Breaking Posts

6/trending/recent
Type Here to Get Search Results !

UN DONO PER IL BAM FUMETTO: GLI ANNI 40 A FUMETTI

Secondo appuntamento di Fumettomania Factory APS che si realizza grazie al Rotary Club Barcellona P.G. il 17 e 18 febbraio alla Ex Stazione - Seme d'Arancia


Questo evento è un atto di amore (una donazione) di un appassionato di fumetti, il Prof. Emerito dell’Università di Messina Domenico Dominici, socio del Rotary Club Messina Peloro  ad un gruppo di appassionati barcellonesi chiamati Fumettomania Factory APS. 

Giovedi 1 febbraio si è tenuto il primo incontro del nuovo progetto di Fumettomania: "LETTERATURA DISEGNATA" (chiamato così in onore e in memoria di Hugo Pratt), presso l’Istituto scolastico comprensivo Bastiano Genovese di Barcellona P.G., con 100 studenti di 5 classi di seconda media, e con i rispettivi insegnanti, che hanno potuto ammirare le fasi di lavorazione di alcune pagine della graphic novel Paolo Borsellino (Edizioni Renoir) scritta dallo sceneggiatore palermitano Marco Sonseri e disegnata da Gian Luca Doretto.

Dopo questo primo appuntamento, l’associazione Fumettomania sta lavorando al primo evento dell’anno in collaborazione con il Rotary Club Barcellona P.G. Il Rotary Club Barcellona, nella persona di Attilio Liga, è già stato promotore di una donazione all’associazione Fumettomania da parte del Prof. Emerito dell’Università di Messina Domenico Dominici, socio del Rotary Club Messina Peloro. La donazione consisterà in una collezione di fumetti che arricchiranno l’offerta culturale e storica della nascente Biblioteca-Archivio-Museo del Fumetto e dell’Illustrazione, e che sarà effettuata il prossimo 17 febbraio alle ore 18:00, presso i locali della Ex Stazione oggi Seme d’Arancia.

Durante l’evento di sabato 17, dopo i saluti del Sindaco Avv. Pinuccio Calabrò, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Avv. Viviana Dottore e dell’Avv. Antonino Ravidà Presidente del Rotary Club Barcellona, ci saranno i ringraziamenti per il donatore dei circa 250 fumetti d’epoca, che risalgono agli anni 40 del secolo scorso. La serata sarà anche abbellita dall’esposizione di una decina dei fumetti raccontati dal prof. Dominici.

Contestualmente saranno consegnati gli omaggi a coloro che hanno sostenuto nel 2023 il progetto del B.A.M. FUMETTO. Si potranno effettuare anche nuove donazioni e iscrizioni a sostegno di Fumettomania Factory APS. La mostra espositiva aperta al pubblico e con ingresso gratuito sarà vistabile anche domenica 18 febbraio dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Anche per il mese di febbraio il Rotary Club Barcellona ha già previsto altri interessanti eventi infatti Venerdi, 23 febbraio, presso l’auditorium del Parco Maggiore La Rosa, alle ore 18:00 si terrà un evento sul progetto SOS Api in collaborazione con gli istituti E. Fermi e G. Leopardi.

«Dopo il gemellaggio con la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' Social Community Hub di Forlì, dei primi giorni di gennaio, Fumettomania, con 33 anni di attività alle spalle, aggiunge un altro tassello alla sua rete di partenariati, con l’obiettivo di creare una realtà sempre più connessa tra attori del territorio, per contribuire allo sviluppo sociale e culturale dello stesso», così spiega Mario Benenati, presidente di Fumettomania.


Posta un commento

0 Commenti
* Scrivi il tuo parere

Top Post Ad

SOSTIENI MAGAZINE PAUSA CAFFÈ. GRAZIE

Ads Bottom