Arti, eventi, territorio tra Piemonte e Liguria Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e divulgare, cercando di promuovere sia in ch...
Arti, eventi, territorio tra Piemonte e Liguria
Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e divulgare, cercando di promuovere sia in chiave culturale che turistica, un gemellaggio territoriale tra Piemonte e Liguria attraverso una vera e propria attività condivisa tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes (patto d’intesa fra i comuni di Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano), per creare uno scambio territoriale, culturale e turistico grazie a musica ed enogastronomia.
Appennini ed Alpi Marittime costituiscono lo spartiacque naturale tra le regioni della Liguria e del Piemonte. Sulle relative pendici, con da una parte il mare e dall’altra la pianura e le colline piemontesi, la storia con la localizzazione di versante e di confine politico geografico ha diviso un popolo con un’unica origine. Esso, infatti, ha generato la sua identità sulla diversità culturale derivata dalle terre rispettivamente popolate mantenendo però ben saldi i rapporti di una cultura popolare e rurale, ma ricchissima di storia dello scambio finalizzato alla sopravvivenza delle comunità.
Leggende, storie popolari e tradizioni hanno ispirato generazioni di narratori che, in taluni casi su fatti veri, hanno creato una vera e propria cultura territoriale, anche in tema enogastronomico e musicale. Questo progetto si pone l’obiettivo di valorizzare una parte di territorio che, seppur divisa da confini amministrativi, conserva un’origine univoca tracciata indelebilmente nella storia.
Simbolo di questa unione virtuale è l’acciuga, prodotto tipico della gente e dei territori di mare, che ha permesso al Piemonte di creare il piatto simbolo della propria tradizione culinaria, la bagna cauda. Questo prodotto - grazie agli acciugai e al prezioso peis d'argent da loro salato, pressato nei barili e venduto sui mercati prima del Piemonte, poi del resto del Nord Italia - ha delineato una identità culturale condivisa in tutto il territorio interessato dal progetto.
Gli obiettivi del progetto sono le attività di divulgazione e di coinvolgimento delle comunità locali finalizzate ad aumentare il senso di identità di Territorio indipendentemente dai confini, l’evidenziazione dell'importanza di consuetudini, storie locali e tradizioni come parte imprescindibile dell'identità culturale, fornire occasioni di condivisione e co-progettazione culturale e creare momenti artistici condivisi finalizzati a favorire lo scambio turistico.
Le prima tappe di condivisione si terranno a Piea il 27 luglio, in cui al festival Kaptura organizzato da Monferrato On Stage saliranno sul palco i The Originals, nuovissimo progetto che mette insieme due pilastri della musica reggae e ska/rocksteady in Italia come Africa Unite e The Bluebeaters. Inizio ore 21.30 con ingresso gratuito e apertura stand enogastronomici dalle 19. Food e beverage saranno realizzati in collaborazione da una delegazione di Pietra Ligure, rappresentato nello specifico dall’associazione Circolo Giovane Ranzi, e dal team di cucina della Pro Loco di Piea con Monferrato Rural Food.
Alle tipicità piemontesi verranno dunque affiancate preparazioni liguri, come la cima alla ligure e le trofie al pesto, a cui verranno abbinati i vini liguri, tra cui il Vermentino, che saranno i super ospiti della serata ligure in Piemonte.
La partnership sancita dal progetto Nord Ovest Cultura, siglato a Moncalvo (Asti) lo scorso 28 giugno, proseguirà il 14 agosto a Finale Ligure (Savona), nell’ambito del Finale Music Festival, dove sarà “il Piemonte ad andare in Liguria”. Vini e tipicità piemontesi, infatti, saranno protagonisti di una data del Ponente Vibes, a suffragio di questo nuovo sodalizio enogastronomico. La delegazione totalmente Monferrina presente, sarà composta da una rappresentanza di Monferrato On stage unitamente a Consorzio del barbera e vini del monferrato, Enoteca regionale dell’ Albugnano, Ass. produttori Monferrato Excellence e Consorzio di Cocconato riviera del Monferrato.
Nessun commento