Con una lettera inviata al Sindaco di Messina Federico Basile, al Presidente del Consiglio Comunale Nello Pegolizzi, all'Assessore alle ...
Con una lettera inviata al Sindaco di Messina Federico Basile, al Presidente del Consiglio Comunale Nello Pegolizzi, all'Assessore alle Politiche culturali e Turismo, Toponomastica Vincenzo Caruso, avente per oggetto la richiesta di intitolazione di una via o spazio pubblico alla memoria dell’on. prof. Giovanni Spadolini, il responsabile politico del Partito Repubblicano Italiano di Messina Angelo Toscano, specificando che:
- L’ on. prof. Giovanni Spadolini, già Presidente del Senato della Repubblica e Primo Ministro, è stato figura di altissimo profilo istituzionale, culturale e morale nel panorama politico nazionale ed europeo;
- Da uomo di straordinaria cultura, storico, giornalista e accademico, ha dedicato la propria vita al servizio delle istituzioni, distinguendosi per rigore, senso dello Stato e profonda visione democratica;
- L’on. prof. Spadolini ha intrattenuto nel corso degli anni un rapporto significativo con la città di Messina, che ha visitato in più occasioni, dimostrando attenzione e vicinanza verso il nostro territorio. Da non dimenticare, tra le altre, la partecipazione all’inaugurazione del Largo dedicato al giurista, umanista e rettore prof. Salvatore Pugliatti; nel 1981 da Presidente del Consiglio, al convegno giuridico promosso all’Università peloritana dal prof. Angelo Falzea; nel novembre del 1983 all’Università di Messina per presenziare alla consegna delle borse di studio Bonino-Pulejo della Gazzetta del Sud; alla visita inaugurale della 50a edizione della Fiera Campionaria nell’Agosto 1989. Si rammenta inoltre il recente annullo filatelico di Poste Italiane di Messina dedicato al centenario della sua morte.
Pertanto, il responsabile politico del Partito Repubblicano Italiano di Messina Angelo Toscano chiede che l’Amministrazione Comunale voglia intitolare una via, piazza o spazio pubblico della città di Messina alla memoria dell’on. Giovanni Spadolini, quale segno di riconoscimento per il suo contributo alla vita politica e istituzionale italiana e per il legame storico con la comunità messinese, così come già avvenuto in altre città siciliane a partire da Palermo.
L’intitolazione di una via o spazio pubblico a Messina alla sua memoria costituirebbe un riconoscimento doveroso nei confronti di una personalità che ha onorato le istituzioni e che ha lasciato un segno profondo nella storia politica e civile dell’Italia repubblicana. Dedicare uno spazio pubblico al suo nome significherebbe non solo preservarne la memoria, ma anche trasmettere alle future generazioni un esempio concreto di servizio alle istituzioni, rispetto delle regole democratiche e promozione del bene comune. Essa rappresenterebbe inoltre un atto di alto valore civico, morale e politico dell’Amministrazione Comunale di Messina.
Nessun commento