Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

TORNA LA RASSEGNA TEATRO AL MUSEO CON LA MAGIA DELLA FIABA

Pinocchio raccontato con la sabbia, la vera storia di Cappuccetto Rosso, a spasso nella vita magica di Gianni Rodari: la fiaba e le sue decl...


Pinocchio raccontato con la sabbia, la vera storia di Cappuccetto Rosso, a spasso nella vita magica di Gianni Rodari: la fiaba e le sue declinazioni protagoniste della rassegna Teatro al Museo. Si apre il 12 ottobre al Pasqualino con Hänsel e Gretel la rassegna della domenica pomeriggio, appuntamento ormai irrinunciabile per bimbi, famiglie e sognatori


La regina indiscussa è lei, la fiaba. Che abbia per protagonisti personaggi come Cappuccetto Rosso o Pinocchio (ma voi, siete davvero sicuri di conoscerli?) oppure Don Chisciotte, il picaro per eccellenza; che vada a ritroso nel tempo fino a recuperare le gesta di Orlando e, ancora più indietro, quelle di Ulisse, il viaggio è comunque cominciato. Con questo tema, la fiaba, tutto da scoprire e da riscoprire, torna al Museo delle Marionette la rassegna Teatro al Museo: sette appuntamenti, dal 12 ottobre 2025 al 19 aprile 2026, che sono ormai un momento irrinunciabile per bambini, famiglie e sognatori di tutte le età.

Un calendario che coinvolge artisti da tutta Italia che, innamorati di una storia, di un personaggio, hanno voluto investire tutta la propria creatività per riscoprirne gli aspetti più nascosti, più coinvolgenti. Intraprendendo un viaggio emozionante, ciascuno con la propria arte: dai burattini alla Sand art.

“Il Museo delle Marionette – afferma il direttore, Rosario Perricone - è stato tra i primi a riscoprire il valore più autentico della fiaba e del racconto, grandi dispositivi di condivisione e di alleanza tra le generazioni, specchi attraverso i quali guardare sentimenti e difficoltà, mostri e incanti. E, perché no?, capire come relazionarsi con essi. Le fiabe sono una mappa straordinaria per orientarsi, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo”.

Il programma di Teatro al Museo: un viaggio al mese insieme ad Hänsel e Gretel, Don Chisciotte e Gianni Rodari, Pinocchio e Cappuccetto Rosso, Orlando e Ulisse.

Il primo appuntamento con la rassegna della domenica pomeriggio è il 12 ottobre alle 18.30. La sala teatro ospiterà Hänsel, Gretel e la casa da mangiare, della Compagnia degli Sbuffi (Castellammare di Stabia, Napoli). Che cosa c’entrano Rita e Matteo con due fratelli ben più celebri come Hänsel e Gretel? Molto più di quanto si immagini! Ecco allora uno spettacolo che, attraverso le storie che si intrecciano di due coppie di fratelli, diventerà un emozionante viaggio di crescita.

Domenica 30 novembre alle 17.30, NATA Teatro (Arezzo) porterà grandi e piccini alla scoperta di Don Chisciotte. Storie di latta e di lotta, lo spettacolo vincitore dei premi Briciole di fiabe 2022/23 e Otello Sarzi 2024. Attraverso lo sguardo dell’Artista teatrante, ecco rivivere la storia del mitico Don Chisciotte. Via libera a una fantasia senza freni, dunque: la stessa che permetterà di trasformare oggetti di latta dei materiali negli strumenti di lotta del nostro Cavaliere errante. Un gioco sapiente di suggestioni teatrali e musicali, apparizioni misteriose, movimenti scenici e… burattini, naturalmente.

