Ministero dell’Istruzione, Bianchi assegna le deleghe ai sottosegretari: Floridia alla transizione ecologica e Sasso alla disabilità. Sono ...
Ministero dell’Istruzione, Bianchi assegna le deleghe ai sottosegretari: Floridia alla transizione ecologica e Sasso alla disabilità.
Sono state assegnate le deleghe ai sottosegretari del MIUR: Patrizio Bianchi nelle scorse settimane aveva nominato come sottosegretari del suo ministero due politici del sud, il barese Rossano Sasso della Lega e la messinese Barbara Floridia del M5S. Due ruoli che adesso acquistano importanza con l’assegnazione delle deleghe. Queste le parole di Bianchi: “Siamo una squadra che ha a cuore non la scuola, ma il Paese, sapendo che questo è un Paese che deve avere al suo centro la scuola”.
Così commenta l’incarico il sottosegretario all'Istruzione, Barbara Floridia (M5S): “Come ha affermato oggi il ministro Bianchi ho ricevuto la delega alla transizione ecologica. Ne sono fiera ed onorata. Le scuole possono essere le gambe sulle quali si reggerà la transizione ecologica. L’ecosistema scuola sia il cuore pulsante di un nuovo modello di società, luogo di transizione cognitiva. Sarà infatti nelle scuole che potremo sperimentare l’esercizio per una nuova cittadinanza attiva e responsabile in relazione al pianeta e a nuovi modelli produttivi. È nelle scuole che il pensiero creativo dovrà fare esercizio nel rivedere con occhi nuovi esigenze vecchie come la mobilità, la nutrizione. Bisogna ripensare e rilanciare tutti i servizi che girano intorno all’ecosistema scuola. Servizi come i trasporti e le mense dovranno essere non solo efficienti ma sostenibili, così come gli edifici dovranno essere non solo sicuri ma anche efficienti dal punto di vista energetico. Un’attenzione particolare deve andare alle scuole del centro e del sud del paese dove, come si evince dalla ricerca di Legambiente, le carenze infrastrutturali e dei servizi sono più marcate e profonde, con la conseguenza che ancora oggi non tutti gli studenti godono di pari opportunità. Dal report Ecosistema Scuola di Legambiente emergono infatti importanti indicazioni sullo stato dell’edilizia scolastica e dei servizi forniti dagli istituti ed è possibile individuare chiaramente gli aspetti su cui bisogna accelerare. Occorre sicuramente intervenire con vigore per ridurre il gap – ad oggi troppo elevato - tra i diversi istituti del territorio nazionale. Adeguare la normativa antisismica, puntare sull’efficientamento energetico, sulla digitalizzazione, nei servizi mensa, nel tempo pieno e sullo sviluppo di un sistema di trasporto scuola-casa funzionante e sostenibile. Queste le azioni essenziali per garantire un’equa possibilità di sviluppo e per porre attenzione alle povertà educative e alla dispersione".
La sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia si occuperà dunque della sostenibilità ambientale delle scuole, che comprenderà le attività che riguardano in primo luogo l’edilizia scolastica. La sostenibilità è un concetto sottolineato dal Ministro Bianchi nel corso della presentazione del “XX rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi” di Legambiente: “Tra le questioni fondanti deve esserci la sostenibilità. Abbiamo dato delega alla sottosegretaria Floridia per elaborare un piano legato alla educazione alla sostenibilità. servono conoscenze e competenze.”
Il Ministro dell’Istruzione Bianchi, ha firmato oggi un Decreto sull’edilizia scolastica che assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle scuole secondarie di secondo grado. Il Decreto Ministeriale attribuisce le risorse economiche direttamente alle Province, alle Città metropolitane e agli enti di decentramento territoriale per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione energetica e nuova costruzione. “Con questi investimenti, oggi, abbiamo impresso una forte accelerazione. Stiamo lavorando per sbloccarne rapidamente altri. Gli edifici scolastici nel nostro Paese sono circa 40.200, questo significa che la scuola è dappertutto ed è il segnale che lo Stato c’è. Cominciamo a lavorare affinché tutte le scuole di questo Paese siano luoghi di sicurezza, di sostenibilità, luoghi di accoglienza e di socialità”, conclude il Ministro Bianchi
Nel corso degli anni la Lega si è battuta per creare un Ministero della disabilità e con il Governo Draghi questi è stato creato ed è andato alla salviniana Erika Stefani. Adesso, dopo di lei, un altro esponente della Lega dovrà occuparsi della disabilità, il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso. Il suo compito sarà quello di ridurre il gap tra studenti disabili e non, attuando delle politiche di inclusione scolastica e creando piani di sostegno alle famiglie soprattutto in questo periodo storico in cui i disabili stanno risentendo più di tutti delle difficoltà della Dad, perché privi di ciò che per loro è la cosa più importante: il contatto umano e sociale con gli altri ragazzi.
Nessun commento