Conferenza nell’ambito del programma pubblico “Rosalia400” Sabato 18 ottobre alle 18:00, la Sala dei 99 di Palazzo Branciforte ospiterà l’in...
Conferenza nell’ambito del programma pubblico “Rosalia400”
Sabato 18 ottobre alle 18:00, la Sala dei 99 di Palazzo Branciforte ospiterà l’incontro "Antica e nuova Rosalia. Fonti e immagini dei culti della Santuzza", con cui si conclude l’approfondimento di alcuni temi e questioni centrali nel dibattito contemporaneo, quali la condivisione, la cura, l’inclusione, la solidarietà, esplorate attraverso le iniziative del programma “Rosalia400”.
L’incontro - che si focalizzerà anche sull’attenzione delle attività culturali della Fondazione Sicilia attorno al valore storico, antropologico, sociale sul quale si fonda la progettualità triennale del PNRR – è infatti realizzato nell’ambito del programma pubblico “Rosalia400” (PNRR “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”).
Antica e nuova Rosalia. Fonti e immagini dei culti della Santuzza affronta il tema del ritrovamento delle spoglie della Santuzza e della immediata diffusione della sua devozione, fatti che costituiscono per la città un riferimento spirituale e popolare sicuro, nella prospettiva della rigenerazione, della salvezza dell’intera comunità.
“Il legame tra Santa Rosalia e i palermitani ha origini lontane e ancora oggi conserva intatta la sua profondità. Una devozione, quella per la vergine eremita che liberò la città dalla peste – afferma Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia – che si riverbera nelle arti figurative e decorative e nei racconti popolari, attraversando i secoli con immutata emozione”.
Sulla vita e sulla figura di Rosalia in rapporto alle questioni del nostro tempo si confronteranno, insieme a Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, Andrea Le Moli, ordinario di Storia della filosofia, Università degli Studi di Palermo, Valerio Petrarca, ordinario di Antropologia culturale, Università Federico II di Napoli e autore del volume Di Santa Rosalia Vergine Palermitana (Sellerio), di recente ripubblicato, Giovanna Fiume, ordinario di Storia moderna, già Università degli Studi di Palermo, Sergio Intorre, professore associato di Museologia e storia del collezionismo per le arti decorative, Università degli Studi di Palermo.
Modererà Laura Barreca, direttrice artistica del progetto “Rosalia400”. Saranno presenti lo scrittore Davide Camarrone e l’artista Francesco De Grandi, autori del volume Vite di Rosalia (Silvana Editoriale).
Nessun commento