Hänsel e Gretel e la casa da mangiare apre la rassegna del Museo delle Marionette della domenica pomeriggio. Storie di fratelli e di un viag...
Hänsel e Gretel e la casa da mangiare apre la rassegna del Museo delle Marionette della domenica pomeriggio. Storie di fratelli e di un viaggio chiamato “diventare grandi” In scena la Compagnia degli Sbuffi. Un’immersione gioiosa nel mondo delle fiabe, fin dal primo spettacolo.
Non poteva che aprirsi con il racconto per eccellenza, con un Hänsel e Gretel fuori dagli schemi il primo dei 7 appuntamenti con l’attesissima rassegna Teatro al Museo organizzata dal Museo delle Marionette dal 12 ottobre 2025 al 19 aprile 2026.
Domenica 12 ottobre, alle 18.30, la Sala teatro ospiterà la Compagnia degli Sbuffi (Castellammare di Stabia, Napoli) con Hänsel, Gretel e la casa da mangiare. Testo e regia Aldo de Martino. Con Rita Lamberti e Matteo Biccari Teatro d’attore e pupazzi. Che cosa c’entrano Rita e Matteo con due fratelli ben più celebri come Hänsel e Gretel? Molto più di quanto si immagini! Ecco allora uno spettacolo che, attraverso le storie che si intrecciano di due coppie di fratelli, diventerà un emozionante viaggio di crescita.
Tutto ha inizio quando Rita decide di andare a vivere da sola e Matteo decide di andarle a far visita. Dall’incontro/scontro tra i due nasce la storia parallela di altri due più celebri fratelli: Hänsel e Gretel. Povero Taglialegna… così povero e con una seconda moglie così dura di cuore da pensare che si possono calmare i morsi della fame nera sfamando due bocche anziché quattro. Andò proprio così, che i piccoli Hänsel e Gretel furono accompagnati e abbandonati nel bosco per ben due volte! La storia è risaputa: Hänsel dorme poco e, non visto, scopre le trame dei genitori, si riempie le tasche di brillanti e bianchi sassolini e riconduce la sorella sicura in una mal sicura casa.
Lo spettacolo è un viaggio di crescita, in cui il bambino finisce per immedesimarsi, ci sono prove da superare e terribili battaglie da affrontare, ci sarà bisogno di astuzia e capacità e fantasia, ma il successo è garantito e si ritroverà la strada smarrita, per non perderla mai più.
La Compagnia degli Sbuffi, fondata nel 1987 da Aldo de Martino e Violetta Ercolano, è un centro di produzione e promozione del teatro di figura e di strada, specializzato in pupi, burattini e teatro di oggetti. Sita a Castellammare di Stabia, la compagnia riceve sostegno dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania ed esplora le connessioni tra il teatro di figura e la società contemporanea.
7 spettacoli €35
BIGLIETTI
Intero: € 10,00 | Ridotto (bambini e studenti): € 8,00
BIGLIETTERIA da martedì a sabato ore 10.00 - 18.00 | domenica e lunedì ore 10.00-14.00 e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo
Info e prenotazioni: 091.328060
mimap@museomarionettepalermo.it
Nessun commento