Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DI COVID-19. TANTI GLI EVENTI A BERGAMO

La giornata, fissata al 18 marzo di ogni anno, è stata istituita al fine di conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che son...


La giornata, fissata al 18 marzo di ogni anno, è stata istituita al fine di conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia.  


Allo scopo vengono previste e disciplinate iniziative celebrative, informative nonché di sostegno economico alla ricerca. Vengono anche garantiti adeguati spazi sul tema nell'ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale. 


Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, giovedì 18 marzo, sarà a Bergamo per partecipare alle celebrazioni in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Il premier sarà a Bergamo tra le 11 e le 12, e, stando alle prime informazioni, raggiungerà il Cimitero monumentale, accompagnato dal sindaco Giorgio Gori, per poi trasferirsi al Bosco della Memoria, alla Trucca.


Fitto il programma della giornata messo a punto dal Comune e dalla Diocesi di Bergamo, in collaborazione con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII e Humanitas Gavazzeni. I bergamaschi, viste le vigenti regole sul contenimento del coronavirus (con la Lombardia in zona rossa), potranno assistere agli eventi della giornata attraverso le dirette organizzate via tv e social network, non in presenza.  


Questo il calendario delle commemorazioni. Il 17 marzo, in Piazza Vecchia, sulla facciata del Palazzo della Ragione sarà esposto un cuore tricolore del diametro di 20 metri fatto a maglia dalle donne del Laboratorio Creativo dell’Associazione De Leo Fund Onlus. Alle 21, in Santa Maria Maggiore, Preghiera per l’Italia, trasmessa da TV 2000 e da Bergamo Tv. Il vescovo Francesco Beschi presiederà il Santo Rosario, pregando per le persone che soffrono e per tutti coloro che nei diversi campi della società sono impegnati nella lotta al virus e nella cura e tutela reciproca.


Il giorno seguente, 18 marzo, alle 14 all’esterno dell’ospedale Papa Giovanni sarà accesa la Torcia della Pace, simbolo di rinascita e speranza per tutto il Paese. Alla cerimonia, nella quale sarà letto il messaggio di pace di Papa Francesco, presenzierà una rappresentanza di medici, ricercatori, infermieri e operatori sanitari dell’ospedale. Alle 16, al Cimitero monumentale, preghiera interreligiosa e interconfessionale alla presenza dei rappresentanti di diverse fedi e comunità religiose della città (trasmessa da Bergamo Tv alle 20.30). Nell’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica di Lorenzo Zelaschi con scatti realizzati durante il lockdown. Alle 17,30, nel parco di Humanitas Gavazzeni, inaugurazione di un’installazione sonora temporanea e presentazione di un libro che raccoglie le storie di uomini e donne dell’ospedale durante la pandemia.


In serata, alle 20, in ogni parrocchia della Diocesi suonerà la campana del ricordo, un invito a sostare in un breve momento di silenzio e raccoglimento. In Cattedrale alle 20,30 prenderà il via la meditazione in musica «Memoriale per una rinascita» (diretta su Bergamo Tv). La riflessione che nel pomeriggio ha visto unite diverse fedi, religioni e comunità si completa idealmente in un momento musicale nella composizione «Dona pacem», offerta alla città dal direttore d’orchestra Damiana Natali. Con l’Orchestra Ars Armonica, il coro Città Piazzola sul Brenta e quattro solisti lirici.


Il calendario delle commemorazioni:


Mercoledì 17 marzo

Piazza Vecchia, Bergamo Città Alta

CUORE TRICOLORE

Un cuore tricolore fatto a maglia del diametro di 20 metri sarà fissato sulla facciata del Palazzo della Ragione di Piazza Vecchia e vi rimarrà fino a domenica 21 marzo.

A realizzare materialmente il cuore sono state 14 donne del Laboratorio Creativo dell’Associazione De Leo Fund Onlus, donne che hanno lavorato per 1.200 ore all’uncinetto, confezionando il cuore con 26 mila metri di filo.


ORE 21.00

Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo Città Alta

PREGHIERA PER L’ITALIA

trasmessa da TV2000 e da Bergamo TV

Il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi presiede il Santo Rosario, affidando al Signore la situazione che stiamo vivendo, le persone che soffrono e tutti coloro che nei diversi campi della società sono impegnati sia nella lotta al virus, che nella cura e tutela reciproca.