L’ultimo appuntamento per il 2025 è il 14 dicembre alle 17.30, con Il mercante di sole, uno spettacolo-omaggio all’inarrivabile Gianni Rodari dei Viandanti teatranti (Varese). Come andare alla ricerca di questo grande narratore? Basta prendere un bizzarro baule, qualche cappello e lasciarsi trasportare da narrazioni e letture raccontate da due cantastorie che, con musica dal vivo e parole, faranno immergere il pubblico in un vortice di racconti e filastrocche che parlano di amicizia e pace ma anche di sfide impossibili e di personaggi improbabili, entrando e uscendo dalla biografia di Gianni Rodari.

La Sand art di Stefania Bruno (Enna) aprirà il 2026, domenica 25 gennaio alle 17.30. Il protagonista? Un certo Pinocchio, al centro di uno spettacolo dolcissimo e originale. Questa fiaba senza tempo, che racconta le vicende del burattino più famoso del mondo, verrà riletta infatti creando e trasformando i quadri di sabbia a tempo di musica. Contemporaneamente alla creazione del disegno, Stefania racconterà la storia, caratterizzando le voci dei vari personaggi.

A proposito di personaggi amatissimi ma ancora (inaspettatamente) inesplorati: domenica 22 febbraio alle 17.30, La Casa dei Santi (Catania) porterà in scena Cappuccetto rosso - un viaggio alle origini della favola. Siete sicuri di conoscere tutto di Cappuccetto Rosso? Questa riscrittura di Giovanni Calcagno, che prende le mosse dall’antica fiaba popolare, porterà lo spettatore alla radice della tradizione orale europea con un racconto di formazione poetico e teatrale, in bilico tra il lirico e l’arcaico, tra il simbolico e il carnevalesco. Nel testo, il celebre viaggio della bambina nella foresta si trasforma in un percorso iniziatico, quasi un rito di passaggio dalla soglia dell’infanzia a quella della consapevolezza.

Domenica 29 marzo, ancora alle 17.30, ecco al Museo La Canzonetta di Orlando della Compagnia T.E.A. (Cuneo). Lo spettacolo nasce dall’intuizione di rendere fruibili e divertenti le famose vicende dei paladini di Francia, interpretati da burattini a guanto, che le raccontano non alla maniera seriosa della tradizionale Opra dei pupi siciliani, ma in modo nuovo e ironico.La Canzonetta di Orlando prende spunto dalla disputa tra Orlando e Mandricardo: il primo è un eroe saggio e generoso, il secondo è infingardo e litigioso. Oggetto della contesa è la magica spada Durlindana, che Merlino regalò al più valoroso dei paladini, Orlando naturalmente. Tra incantesimi, draghi e combattimenti il divertimento e l’avventura sono assicurati.

L’ultimo appuntamento della stagione di Teatro al Museo sarà domenica 19 aprile alle 18.30. La compagnia Divisoperzero (Roma), in collaborazione con Teatro Bastardo, metterà in scena Un’Odissea. Al centro del racconto c’è Ulisse, l’eroe astuto e fragile, uomo di ingegno e di desiderio, che incarna l’eterno conflitto tra la nostalgia di casa e l’irrefrenabile spinta verso l’ignoto. È insieme guerriero e narratore, viaggiatore e sognatore, marito, padre e amante: un archetipo che parla ancora oggi alla nostra inquietudine. Raccontare questa storia significa consegnare ai bambini un grande specchio in cui riconoscere le proprie paure e i propri desideri. I bambini, come Ulisse, vivono ogni giorno l’avventura di scoprire il mondo, di misurarsi con l’ignoto e di scegliere tra mille strade possibili. 

Info abbonamenti

Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 telefono + 39 091 328060

mimap@museomarionettepalermo.it

ABBONAMENTO

7 spettacoli €35

BIGLIETTI

Intero: € 10,00 | Ridotto (bambini e studenti): € 8,00

BIGLIETTERIA da martedì a sabato ore 10.00 - 18.00 | domenica e lunedì ore 10.00-14.00 e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo

Info e prenotazioni: 091.328060

Nessun commento

Ads Place