Torna la circuitazione del Museo delle Marionette, tappa a Geraci Siculo. Il Museo Pasqualino protagonista del Festival del Podcast e la mos...
Torna la circuitazione del Museo delle Marionette, tappa a Geraci Siculo. Il Museo Pasqualino protagonista del Festival del Podcast e la mostra fotografica Palermoscape
Nuovo appuntamento con la circuitazione degli spettacoli promossa dal Museo delle Marionette, che stasera, venerdì 19 settembre, alle 21.30, farà tappa a Geraci Siculo (Palermo). Il teatro parrocchiale Salone San Luigi ospiterà due appuntamenti. Si inizierà con la narrazione di e con Alberto Nicolino Immagini e personaggi dell'Orlando Furioso: Fuga di una donna, incentrata sulla figura di Angelica. È la sua fuga nella foresta che dà il via al meccanismo narrativo del poema. La incontriamo mentre è inseguita da Rinaldo e circuita da Sacripante, in un vortice di apparizioni e inseguimenti in cui i protagonisti sono armi, cavalli, cavalieri, guerriere.
A seguire, ecco la Compagnia Brigliadoro con lo spettacolo di opera dei pupi La fuga di Berta e Milone in cui i personaggi leggendari dell’Orlando tornano in vita per raccontare non solo le imprese dei paladini, ma anche i grandi temi universali dell’umanità: la guerra, l’amore, il desiderio, la perdita, l’illusione.
Svelata la sua identità cristiana, Carlo fugge dalla Spagna e si adopera per riconquistare il suo regno, mettendo sotto assedio Parigi. Il duca Namo di Baviera, uccisi i due fratellastri di Carlo, Lanfroi e Olderigi, gli presenta la sorella Berta, ritrovata in un monastero. Carlo bandisce allora una giostra durante la quale nasce l'amore tra Berta e Milone. Durante la giostra, gli spagnoli deridono i cavalieri di Carlo per avere dimostrato scarso valore e, per dimostrare il suo coraggio a Berta, Milone decide di affrontare tutti i giostranti, sconfiggendoli. Dopo varie peripezie, Milone fuggirà da Parigi con la sua amata Berta.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS, con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, e in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo.
Questa edizione del circuito teatrale è dedicata alla memoria e all’identità dei territori.
Voci di legno, il Museo delle Marionette al Festival del Podcasting
Si chiama Voci di legno – Tradizione orale e nuove narrazioni digitali la tappa del Festival del Podcasting che vedrà protagonista il Museo delle Marionette, lunedì 22 settembre alle 18.30. Promosso dal Museo in collaborazione con il Dottorato di Ricerca Mediascape. Ricerca e produzioni transculturali dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’appuntamento sarà un momento di confronto e riflessione sul ruolo del podcasting come strumento di valorizzazione dei musei, della cultura e del patrimonio immateriale.
Nel corso dell’incontro si parlerà della trasmissione della tradizione orale attraverso nuovi linguaggi e, attraverso il panel Dal teatrino alla traccia audio si partirà dall’ascolto dei podcast del Museo delle Marionette per una riflessione sulle potenzialità di questo strumento sempre più diffuso per la valorizzazione dei musei e del patrimonio immateriale. In questa occasione, il Museo lancerà un nuovo progetto di podcasting. Interverranno Rosario Perricone, direttore del Museo Pasqualino, Rosaria Cascio, docente e autrice di podcast e Alberto Nicolino, autore e attore.
Ingresso gratuito, prenotazioni al link https://www.eventbrite.it/e/voci-di-legno-tradizione-orale-e-nuove-narrazioni-digitali-tickets-1664810335529?aff=oddtdtcreator
Palermoscape, la mostra e il libro… sulla pelle della città
Martedì 23 settembre alle 18, al Museo Pasqualino si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Palermoscape, con gli scatti dell’artista napoletano Giovanni Scotti. La mostra, curata da Diego Mantoan (professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo) e Annalena Schlüchter ((borsista del National Biodiversity Future Center), rappresenta la conclusione del percorso di ricerca che ha dato vita al volume Sulla pelle della città. Street art e Nuovo muralismo a Palermo (EdiFir, Firenze 2025) di Diego Mantoan. Sarà visitabile fino al 23 ottobre.
L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto biennale EUROSTART – PARSEU | Portata e impatto dell’arte sostenibile nell’Europa sudoccidentale, finanziato con fondi NextGenerationEU e coordinato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, dedicato allo studio dell’arte pubblica come strumento di resilienza e sviluppo locale.
In questa occasione verrà presentato il libro di Diego Mantoan, con gli interventi di Sergio Bonanzinga, Serena Giordano, Rosario Perricone, Rino Schembri, Maria Rosa Sossai. Verrà inoltre proiettato il video Palermo Graffiti – Archivio a Cielo Aperto (2025), realizzato dagli allievi del DAMS dell’Università di Palermo (Nicolò Aiello, Sara Albino, Diego Corsitto, Alessandro Giacalone, Mattia Matranga, Teresa Messina, Vincenzo Napoli).
Ogni giorno è magia con gli spettacoli di opera dei pupi
Quest’anno, i pupi del Museo delle Marionette hanno voluto esserci anche in estate, per accontentare il pubblico, con cui hanno un rapporto… quotidiano. Appuntamento ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17, con Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi e tutti i personaggi degli episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico. Preparatevi a perdervi in boschi antichi e a incontrare animali fatati, a imbattervi in prodigi, incantamenti e oggetti magici!
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)
Nessun commento