Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

VIAGGIO DELLA LEGALITA' MOTOVELA ARCHEOCLUB D'ITALIA

Il “Viaggio della Legalità” con la motovela MareNostrum Dike di Archeoclub d’Italia fa tappa a Messina. Domani, Mercoledì 28 Maggio dalle or...


Il “Viaggio della Legalità” con la motovela MareNostrum Dike di Archeoclub d’Italia fa tappa a Messina. Domani, Mercoledì 28 Maggio dalle ore 9 incontro con gli studenti e con la stampa che potranno salire a bordo. Gli studenti visiteranno la Motovela della Legalità dalle ore 9 alle ore 13, ormeggiata presso la Marina del Nettuno in Viale della Libertà – Batteria Masotto – Messina.


"Le scuole hanno risposto in massa al nostro invito e per tutta la mattinata, dalle ore 9 alle 13, studenti di ogni ordine e grado, docenti e dirigenti scolastici  provenienti anche dalla provincia,  si avvicenderanno nella visita della barca. Un luogo di disperazione e morte che ora è divenuto simbolo di legalità, di speranza, di vita, di cultura, di riscatto sociale. E noi, ai circa 200 studenti che interverranno nella mattinata – afferma Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto -   parleremo non solo di legalità, ma anche dei bellissimi progetti che Archeoclub d’Italia  con la sezione speciale Marenostrum ha avviato. Faremo capire loro l’importanza del nostro operare; come la bellezza del mare va tutelata;  il rispetto dell’ambiente e della persona."

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio” nella mattinata dedicheranno la loro esperienza ad attività laboratoriali rivolte ai più piccoli. Sensibile all’iniziativa l’Amministrazione Comunale che sarà al Molo Marina del Nettuno accanto a noi con i massimi rappresentanti il sindaco di Messina, Federico Basile, Liana Cannata, Assessore alle Politiche Giovanili e alla Pubblica Istruzione, Enzo Caruso, Assessore alla Cultura e al Turismo, Francesco Caminiti, Assessore alle Politiche Ambientali, Politiche del Mare. 

Un grazie di cuore per il supporto alla sicurezza va al Gruppo Comunale Volontariato Protezione Civile - Città di Messina e all’Associazione Nazionale Carabinieri - sezione di Messina,  per la sensibilità e l’attenzione al nostro importante evento. 

"Questa barca racconta una storia tragica. Noi facciamo attività di legalità, dando la possibilità ai ragazzi di salire a bordo della MareNostrum che era Oceanis 473, imbarcazione con la quale gli scafisti trafficavano persone sulla tratta dalla Turchia e che invece oggi è simbolo di legalità.  A bordo ospitiamo conferenze, ma supportiamo importanti attività sociali. I ragazzi dell’Area Penale di Napoli, ad esempio hanno partecipato, e continuano a farlo, ad un progetto che oggi si chiama Marenostrum e attraverso il quale, dopo un percorso formativo, sono diventati e continuano a diventare dei sub. Vorrei ricordare che del progetto fanno parte MareNostrum, Dipartimento Marino di Archeoclub D’Italia,  Archeoclub D’Italia, Marina Militare, Centro di Giustizia Minorile della Campania, Corpo Militare dell’Ordine di Malta.  Grazie al protocollo firmato con il Dipartimento di Giustizia Minorile, il progetto sarà diffuso a livello nazionale e dunque sempre più ragazzi potranno essere recuperati per il bene della comunità e dopo percorsi di ritorno alla legalità”- Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia -

Sempre domani, alle ore 17,30 conferenza sulle finalità socio–didattiche ed ambientali della Marenostrum Dike. 

Nessun commento

Ads Place