Type Here to Get Search Results !

IL RAGIONIER FANTOZZI COMPIE 50 ANNI

Top Post Ad


A cinquant’anni esatti dalla sua uscita nelle sale, il ragionier Fantozzi, reso celeberrimo dall’attore genovese Paolo Villaggio, arriverà domani sera al Filmpodium di Zurigo. La proiezione sarà in italiano, ma per la prima volta con sottotitoli in tedesco. E, sempre nel giorno in cui cinquant’anni fa il personaggio di Fantozzi debuttava al cinema, giovedì 27 marzo alle 23.00 su Rai 5 Rai Cultura propone “Fantozzi va a teatro”, documentario sulla messa in scena teatrale della maschera universale di Fantozzi, firmata da Davide Livermore nel 2024 con “Fantozzi, una tragedia”, la cui prima assoluta è stata nel teatro di cui Livermore è direttore artistico, lo Stabile di Genova, la città dove Villaggio è nato. 

A interpretare il ragioniere sempre sopraffatto dalla vita è Gianni Fantoni, che ha esordito proprio come imitatore di Villaggio e da quasi dieci anni inseguiva il sogno di trarre una pièce teatrale dai suoi primi tre libri e ne aveva perciò acquistato i diritti. Il racconto è affidato a estratti dello spettacolo, a interviste agli attori, al regista, a uno degli sceneggiatori, a Elisabetta Villaggio e a Fabio Frizzi, il compositore della colonna sonora del film, riutilizzata da Livermore insieme a un’infinità di altri contributi sonori. 

E poi le battute dei vip presenti alla prima, da Sergio Cofferati, che di Fantozzi ne ha incontrati tanti, a Enzo Paci che interpreta Paolo Villaggio nella fiction Rai. Il risultato è un’inedita lettura dei testi fantozziani, del loro linguaggio rivoluzionario e lo svelamento di un Fantozzi che dietro al cliché del clown nasconde la sofferenza del vivere. Il programma è scritto da Valeria Parisi e prodotto da 3d Produzioni Srl.

Fantozzi è una delle maschere cinematografiche italiane più note della seconda metà del secolo, e forse la più completamente italiana, quasi del tutto priva di connotazioni regionali. Paolo Villaggio traccia un ritratto spietato del piccolo potere nel mondo aziendale italiano degli anni ’70 e non solo. Il segreto di Fantozzi è che ogni italiano, in qualche momento della sua vita, è stato Fantozzi.

Il personaggio del ragioniere Ugo Fantozzi, matricola 7829/bis, è una geniale invenzione dell’attore genovese, e prende forma a cavallo tra gli anni 60 e 70 prima in una serie di articoli pubblicati dall’Europeo (la rubrica era “La domenica di un impiegato”), e poi nel 1971 nel libro “Fantozzi” pubblicato da Rizzoli. L’opera ha un grande successo, replicato tre anni dopo dal “Secondo tragico libro di Fantozzi”. Su quell’onda l’approdo al cinema è inevitabile, e avviene il 27 marzo del 1975. Luciano Salce dirige l’esordio cinematografico dell’impiegato interpretato dallo stesso Villaggio, in un film che ripropone alcuni degli episodi dei due best seller.

SOSTIENI MAGAZINE PAUSA CAFFÈ. GRAZIE

Posta un commento

0 Commenti
* Scrivi il tuo parere

Ads Bottom