PREMIATI ANCHE NINO PRACANICA E GINA PREVITERA Si è svolta ieri pomeriggio, nella sala dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti di Mess...
PREMIATI ANCHE NINO PRACANICA E GINA PREVITERA
Si è svolta ieri pomeriggio, nella sala dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina, la cerimonia di premiazione della XL^ edizione di “Alata Solertia”.
La quarantesima Edizione del prestigioso Premio è stata promossa dal Dott. Calogero Centofanti, noto intellettuale messinese di area cattolica e animatore del Movimento “Nuova Presenza Giorgio La Pira”.
Alla consegna dei riconoscimenti erano presenti anche la neo Rettrice dell’Università di Messina prof.ssa Giovanna Spatari, e il Vescovo ausiliario dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela Monsignor Cesare Di Pietro, nonché magistrati e studiosi.
Nel corso della manifestazione sono stati ricordate alcune delle illuminate figure che hanno conferito alla città di Messina, nelle sue specifiche articolazioni, onore e piena solidarietà. Con il premio “Alata Solertia”, infatti, si vuole tributare un tangibile ringraziamento a quanti, nell’esercizio delle proprie competenze professionali e nel dovere di garantire principi di libertà e di pacifica convivenza, si sono prodigati per offrire alla società civile uno spaccato di autentici valori.
Tra i premiati l'artista Angelo Savasta, fine pittore rivolto ai misteri dell’Universo, e il Kuntastorie Nino Pracanica insieme alla moglie artigiana d'arte Gina Previtera, fondatori del Museo delle Favole al Castello di Milazzo, obbligato punto d’incontro di scolaresche e turisti provenienti da tutto il mondo.
Per la sua attività poetica e letteraria ha ricevuto il Premio “Alata Solertia” anche il poeta e scrittore messinese Antonio Cattino con la seguente motivazione:
SOAVE POETA, ma anche autore di un insieme di racconti che esprimo le suggestioni, i sentimenti di Cattino ed hanno come sfondo le tematiche socio-politiche della città. In essi si percepisce e racchiude la sensiblità dell’Autore messinese, che ci invita a riflettere sui momenti di un passato non troppo passato e distante da noi, attraverso il suo campionario di ricordi che emergono vivi attraverso i racconti di miti e leggende della nostra amata Messina. Rivolta alla conquista di spazi esistenziali, non più vuoti ma forieri di bene e di mera carità. Cattino pertanto diviene anche nelle piazze, nei circoli, il creatore di una poesia che allieta e dona gioia.
Quest’anno, il Movimento “Nuova Presenza Giorgio la Pira” ha voluto soffermare la sua attenzione sulle forze armate e sulle forze di polizia premiando alcuni rappresentanti di queste forze che hanno bene operato, con spirito di sacrificio ed abnegazione, spesso a pericolo della propria vita nei compiti loro assegnati, anche nello scacchiere internazionale, per dare sicurezza ai cittadini e disarticolare sodalizi malavitosi e mafiosi, per quanto riguarda le forze di polizia e lustro all’Italia per quanto riguarda le forze armate impegnate in missioni di pace ed interposizione.
Nessun commento