Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

UN CONVEGNO FIRMATO ESIDIA A PALAZZO REALE

Il convegno “Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’AI nella valorizzazione del Sud Italia”, svoltosi sabato 25 ottobre 2025 presso...


Il convegno “Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’AI nella valorizzazione del Sud Italia”, svoltosi sabato 25 ottobre 2025 presso la Sala “La Torre” di Palazzo Reale, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana è stato un evento memorabile per la prestigiosa location, la profondità dei contenuti e l’organizzazione impeccabile curata dall’associazione ESIDIA – Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale. 


L’iniziativa ha rappresentato un momento straordinario di confronto, visione e partecipazione, che ha posto il Sud Italia e la Sicilia al centro del dibattito nazionale sul futuro della trasformazione digitale e dell’intelligenza artificiale come strumenti di sviluppo umano, sociale ed economico. Hanno preso parte all’evento ospiti istituzionali di altissimo profilo, tra cui il Sindaco della Città di Palermo, Prof. Roberto Lagalla, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Sen. Alessio Butti con un video messaggio, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso con una nota scritta, l’On. Rosellina Marchetta, Deputato Segretario dell’Assemblea Regionale Siciliana, il Dott. Fabrizio Bignardelli, Direttore di Sicindustria, e il Prof. Giuseppe Lo Re, Ordinario della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. 

Ha introdotto i lavori il Presidente di ESIDIA Dott. Antonino Sapienza, ringraziando l’ARS per l’ospitalità e tutti gli invitati intervenuti, illustrando la misson, gli obiettivi e le numerose attività dell’associazione: ricerca ed innovazione, divulgazione e formazione, sviluppo territoriale e networking partendo sempre dal contesto umanocentrico. 

Il saluto istituzionale del Sindaco Lagalla è stato particolarmente coinvolgente. Il primo cittadino ha evidenziato la necessità di un approccio umano, inclusivo e intelligente alle nuove tecnologie, sottolineando l’importanza di mantenere sempre l’uomo come guida del progresso per evitare che la società diventi subordinata alle macchine. Un intervento molto intenso che ha saputo coniugare visione, sensibilità culturale e attenzione ai temi dell’etica e della responsabilità nell’era digitale. 

Nel corso dei lavori è stato trasmesso il videomessaggio istituzionale del Sottosegretario Sen. Alessio Butti, la cui autorevole riflessione ha conferito particolare rilievo alla giornata. Il Sottosegretario ha sottolineato come la trasformazione digitale debba essere guidata da principi di responsabilità, etica e sviluppo sostenibile, valori che rappresentano il cardine delle politiche nazionali in materia di innovazione. 

È stata inoltre trasmessa la nota istituzionale del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, che ha evidenziato il giusto approccio con l’intelligenza artificiale rappresenti un’occasione irripetibile per il Paese e in particolare per il Mezzogiorno, possibile leva per una crescita equilibrata e duratura. Il Ministro ha ricordato che l’Italia è il primo Paese dell’Unione Europea ad aver approvato una legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale, perfettamente allineata all’AI Act europeo e fondata su principi di uso antropocentrico, sicurezza, trasparenza e innovazione responsabile. Ha inoltre annunciato un piano di investimenti da 1 miliardo di euro per sostenere startup, PMI e filiere produttive strategiche, sottolineando l’impegno del Governo per uno sviluppo inclusivo e sostenibile che valorizzi le potenzialità del Mezzogiorno. 

Molto apprezzati gli interventi dell’On. Rosellina Marchetta, del Prof. Giuseppe Lo Re e del Dott. Fabrizio Bignardelli che hanno richiamato il valore strategico dell’innovazione come leva di crescita sociale e culturale ponendo l’accento sul ruolo dell’università, della ricerca e delle imprese nella promozione di un’innovazione etica, sostenibile e realmente competitiva per il tessuto produttivo siciliano. 

Di particolare rilievo anche gli interventi dei relatori soci di ESIDIA, che hanno affrontato con competenza e visione i principali temi legati all’innovazione digitale e all’etica dell’Intelligenza Artificiale: l’Avv. Giuseppe Trio, Presidente del Centro Studi Informatica Giuridica di Messina, con “Investire nel futuro: l’AI come opportunità strategica per le imprese del Mezzogiorno”; il Prof. Giuseppe Lanza, Ordinario dell’Università di Catania, con “Salute e sanità nell’era della digitalizzazione e dell’AI: opportunità e sfide”; il Dott. Angelo N. Venturelli, Imprenditore digitale, digital strategist, esperto di e-commerce ed automazione con “AI ed e-commerce: il ponte digitale che porta l’eccellenza del Sud nel mondo”; gli Ingg. Francesco Di Mauro e Adriano Russo, Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, con “Innovazione e tutela: salute, sicurezza e ambiente tra innovazione digitale e A.I.”; il Dott. Lillo Irrera, consulente aziendale ed esperto di digitalizzazione, con “CSR, ESG e digitalizzazione: convergenza virtuosa e driver intelligente di crescita per le PMI”; la Dott.ssa Marianna Lamesta, docente di marketing e AI, con “Intelligenza Artificiale tra sfide etiche e supervisione umana”; il Dott. Antonino Marchese, business mentor coach e AI manager, con “Dal digitale alla crescita: il ruolo dell’AI nelle PMI siciliane”; e la Dott.ssa Matilde Ruggeri, trainer e career counselor, con “Voci in trasformazione”. 

Nel suo intervento conclusivo, il Presidente Sapienza, ha espresso profonda soddisfazione per il successo dell’evento e la qualità del confronto: “La Sicilia si conferma cuore digitale del Mediterraneo, laboratorio di idee e di umanità. Questo convegno è la dimostrazione che il Sud può essere protagonista della nuova rivoluzione industriale, mettendo al centro la persona, i valori etici e della conoscenza. ESIDIA continuerà a operare con determinazione e responsabilità, collaborando con gli stakeholder istituzionali e di settore, per costruire un futuro in cui l’innovazione diventi realmente strumento di progresso umano e sociale.” 

L’evento ha confermato il ruolo di ESIDIA come punto di riferimento non solo specialistico ma anche relazionale e per un’innovazione etica e inclusiva che punta a proiettare la Sicilia verso una nuova stagione di sviluppo, conoscenza e crescita condivisa


Nessun commento

Ads Place