Il 6 settembre 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, scrittore, autore teatrale, televisivo e padre del Commissario M...
Il 6 settembre 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, scrittore, autore teatrale, televisivo e padre del Commissario Montalbano.
Per il centenario della nascita di Andrea Camilleri l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ha promosso un ampio programma di iniziative per ricordare e promuovere la conoscenza dell’esperienza intellettuale e artistica dello scrittore. Il programma prevede convegni, incontri, spettacoli, attività di ricerca, pubblicazioni ed eventi di diversa natura.
Dal carattere fortemente unitario pur essendo costituito da numerosi tasselli, il progetto mette insieme, con i diversi ruoli di proponenti, partner e collaboratori, la ricchissima rete di relazioni culturali, intellettuali e umane che Camilleri è riuscito ad intessere nel corso della sua vita e che è stata consolidata dopo la sua scomparsa, anche grazie alla nascita del Fondo.
Le iniziative che avranno una diffusione nazionale e internazionale, si svolgeranno a partire dal marzo 2025 e per tutto il 2026. Per la ricorrenza è stato istituito dal Ministero della Cultura il “Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri”.
Il LOGO del Centenario camilleriano - disegnato dal Maestro Lorenzo Mattotti per l’editore Sellerio in occasione della ripubblicazione di dodici opere dello scrittore – viene condiviso dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato nazionale per le celebrazioni.
Tra le iniziative di rilievo per celebrare uno degli scrittori siciliani più illustri, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia e promossa dall'assessorato al Turismo, che si svolgerà al Teatro Antico dal 31 agosto al 6 settembre.
«La Sicilia non poteva esimersi dal profondere il massimo impegno per celebrare, in occasione del centenario della nascita, uno dei suoi intellettuali più profondi, uno degli scrittori più amati e conosciuti del nostro Paese e non solo. 'Camilleri 100' sarà una grande festa dell'arte e del pensiero che culminerà con le con le iniziative per il centesimo anno del Maestro, proprio il 6 settembre, giorno del suo compleanno, in uno dei luoghi più suggestivi dell'Isola», ha affermato l'assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo Elvira Amata.
Per l’assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato, «Camilleri rappresenta il simbolo dell’identità siciliana. Il suo genio, il suo impegno e la sua creatività resteranno per sempre un faro nella cultura italiana e internazionale».
Sono già numerose le iniziative previste dal Fondo dedicato a Camilleri, col sostegno della Regione Siciliana, della Rai e di Sellerio, organizzate nei prossimi mesi per ricordare l'autore di Porto Empedocle. Per l'occasione, è stata creata una rete di collaborazioni che include l'Associazione Fondo Andrea Camilleri, il Comitato nazionale Camilleri 100, Palomar, Rai Fiction e Siae.
In occasione dei 100 anni dalla nascita del grande AndreaCamilleri, la Rai omaggia il maestro con una programmazione speciale dedicata alla sua vita e al suo straordinario contributo culturale. Rai Documentari realizzerà un nuovo documentario diretto da Francesco Zippel, autore del recente successo su Gian Maria Volonté. RaiTeche e Rai Cultura mettono a disposizione preziose interviste d’archivio, ripercorrendo il lungo legame dello scrittore con la Rai. TG Dossier – "Camilleri sono..." trasmesso su Rai2 è disponibile su RaiPlay e richiedibile per eventi dedicati al Centenario. Ulisse La Sicilia di Montalbano: Alberto Angela, con il cast della celebre serie, ci accompagna nei luoghi iconici delle indagini del Commissario Montalbano. La puntata è disponibile su Raiplay. Un viaggio tra parole, immagini e luoghi indimenticabili per celebrare un autore che ha segnato la cultura italiana.
Le attività per il 2026, che verranno annunciate ufficialmente in una seconda conferenza stampa entro la fine dell'anno, prevedono il proseguimento di alcune iniziative avviate nel 2025, la pubblicazione degli atti dei convegni, l'assegnazione di borse di studio per progetti di ricerca e il completamento della piattaforma digitale, che consentirà l’accesso alle collezioni multimediali realizzate nell’ambito della digitalizzazione dell’archivio
Da marzo a dicembre 2026, teatro, cinema, convegni, mostre e incontri animeranno tutta l’Italia e anche l’estero per celebrare il genio creativo di Camilleri. In arrivo ad agosto anche una nuova biografia dell’autore.
