A Messina, il 27 luglio, appuntamento con i Ricchi e Poveri nella splendida Arena di Capo Peloro affacciata sullo Stretto. Un grande concert...
A Messina, il 27 luglio, appuntamento con i Ricchi e Poveri nella splendida Arena di Capo Peloro affacciata sullo Stretto. Un grande concerto sotto le stelle, per tutte le generazioni, con le hit che hanno fatto la storia della musica italiana.
Il concerto, che i Ricchi e Poveri stanno portando in giro per l'Italia con il loro Summer Tour 25, proporrà un excursus nella storia musicale del gruppo, con i brani più conosciuti e alcuni arrangiamenti rinnovati. L’impianto scenico sarà concepito per uno spettacolo dal vivo in stile classico pop, con accompagnamento strumentale e interazione con il pubblico.
Lo show ripercorrerà oltre 50 anni di carriera sino ai recenti tormentoni “Ma non tutta la vita” (Doppio Disco di Platino) e “Aria”. Uno spettacolo travolgente e colorato in cui la storia si intreccia alla contemporaneità attraverso un repertorio di grandi successi, tra i quali: "La prima cosa bella", "Che sarà", "Mamma Maria", "Voulez vous danser", "Se m’innamoro" e "Sarà perché ti amo".
I Ricchi e Poveri sono uno dei gruppi vocali più longevi della musica leggera italiana. Sono tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh.
Nati come gruppo musicale a Genova nel 1967 inizialmente erano in quattro: Marina Occhiena, soprannominata "la bionda", Angelo Sotgiu, noto anche come "il biondo", Franco Gatti, noto anche come "il baffo", Angela Brambati, soprannominata "la brunetta". I Ricchi e Poveri hanno raggiunto il successo grazie alla loro particolare armonizzazione vocale, che univa le voci maschili e femminili in modo distintivo. Il quartetto si distingue per il particolare stile vocale, basato sull’intreccio delle quattro voci differenti: basso, tenore, contralto e soprano. La loro musica spazia tra la canzone melodica italiana e sonorità ispirate a gruppi americani dell'epoca.
Nel 1981 Marina Occhiena lascia il gruppo per intraprendere la carriera da solista. Nel 2016 Franco Gatti decide di lasciare il gruppo per il dolore della perdita del figlio scomparso a soli 22 anni nel 2013. Gatti verrà a mancare nel 2022.
La formazione originale si è riunita in diverse occasioni, tra cui il Festival di Sanremo del 2020 condotto da Amadeus, per celebrare i loro cinquant'anni di carriera. Oggi la formazione è composta da Angela Brambati e Angelo Sotgiu, i due membri storici, che continuano a portare in scena un repertorio che attraversa mezzo secolo di canzoni italiane.
Oltre ai successi musicali, Angela Brambati è stata spesso oggetto di imitazioni, come quella di Brenda Lodigiani nel programma GialappaShow, che ne ha riproposto il personaggio e il soprannome
L’Arena Capo Peloro si trova in via Fortino, nella zona ex Sea Flight, nel quartiere di Torre Faro, a ridosso della punta estrema della Sicilia nordorientale. Con una capienza di circa 5.000 spettatori, ospita spettacoli all’aperto nei mesi estivi ed è già sede di numerosi eventi musicali di rilievo locale e nazionale.
La zona di Torre Faro sarà soggetta a modifiche temporanee alla viabilità durante l’evento, con aree di parcheggio straordinarie segnalate dal Comune di Messina. È consigliabile utilizzare mezzi pubblici o navette organizzate in collaborazione con il trasporto urbano locale.
Il concerto inizierà alle 21:00 e fa parte del programma estivo di eventi della città. L’ingresso all’Arena sarà consentito a partire dalle 20:00.
I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito TicketOne, all’indirizzo ticketone.it/event/20337725. La tipologia prevista è posto unico in piedi, con accesso libero fino a esaurimento capienza. Si consiglia l’acquisto anticipato, vista la disponibilità limitata.
Nessun commento