Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

I CAVI DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA NON TENGONO

Proseguono gli incontri di approfondimento del Comitato No Ponte Capo Peloro sugli aspetti più controversi ed impattanti del progetto del Po...


Proseguono gli incontri di approfondimento del Comitato No Ponte Capo Peloro sugli aspetti più controversi ed impattanti del progetto del Ponte sullo Stretto. 


Dopo l'incontro sull'utilizzo dell'acqua dei messinesi nei cantieri del ponte dello scorso 4 luglio, venerdì 11 luglio, alle ore 18.00, si terrà l'incontro "Il ponte non regge". Sarà il Prof. Ing. Antonino Risitano ad argomentare in merito alla problematica legata ai cavi che dovrebbero tenere l'intero impalcato. Sull'argomento il professionista è più volte intervenuto ricevendo le risposte di importanti tecnici della Stretto di Messina che però non lo hanno convinto. A Casa Cariddi spiegherà perché, ribadendo la sua posizione: "I cavi del Ponte sullo Stretto non tengono".

Il Prof. Ing. Antonino Risitano ripete da due anni che i cavi del Ponte non tengono. Per Risitano questa opera non è un ponte ferroviario ma un sistema e si avvicina di più ad un'ala di aereo perchè vibra ed è soggetto ai venti e quindi alle turbolenze. Il progettista ha scelto per questo ponte lo stesso coefficiente di sicurezza (1.35) che si sceglie per i ponti ferroviari. Un assurdo perchè non si hanno le condizioni di resistenza a fatica, ovvero il limite di fatica che indica la resistenza di quando il materiale è soggetto a sollecitazioni dinamiche. Pertanto, il valore 1,35 può andare bene per un sistema statico e non per il ponte e, quindi, i cavi non danno la sicurezza e l'affidabilità della struttura, cioè la sicurezza nel tempo. Ma se non si fanno le prove sui cavi come si possono determinare i coefficienti di sicurezza? Secondo Risitano, il progettista sa bene che il ponte ad una campata sullo Stretto di Messina non si potrà mai realizzare e, quindi, ha lasciato un coefficiente fittizio su un progetto non tecnicamente fattibile. 

Per Risitano il Ponte non ha i minimi fondamentali per essere definito un progetto definitivo perchè i cavi non tengono. Come è possibile che il Comitato tecnico scientifico, Webuild e la Società Stretto di Messina non abbiano mai fatto le prove sui cavi? Quando e se verranno fatte le prove sui cavi principali (di quelle del 1992 sono nascosti i risultati) ci si accorgerà che i cavi soggetti a carichi dinamici di progetto non potranno mai resistere nel tempo. Il CIPESS ha il  dovere di fare analizzare tali problemi. Questo non sarà mai un ponte sicuro, conclude Risitano.

Persino la stessa Stretto di Messina afferma che per testare i cavi di acciaio che sorreggono i piloni occorre un apposito macchinario per effettuare le prove di resistenza. Un macchinario che non è mai stato progettato.

L'evento è organizzato dal Comitato No Ponte Capo Peloro, costituito da cittadine/i di Capo Peloro (ME) che si battono contro il Ponte sullo Stretto.

A.D.P.

Nessun commento

Ads Place