Giovedì 18 marzo

ORE 14.00

Esterno ASST Papa Giovanni XXIII

LA FIACCOLA BENEDETTINA COME SIMBOLO DI RINASCITA E SPERANZA, PER TUTTO IL PAESE

trasmessa in diretta da Ospedale Papa Giovanni XXIII

La fiaccola, detta anche Torcia della Pace, ogni anno tocca una città d’Europa, quest’anno arriverà a Bergamo come simbolo di luce di speranza e di rinascita. La fiaccola sarà accesa con una cerimonia in forma statica e ridotta alla presenza dei Sindaci di Cassino, Norcia e Subiaco e di una rappresentanza di medici, ricercatori, infermieri e operatori sanitari dell’Ospedale.


Saluti istituzionali

Lettura del “Messaggio di Pace” del Santo Padre Francesco

A cura del Comune di Bergamo e dell’ASST Papa Giovanni XXIII


ORE 16.00

Cimitero monumentale di Bergamo

CERIMONIA INTERCOFESSIONALE E INTERRELIGIOSA DI COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELL’EPIDEMIA

trasmessa da BergamoTV alle ore 20.30

Preghiera interreligiosa e interconfessionale alla presenza dei rappresentanti di diverse fedi e comunità religiose della città.

A cura del Comune di Bergamo in collaborazione con la Curia Diocesana di Bergamo


A SEGUIRE

PRIMAVERA. Mostra fotografica

La mostra si compone di immagini di alcuni scorci della città che il fotografo Lorenzo Zelaschi ha scattato durante il lockdown, in contrapposizione a un’inedita documentazione fotografica, conservata negli archivi del Comune di Bergamo e che il personale del Cimitero Monumentale ha realizzato a testimonianza di quei giorni dolorosi.


ORE 17.30

Humanitas Gavazzeni, Via Mauro Gavazzeni, 21

IL CORAGGIO E LA MEMORIA

Trasmessa in diretta da Humanitas Gavazzeni

Inaugurazione di un’installazione sonora temporanea e di un libro (distribuzione interna) che raccoglie le storie di uomini e donne dell’ospedale durante la pandemia Covid-19 a Bergamo.


L’installazione, dal 18 marzo al 4 maggio 2021 in un’area centrale del parco dell’ospedale, racconta emozioni e speranze vissute durante i primi mesi della pandemia a Bergamo, attraverso la riproduzione, da 20 casse posizionate ad altezza orecchio, di tracce audio selezionate dal libro “Il coraggio e la memoria” e lette da coloro che sono stati in prima linea nell’assistere i malati. La registrazione audio ha una durata di 20 minuti. La disposizione a cerchio invita ad un momento di raccoglimento e vuole essere metafora della comunità, del potere della vicinanza e della memoria collettiva.


ORE 20.00

In ogni parrocchia della diocesi

LA CAMPANA DEL RICORDO

Il Vescovo Francesco desidera che tutte le comunità si uniscano in preghiera, affidando al Signore i molti defunti e chiedendo il conforto della fede per i loro familiari. Ogni parrocchia è invitata a suonare le campane “a morto” così che i rintocchi raggiungano tutti ovunque si trovino, nelle case, negli ospedali, nei luoghi di lavoro e sarà un invito a sostare in un breve momento di silenzio e raccoglimento.


ORE 20.30

Cattedrale Sant’Alessandro, Bergamo Città Alta

MEMORIALE PER UNA RINASCITA

MEDITAZIONE IN MUSICA

Trasmessa in diretta da BergamoTV dalle 20.30. A cura della Curia Diocesana di Bergamo.

La sinfonia dell’unità di riflessione e preghiera delle diverse fedi, religioni, comunità (celebrata nel pomeriggio) si completa idealmente in una seconda parte con il linguaggio universale della musica, simbolicamente nella composizione “Dona pacem” offerta alla città in questa circostanza dal direttore d’orchestra Maestro Damiana Natali, di origine bergamasca. L’opera vuole essere non solo ricordo ma augurio di rinascita e di collaborazione tra nazioni e generazioni. Con l’Orchestra Ars Armonica, il coro Città Piazzola sul Brenta e i solisti (nomi internazionali della lirica) Soprano Federica Vitali, Contralto Anna Maria Chiuri, Tenore Ivan Defabiani, Basso Marco Spotti, verranno eseguiti anche brani di Vivaldi, Mozart ed Händel.



Nessun commento

Ads Place