• Spettacoli teatrali a Bari, Messina, Ancona e Agrigento
• Omaggi cinematografici a Roma e Málaga
• Convegni e seminari a Milano, Roma e oltre
• Musica e letture nei festival estivi
La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con Casa Manzoni, ospiterà a Milano il 23 aprile un incontro distudi – intitolato AndreaCamilleri, da bestseller a longseller - dedicato ai molteplici talenti e alle grandi fortune dell’autore italiano più letto al mondo. Si ragionerà in particolare sul successo e la circolazione delle sue opere in Italia e all’estero; sulla loro collocazione editoriale; sul coinvolgimento dei lettori; sugli interventi di Camilleri in campo politico, civile, sociale;sull’immagine della Sicilia da lui promossa; sulla sua eredità nella narrativa contemporanea, in Italia e all’estero, con il coinvolgimento di scrittori e scrittrici di primo piano.
Il 26 e 27 maggio sisvolgerà un seminario di studi, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e coordinato da Raffaele Pittella e Monica Venturini, dal titolo Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio: tra le carte di Andrea Camilleri, che intende centrare l’attenzione sulla documentazione prodotta e conservata da Andrea Camilleri a partire dalla sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della sua attività di intellettuale e del ruolo centrale che lo scrittore ha conquistato nello sviluppo della cultura del Novecento e del nuovo Millennio.
L’8 e il 9 ottobre, in collaborazione con l’Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani si svolgerà un importante convegno internazionale di studi – curato da Giovanni Capecchi, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Antonio Sellerio e altri studiosi, intitolato Andrea Camilleri narratore - con interventi sulla produzione narrativa dello scrittore, con particolare attenzione alla formazione e all’apprendistato, alla qualità, caratteristiche e aspetti della sua scrittura, alla varietà e originalità delle tecniche narrative, al suo ruolo nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero, al suo lascito in termini creativi, letterari e civili.
Sempre in ottobre, dal 23 al 26, al Teatro Pirandello di Agrigento, è in programma la tavola rotonda Tra Camilleri e Pirandello: raccontare la Sicilia organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo. Tra ottobre e dicembre, presso l’Università di Cagliari si svolgeranno due incontri seminariali dedicati al centenario dello scrittore, curati da Duilio Caocci e Giuseppe Marci.
Le prime attività prenderanno le mosse il 15-16 marzo con l’anteprima al Teatro Piccinni di Bari - del quale Andrea Camilleri è stato regista stabile nei primi anni Sessanta - dello spettacolo Un sabato, con gli amici, tratto dall'omonimo romanzo, una produzione Malalingua in collaborazione con Alt Academy, Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS, Puglia Culture, con la regia di Marco Grossi.
Il 16 maggio, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, andrà in scena Il colore del sole, opera in un atto liberamente tratta dal romanzo omonimo con musica di Lucio Gregoretti, accompagnata da una videointervista di Ugo Gregoretti allo scrittore. Direttore Gabriele Bonolis, Ensemble dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, regia, scene, drammaturgia video Cristian Taraborrelli.
Toccherà al Teatro Argentina di Roma, il 19 maggio, ospitare un importante evento che vedrà un nutrito gruppo di attori e registi formatisi alla scuola di recitazione e regia di Andrea Camilleri presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, leggere le lettere inviate alla famiglia dal giovane Camilleri dal 1949 al 1960, recentemente pubblicate dall’editore Sellerio col titolo Vi scriverò ancora. È prevista la partecipazione, fra gli altri, di Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano, con le musiche di Roberto Fabbriciani.
Tra il 15 e il 24 maggio è previsto un tributo a Camilleri in occasione del Festival del cinema di Malaga, a cura di Giovanni Caprara del Comitato Dante Alighieri di Malaga.
Per iniziativa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, sono previste tre giornate – il 6, 7 e 8 giugno a Ragusa Ibla – di cultura e tradizioni culinarie, ispirate all’universo di Andrea Camilleri.
Un evento particolarmente significativo si svolgerà dal 24 al 26 luglio a San Miniato. In occasione della Festa del Teatro 2025, la Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato presenterà in prima assoluta, nella Piazza Duomo della città, un’opera di Andrea Camilleri mai prima rappresentata, Autodifesa di Caino – nella lettura di Luca Zingaretti – che l’autore avrebbe voluto personalmente interpretare poco prima della sua scomparsa. Autodifesa di Caino è una coproduzione di Zocotoco Produzioni con Fondazione teatro della Toscana.
Sempre a luglio, a Porto Empedocle (AG), città natale di Andrea Camilleri, a cura dell’Associazione culturale “Oltre Vigata”, sono previsti una serie di eventi e iniziative tra cui laboratori per studenti di scuola primaria e secondaria, incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali.
Dal 31 agosto al 6 settembre la Fondazione Taormina Arte ospiterà una serie di attività promosse dalla Regione Siciliana per ricordare Andrea Camilleri nel corso di due eventi serali che verranno realizzati nel Teatro Greco di Taormina. Negli stessi giorni, inoltre, verrà presentata nelle sale di Taormina una vasta retrospettiva delle serie televisive tratte dalle opere letterarie di Andrea Camilleri: Il commissario Montalbano e Il giovane Montalbano.
