presenza sono diventate strumenti attivi di riflessione e cambiamento, soprattutto in relazione ai temi ambientali. Per noi, rappresenta l’unione perfetta tra visione artistica e responsabilità civile.”

Il Premio Irritec è un riconoscimento conferito ogni anno da Irritec, main partner del SalinaDocFest, a personalità che, attraverso l’arte, la cultura e la comunicazione, abbiano saputo farsi portavoce attivo di tematiche sociali e ambientali, promuovendo consapevolezza, inclusione e sostenibilità.

Nella stessa serata di sabato, Sinéad Cusack riceverà il Premio Lady Wilmar 2025. “Un’attrice come Sinéad Cusack – si legge nella motivazione – è come un grande veliero d’altura: solca ogni tipo di mare, affronta i venti più imprevedibili, ma conserva sempre la rotta. Ogni suo ruolo è un viaggio nuovo. Ogni sua apparizione è un approdo carico di senso.” 

Attrice irlandese di straordinaria intensità e raffinatezza, tra le più acclamate interpreti della scena teatrale e cinematografica anglosassone, formatasi tra l’Abbey Theatre di Dublino e la Royal Shakespeare Company, Sinéad Cusack ha calcato i più prestigiosi palcoscenici di Londra, Broadway e Dublino, dando volto e voce ai più grandi personaggi della letteratura drammatica, da Shakespeare a Sebastian Barry. Pluripremiata – con riconoscimenti come il Clarence Derwent Award, il Critics’ Circle Theatre Award, l’Evening Standard Award e l’Irish Times Theatre Award – Cusack è una delle pochissime attrici capaci di mantenere negli anni una centralità artistica fondata non sul glamour, ma sull’intelligenza emotiva e sulla fedeltà al mestiere. Al cinema ha lavorato con registi come Bernardo Bertolucci (Io ballo da sola), Franco Zeffirelli, John Boorman, David Cronenberg, Andrew Birkin e, più di recente, Ridley Scott, continuando a muoversi con grazia tra cinema d’autore e produzioni televisive BBC, senza mai perdere l’essenza della grande interprete teatrale. Insieme al marito Jeremy Irons ha condiviso progetti come Waterland e numerose battaglie civili e culturali. 

Nel contesto del SalinaDocFest, che da 19 anni esplora il cinema del reale come arte del racconto e dell’ascolto, premiare Sinéad Cusack significa anche riaffermare la centralità del mestiere dell’attore: un mestiere fatto di dedizione, presenza, umiltà, tecnica, che oggi più che mai va riscoperto e difeso. Conferirle il Premio Lady Wilmar significa riconoscere l’eredità di un’attrice che, sebbene meno nota al grande pubblico italiano, è un punto di riferimento assoluto per generazioni di attori e registi, e che rappresenta un ponte tra tradizione e contemporaneità, tra radici irlandesi e respiro internazionale. 

La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza del pubblico del festival, della Direttrice artistica Giovanna Taviani, del Sindaco Domenico Arabia, della Presidente Giulia Giuffrè e di Martino Furnari, del direttivo del festival. "La Lady Wilmar 2025 sarà con noi a Salina, sulle sponde del Mediterraneo, per ricordarci che anche il teatro – come il mare – è un atto di navigazione. E che una grande interprete è, sempre, una portatrice di luce."

A seguire, sarà proiettato il capolavoro "Mission" di Roland Joffé, vincitore della Palma d'Oro al 39º Festival di Cannes, con musiche del M° Ennio Morricone, che vide protagonista Jeremy Irons accanto a Robert De Niro.


Irritec: innovazione, sostenibilità e cultura

Fondata in Sicilia oltre 50 anni fa, Irritec è oggi tra i principali attori globali nel settore dell’irrigazione di precisione. Attiva in oltre 100 Paesi, l’azienda promuove ogni giorno un’agricoltura sostenibile attraverso sistemi tecnologici che riducono il consumo d’acqua e valorizzano le risorse naturali, contribuendo a garantire sicurezza alimentare e adattamento climatico. Il legame tra Irritec e Salina affonda le radici nella storia personale della famiglia Giuffrè, che da generazioni trascorre le estati sull’isola, maturando una conoscenza profonda del suo territorio e delle sue sfide. Salina è divenuta nel tempo un vero e proprio laboratorio sperimentale per lo sviluppo di impianti avanzati, capaci di adattarsi alle caratteristiche geografiche uniche del territorio. 

“Irriga la terra, irriga la cultura” è lo spirito con cui Irritec sostiene il SalinaDocFest – spiega Giulia Giuffrè – Salina è la nostra isola verde, e il Festival ne rappresenta il cuore narrante. Sostenere il documentario, l’incontro tra storie, idee e comunità, significa per noi dare un contributo concreto alla costruzione di un futuro sostenibile e condiviso.”

Nessun commento

Ads Place