Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

FESTIVAL DEL GATTOPARDO - XX PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE

Un festival che unisce letteratura, identità, territorio e accoglienza A Santa Margherita di Belìce la XX Edizione del Festival del Gattopar...

Un festival che unisce letteratura, identità, territorio e accoglienza




A Santa Margherita di Belìce la XX Edizione del Festival del Gattopardo, che ospita ogni anno il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa.


Nel cuore delle Terre Sicane un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, dell’arte e delle emozioni autentiche, che celebra la figura dello scrittore e l’eredità immortale del romanzo più tradotto del Novecento, Il Gattopardo, con un evento di risonanza internazionale.

Dal 1° al 3 agosto 2025, la città si animerà con caffè letterari, incontri culturali, concerti, degustazioni e spettacoli, culminando nella prestigiosa cerimonia di premiazione che si terrà sabato 2 agosto alle ore 20:30 nella suggestiva Piazza Matteotti, con lo sfondo del maestoso Palazzo Filangeri-Cutò. Ospiti illustri, scrittori di fama mondiale, artisti, giornalisti e testimonial d’eccellenza renderanno questo evento un’occasione unica per vivere il fascino autentico di Santa Margherita di Belìce, che fu fonte di ispirazione per la stesura del celebre romanzo "Il Gattopardo". In particolare, il borgo e il territorio circostante, legati al ricordo della madre dello scrittore, Beatrice Tasca Filangeri Cutò, sono stati fonte di ispirazione per la rappresentazione della Sicilia feudale nel romanzo. A Santa Margherita di Belìce, si trova il "Museo del Gattopardo", un luogo dove finzione e realtà si fondono, e dove si possono ammirare anche riproduzioni di costumi e oggetti legati al romanzo.

Il Festival, inserito tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana 2025 e parte integrante del programma di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, rappresenta un’occasione unica per vivere la magia della letteratura in un contesto ricco di storia e bellezza.

L’ingresso agli eventi è libero, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera affascinante di una Sicilia autentica, dove cultura, identità e accoglienza si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Appuntamento, quindi, a Santa Margherita di Belìce, dove la cultura diventa esperienza e memoria condivisa.



Nessun commento

Ads Place