Venerdì 1 ottobre, il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna sarà in visita istituzionale a Messina.
La prima tappa nella Città dello Stretto è prevista alle ore 10, nella sede di rappresentanza della Prefettura, per una riunione tecnico operativa sullo stato di avanzamento dei lavori di abbattimento e bonifica delle baraccopoli. Successivamente il Ministro Carfagna, a seguito dell’invito da parte del Sindaco Cateno De Luca, presenzierà alle 11.30 all’avvio delle operazioni di demolizione delle baracche site in località “Annunziata”.
All’appuntamento per il risanamento dell’area cittadina sono invitati a partecipare i giornalisti e le televisioni locali e nazionali. Al termine della visita il Ministro Carfagna lascerà Messina per dirigersi a Reggio Calabria.
Le baracche furono costruite dai cittadini messinesi a partire dagli anni successivi al terremoto del 1908 e la loro proprietà si è trasmessa di generazione in generazione, con il numero delle strutture che si moltiplicava soprattutto nel Secondo Dopoguerra. Le condizioni igienico-sanitarie (compresa la presenza di amianto) intanto peggioravano sempre più, fino alla recente emergenza legata all'epidemia da Covid-19.
Per la demolizione delle baracche a Messina sono stati stanziati 100 milioni di euro, a valere sulla programmazione 2021-2027 del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), di cui 75 milioni per il 2021, 20 milioni per il 2022 e 5 milioni per il 2023.