Al Teatro Greco di Siracusa Camilleri interpretò in prima persona, l’11 giugno 2018, lo spettacolo teatrale da lui scritto, Conversazione su Tiresia, diretto da Roberto Andò, curato da Valentina Alferj e prodotto dalla Fondazione INDA. Lo spettacolo – registrato dalla Palomar di Carlo Degli Esposti con riprese in alta definizione e regia cinematografica di Stefano Vicario – verrà presentato nel Teatro Ettore Scola della Casa del Cinema di Roma nella serata del 6 settembre, giorno della nascita dello scrittore. Sarà introdotto da Roberto Andò prima della proiezione con presentazione del backstage realizzato dallo stesso regista in occasione delle prove dello spettacolo.
Domenica 14 settembre la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà un altro appuntamento molto atteso: un ciclo di readings delle opere di Camilleri – con il titolo Le parole, i volti, le voci – lette da altri suoi prestigiosi ex allievi dell’Accademia (che ricorderanno i loro rapporti personali col Maestro) ampiamente affermatisi nel teatro, nel cinema, in televisione, i cui nomi saranno comunicati in prossimità dell’evento.
Il 22 ottobre andrà in scena al Teatro delle Muse di Ancona lo spettacolo Il birraio di Preston, tratto dall’omonimo romanzo, con la riduzione teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale.
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓
15-16 marzo – Bari: 𝑼𝒏 𝒔𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐, 𝒄𝒐𝒏 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒊 (Teatro Piccinni)
23 aprile – Milano: Camilleri 100, convegno su editoria e narrativa
15-24 maggio – Málaga: Omaggio al cinema di Camilleri al 8ª Edizione Festival del Cinema Italiano di Málaga
16-18 maggio – Messina: 𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒆 (Teatro Vittorio Emanuele)
19 maggio – Roma: Il giovane Camilleri (Teatro Argentina)
26-27 maggio – Roma: Seminario sull’archivio Camilleri (Università Roma Tre)
6-8 giugno - Ragusa Ibla: Le cucine di Camilleri
14 giugno, - Anagni: Barchette di Carta. La Festa del Libro Itinerante
24-25-26 luglio – San Miniato: Luca Zingaretti legge 𝑨𝒖𝒕𝒐𝒅𝒊𝒇𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒊𝒏𝒐 di Andrea Camilleri (Piazza Duomo)
Luglio 2025 - Gela: Premio Nazionale Letterario Andrea Camilleri (Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano)
Luglio 2025 - Porto Empedocle: X Fiera delle Associazioni, un libro alla volta
1° agosto – Castelbuono: Jazz Festival. La Sicilia di Andrea Camilleri (Chiostro San Francesco)
1-3 agosto - Santa Fiora: Rassegna Notizie dall’Amiata
Agosto – Uscita della nuova 𝒃𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒎𝒊𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊 scritta da Luca Crovi (Salani)�
Settembre - Roma: Premiazione vincitori del 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒆𝒂 𝑪𝒂𝒎𝒊𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒊 𝑵𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊
5-6 settembre - Taormina: Camilleri allo specchio (Teatro Greco e altre sedi)�
6 settembre – Roma: 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒖 𝑻𝒊𝒓𝒆𝒔𝒊𝒂 (Casa del Cinema)
6 settembre - Cagliari: A cent’anni. Letture e proiezioni per l’anniversario di Andrea Camilleri (Università degli Studi)
14 settembre – Roma: Andrea Camilleri. Le parole, i volti, le voci (Auditorium Parco della Musica)
8-9 ottobre – Roma: Convegno Andrea Camilleri narratore (Istituto Treccani)
22 ottobre – Ancona: 𝑰𝒍 𝒃𝒊𝒓𝒓𝒂𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒕𝒐𝒏 (Teatro delle Muse)
23-26 ottobre – Agrigento: Convegno di Onomastica & Letteratura (Teatro Pirandello)
9 dicembre - Cagliari: Seminario di studio “Giovani studiosi si confrontano con Andrea Camilleri” (Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato)
Da marzo a dicembre - pubblicazione dei nuovi numeri dei 𝑸𝒖𝒂𝒅𝒆𝒓𝒏𝒊 𝒄𝒂𝒎𝒊𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒂𝒏𝒊
Da luglio a dicembre - Premio di scrittura e di produzione Andrea Camilleri 2025 della Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Da settembre a dicembre – Roma: Leggere Camilleri, ciclo di incontri letterari
Da ottobre ad maggio 2026 – Roma, Udine, Perugia, Frascati, Servigliano: Andrea Camilleri e il metodo mimico di Orazio Costa, ciclo di incontri.
Un anno intero per riscoprire Andrea Camilleri, la sua arte e il suo straordinario lascito culturale.
Nessun commento